Sede della Fiera di Bergamo che ospita l'evento Safety Expo 2025 sulla prevenzione incendi.

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i temi al centro della prima giornata

225 0

Si è conclusa oggi, presso la Fiera di Bergamo, la prima giornata del Safety Expo Prevenzione Incendi. La prevenzione e la sicurezza sono state al centro del dibattito, considerate non solo strumenti fondamentali di progettazione e innovazione, ma anche elementi chiave per trasformare la prevenzione incendi da vincolo burocratico a opportunità concreta di sostenibilità.

Safety Expo 2025: si è conclusa la prima giornata

Si è conclusa oggi, mercoledì 17 settembre, la prima giornata del Safety Expo 2025 – Prevenzione Incendi, l’evento di riferimento in Italia per la prevenzione e la sicurezza antincendio. Un’occasione di confronto concreto tra professionisti, aziende leader di settore, associazioni e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di trasformare la normativa da vincolo burocratico a opportunità sostenibile per costruire sicurezza. Con circa 100 eventi tra convegni tecnici, laboratori pratici, seminari aziendali e corsi di formazione, più di 160 espositori e un’area espositiva di oltre 10.000 mq, Safety Expo 2025 ha offerto un programma ricco e articolato.

Safety Expo Prevenzione Incendi: la prima giornata in sala Artemisia

L’apertura ufficiale si è avuta in sala Artemisia, con il primo dei convegni organizzati dalla rivista Antincendio in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e aperto dall’ing. Eros Mannino, Capo C.N.VV.F. che ha sottolineato il ruolo centrale della semplificazione normativa, della formazione e delle nuove tecnologie nella lotta ai rischi emergenti.

Coinvolti i professionisti del settore che hanno presentato le proposte per snellire i procedimenti amministrativi e semplificare la sicurezza.

La sessione pomeridiana ha visto protagonisti i Vigili del Fuoco, che hanno presentato i principali progetti di semplificazione ad oggi in corso per rendere più accessibile e innovativa la prevenzione incendi. A dieci anni dall’entrata in vigore del Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015), la sessione ha tracciato un bilancio delle esperienze maturate e delle sfide ancora aperte, con l’obiettivo di capire quanto sia possibile sviluppare strumenti più semplici e immediati a supporto di progettisti e operatori.

Seguito con molto interesse l’emozionante storytelling sull’11 settembre, il giorno che ha cambiato la storia. Non solo un racconto sull’11 settembre ma un viaggio emotivo e tecnico tra le macerie di un evento dove la scienza degli edifici incontra la fragilità umana.

Convegni specialistici: sicurezza, innovazione e nuove tecnologie

Nella sua giornata inaugurale, il Safety Expo ha proposto numerosi convegni specialistici dedicati a normativa, progettazione e innovazione tecnologica. La mattina si è aperta con un incontro dedicato alle porte tagliafuoco che ha illustrato gli aggiornamenti normativi nella protezione passiva, con particolare attenzione al Regolamento UE 2024/3110 sui Prodotti da Costruzione e alla revisione 2023 della norma EN13501-2, evidenziando gli obblighi documentali di interesse per progettisti e direttori dei lavori.

ll Collegio Ingegneri e Architetti di Milano ha presentato Take Care – Ridefinire gli spazi della cura (sala A), un convegno interdisciplinare dedicato alla trasformazione degli ambienti sanitari in luoghi sicuri, inclusivi e terapeutici. In un secondo convegno la riflessione si è spostata sugli edifici storici, con l’analisi di casi concreti e normative di riferimento, per conciliare la protezione dal rischio incendio con la tutela del patrimonio architettonico e artistico, proponendo soluzioni innovative e praticabili.
Il pomeriggio ha visto due appuntamenti di grande attualità:

  •  AIAS e CFPA-Europe hanno affrontato la sicurezza antincendio delle facciate, tra lezioni della tragedia della Grenfell Tower e scenari normativi europei;
  • SFPE Italy, Prevenzioneincenditalia e IFSN – Italian Sprinkler Network hanno discusso i nuovi rischi legati alle tecnologie emergenti, in particolare batterie ordinarie e agli ioni di litio, analizzandone stoccaggio e mobilità e presentando sistemi di protezione innovativi.

Una giornata che ha unito aggiornamento normativo, progettazione avanzata e sfide tecnologiche, confermando Safety Expo 2025 come appuntamento chiave per chi opera nel settore della prevenzione incendi.

Stand aziendali, laboratori e formazione

Le aree espositive hanno ospitato associazioni e aziende leader di settore che hanno presentato soluzioni per protezione passiva, sistemi di spegnimento e rivelazione, sicurezza delle facciate, gestione degli accumuli energetici, mobilità elettrica e digitalizzazione della conformità. I laboratori di manutenzione hanno offerto dimostrazioni su presidi antincendio, impianti ad acqua, controllo fumo e calore, gas, aerosol ed impianti elettronici.  

L’Istituto INFORMA e le associazioni AIAS e AIFOS hanno proposto corsi di aggiornamento su gestione del rischio incendio, manutenzione e sicurezza operativa.

Safety Expo 2025: momento di confronto per professionisti del settore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore