La comunicazione efficace in emergenza. Il contributo della psicologia

1055 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Nel caso di eventi preordinati (concerti, manifestazioni sportive, ecc.) o in luoghi ad alta affluenza (stazioni, ipermercati, ecc.) è di fondamentale importanza predisporre strategie organizzative e comunicative che favoriscano la possibilità di attivare i migliori comportamenti possibili tra le persone coinvolte. In questo articolo, partendo dai funzionamenti mentali che determinano i processi decisionali e dai comportamenti preventivabili che le persone attivano in queste circostanze, vengono indicati alcuni strumenti e strategie comunicative che la nostra esperienza evidenzia come importanti.
Sono le premesse dell’articolo di Antonio Zuliani, psicologo psicoterapeuta, esperto in psicologia della sicurezza e dell’emergenza e Wilma Dalsaso, psicologa, esperta in psicologia della sicurezza e dell’emergenza pubblicato sulla rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n.4/2019.

In caso di emergenza, deve si sempre partire dalla comprensione dei comportamenti che le persone potranno mettere in atto, spiegano gli autori richiamando diverse tesi di esperti ed individuando i tre aspetti principali della strategia: gli “Obiettivi della comunicazione” (quello che chi comunica vuole ottenere); le “Attese e bisogni dei presenti” (le attese e la disponibilità dei destinatari ad ascoltate quel messaggio) e gli “Strumenti” (da distinguere fra mezzi tecnici a disposizione, che spesso sono trascurati in tutte le loro potenzialità e il personale presente).
Considerando questi tre aspetti, vengono presentate alcune strategie che gli studi psicologici hanno nitidamente individuato al fine di essere efficaci nella trasmissione delle informazioni:
• Utilizzare fonti note e accreditate.
• Come accreditare una fonte.
• Quale struttura del messaggio in caso di emergenza.

Concludono gli autori che “Un’efficace comunicazione in situazioni di emergenza va costruita nel tempo e intessuta attorno alla specifica situazione ambientale, culturale e umana alla quale è destinata.
Per farlo occorre mettere attorno allo stesso tavolo più figure professionali che condividano le conoscenze e le competenze necessarie. Così il compito dello psicologo è di integrare gli elementi di funzionamento mentale descritti con l’attuazione concreta relativa alla scelta e alle modalità di accreditamento delle fonti di comunicazione, fino alla stesura dei messaggi da utilizzare
“.

Riferimenti bibliografici:
La comunicazione efficace in emergenza. Il contributo della psicologia
Antonio Zuliani, Wilma Dalsaso
Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n.4/2019

Conosci la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro?

Dal 1985 un aggiornamento competente e puntuale per i professionisti della sicurezza.

Ogni anno 11 fascicoli con approfondimenti normativi, tecnici e applicativi delle leggi; risposte pratiche ai dubbi che s’incontrano nella propria professione; aggiornamenti su prodotti e servizi per la prevenzione.
Scopri la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
Per abbonarsi alla rivista, compila il modulo da inviare via fax (06 33111043)
La Rivista è disponibile per gli abbonati in formato PDF (per singolo articolo) e consultabile via APP “Edicola” di EPC Periodici (disponibile su Android e IOS)

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore