fbpx
Alternanza Scuola-Lavoro

Cosa sono i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento / Alternanza Scuola-Lavoro?

280 0

L’alternanza Scuola-lavoro, oggi denominata Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, c.d. PCTO) è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio.

Evoluta in Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento prevede percorsi formativi pensati per gli studenti nei quali un grande spazio ha anche la formazione in salute e sicurezza sul lavoro.

  • A cosa servono? qual è la normativa di riferimento e quali sono i riferimenti alla salute e sicurezza sul lavoro?

A cosa servono i PCTO?

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento consentono quindi ai giovani di sviluppare competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende.

Obiettivo è garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo accademico e mondo del lavoro in termini di competenze e preparazione:

Alternanza Scuola-Lavoro PCTO – la normativa

L’alternanza Scuola-Lavoro ora denominata PCTO, si inserisce nel quadro del più ampio progetto denominato «La Buona scuola» (regolato dalla Legge n. 107 del 13 luglio 2015 – art. 1, commi 33-43) intesa come nuovo approccio alla didattica, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Alternanza scuola lavoro: obbligo

L’Alternanza Scuola Lavoro come uscita dalla Legge sulla Buona Scuola, prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio.

La normativa ha però subito diversi aggiustamenti nel tempo anche a causa dei diversi infortuni occorsi agli studenti impegnati nei percorsi formativi.

Dall’Alternanza ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – i PCTO

La Legge di Bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, comma 784) ha rinominato i percorsi di alternanza scuola-lavoro in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) disponendo, a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, la seguente durata complessiva:

  • non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
  • non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
  • non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

DM n. 774 del 4 settembre 2019: le Linee guida del PCTO

Con DM n. 774 del 4 settembre 2019, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha adottato le “Linee guida relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

I percorsi in questione si realizzano con attività

  • dentro la scuola (percorsi di orientamento, incontri formativi con esperti esterni, insegnamenti di istruzione generale in preparazione al PCTO)
  • fuori dalla scuola, anche all’estero.

Nel caso di attività in collaborazione con organizzazioni ospitanti ed enti terzi del territorio, il periodo formativo svolto in contesti lavorativi nella struttura prescelta è in genere preceduto da un periodo di preparazione in aula, con la partecipazione di esperti esterni, ed è successivamente accompagnato da momenti di raccordo tra i percorsi disciplinari in classe e l’attività formativa esterna.

PCTO: cosa fa il tutor?

Attraverso un Tutor esterno designato dalla struttura ospitante/azienda, l’istituzione scolastica o formativa valuta il percorso di alternanza svolto e provvede a certificare le competenze acquisite dagli studenti durante il percorso.

PCTO e accertamento delle competenze

Al termine dei percorsi formativi e svolta l’attività di osservazione e l’accertamento delle competenze acquisite dagli studenti, quindi, il Consiglio di classe procede alla valutazione degli esiti delle attività dei PCTO.

I risultati finali della valutazione operata dall’istituzione scolastica vengono sintetizzati nella certificazione finale delle competenze acquisite dagli studenti. Il documento che riporta la certificazione finale delle competenze acquisite dagli studenti al termine del percorso di studi è rappresentato dal curriculum dello studente, allegato al diploma finale rilasciato all’esito del superamento dell’esame di Stato.

Come realizzare i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

I percorsi formativi sono resi possibili dalle istituzioni scolastiche sulla base di apposite convezioni stipulate con imprese, camere di commercio, industria, artigianato, commercio, agricoltura, terzo settore, che sono disposti a ospitare lo studente per il periodo dell’apprendimento.

Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro

Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro presso le Camere di Commercio rappresenta uno strumento di raccordo per facilitare l’incontro tra imprese ed istituzione scolastiche: serve infatti a individuare le aziende disponibili ad accogliere gli studenti e stipulare, quindi, le apposite convenzioni.

Il Registro ha due sezioni

  1. nella prima, aperta e consultabile in modo gratuito, le aziende e gli enti pubblici e privati indicano il numero di studenti ospitabili ed i periodi dell’anno in cui sarà possibile svolgere i tirocini;
  2. nella seconda sezione speciale del Registro si iscrivono le imprese coinvolte nel percorsi di alternanza e consente la condivisione delle informazioni relative a anagrafica, attività svolta, soci e altri collaboratori, fatturato, patrimonio netto, sito internet e rapporti con gli altri operatori della filiera.

PCTO e sicurezza sul lavoro

Con DM 3 novembre 2017, n. 195 è stata approvata la Carta dei Diritti e dei Doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza: prevede che le ragazze e i ragazzi, impegnati in Alternanza, siano accolti in ambienti di formazione adeguati e sicuri che favoriscano la crescita della persona e coerenti con l’indirizzo di studio seguito.
Studentesse e studenti avranno diritto ad esprimere alla fine del percorso una valutazione sull’efficacia e sulla coerenza del percorso di alternanza effettuato rispetto al proprio indirizzo di studio. E dovranno essere supportati da tutor dell’azienda ospitante in rapporto al rischio delle attività svolte.

Per approfondire sulla Carta suggeriamo il nostro approfondimento sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro.

Studenti in Alternanza Scuola-Lavoro, PCTO: la tutela di sicurezza

Considerata l’alternanza scuola-lavoro una metodologia didattica che si svolge sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, nell’ambito della quale i giovani non mutano la loro posizione giuridica, confermando quella di studente. Pertanto, gli studenti vengono equiparati allo status di lavoratori (che comprende le tutele) durante l’inserimento seppur temporaneo e finalizzato nelle realtà lavorative per svolgere il percorso di alternanza anche se non si costituisce per questo alcuna forma di rapporto di lavoro.

Peraltro, nel D.Lgs. 81/2008 s.m. all’art. 2, comma 1, lett. a), si precisa tale condizione, che li porta ad essere soggetti alle disposizioni e procedure previste, nei termini e limiti dell’attività svolta, così come del contesto e delle condizioni di rischio a cui dovessero risultare esposti.

Per approfondire sugli obblighi formativi in materia di sicurezza suggeriamo il seguente aericolo di approfondimento

Per approfondire ulteriormente le criticità in materia di salute e sicurezza, suggeriamo l’articolo di C. Frascheri (Ambiente&Sicurezza sul Lavoro, Marzo 2017) che fa luce su questa nuova metodologia formativa.

Formazione in sicurezza sul lavoro nei PCTO, Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: Intesa INAIL-INL e Ministero Istruzione e Lavoro

Nel 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, l’INL e l’INAIL hanno sottoscritto un “Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura  della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento” – protocollo Orlando-Bianchi, per indicare congiuntamente gli ambiti e le modalità di attuazione delle iniziative per la diffusione della cultura della tutela della salute e sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche.

In base al Protocollo:

  • Il ministero del Lavoro si impegna a garantire il costante supporto a favore di una corretta sensibilizzazione e formazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro, anche mediante l’attività di coordinamento con i propri enti vigilati, firmatari del presente Protocollo;
  • L’INL si impegna a sviluppare, presso gli istituti scolastici e i luoghi di lavoro, iniziative di sensibilizzazione e formazione sui temi della legalità e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rivolte a studenti, personale docente e aziende ma anche prevedere nell’ambito del documento di programmazione dell’attività di vigilanza un apposito paragrafo dedicato ai tirocini extracurricolari e ai percorsi formativi scuola-lavoro con particolare riferimento ai profili di sicurezza, alla concreta modalità di realizzazione delle attività formative e all’analisi dei soggetti promotori;
  • INAIL si impegna ad effettuare interventi formativi di aggiornamento rivolti ai docenti-formatori secondo modalità di erogazione da concordare tra le Parti finalizzati al mantenimento della qualifica di formatore-docente nel campo della salute e sicurezza sul lavoro; inoltre si impegna anche a realizzare il corso di formazione parte specifica per i settori della classe di rischio basso ai sensi delle vigenti disposizioni indicate in premessa, da erogarsi in modalità e-learning.

Assicurazione antinfortuni: un Fondo di tutela presso il Ministero del Lavoro

Il Ministro del Lavoro Calderone ha annunciato un Fondo per l’indennizzo dell’infortunio mortale durante lo svolgimento delle attività formative. La Proposta era sorta durante uno dei Tavoli per la sicurezza sul Lavoro istituiti dal Ministero. Tutti i dettagli sul Fondo e sulle coperture previste nel nostro approfondimento.

Sicurezza a scuola – come assicurare la sicurezza negli ambienti scolastici

SCUOLA guida pratica alla riapertura, EPC Editore, settembre 2021 (II ed.), Testa Coalberto

SCUOLA guida pratica alla riapertura

Testa Coalberto

E-book

Indicazioni operative per la gestione delle criticità legate all’emergenza COVID-19
Aggiornato con il Protocollo di Intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 e le indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione ed il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (A.S. 2021/2022) basato sul documento INAIL 1° settembre 2021 e con il D.L. 10 settembre 2021, n. 122

L’informazione per la sicurezza di alunni, studenti e insegnanti

Abc della sicurezza nella scuola, EPC Editore, luglio 2021, Testa Coalberto

Abc della sicurezza nella scuola

Testa Coalberto

Manualistica per i lavoratori

Edizione: luglio 2021

Pagine: 64

Formato: 115×165 mm

€ 5,00

Corso di formazione per la sicurezza nella SCUOLA, EPC Editore, maggio 2021, Testa Coalberto

Corso di formazione per la sicurezza nella SCUOLA

Testa Coalberto

E-book

Percorso formativo completo per tutti i soggetti che lavorano nel mondo della scuola (docenti, dirigenti scolastici, preposti, personale ausiliario, studenti degli istituti professionali) con focus sull’emergenza COVID-19

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore