Soluzioni Tecnofire: case history su Villaggio Santandrea Resort

1135 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Su rivista Antincendio, Tecnofire presenta una case history sul Villaggio Santandrea Resort e sulla richiesta di monitoraggio degli impianti del Villaggio: come misurarsi con un ambiente con caratteristiche intrinseche che variano a seconda della stagionalità e che presenta un’alternanza di temperature e periodi con grandi flussi di persone e periodi di chiusura della Struttura? Vediamo l’ambiente da proteggere, le esigenze di protezione e le soluzioni adottate.
In allegato il PDF completo dell’articolo tratto dalla rivista Antincendio,

Le esigenze del Committente
Il villaggio Santandrea Resort, sito in Calabria, nella località di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, è un complesso turistico di circa 30 Ettari. Il Villaggio, composto da appartamenti di varie dimensioni, campi sportivi e spazi comuni, è immerso nel verde e vanta un accesso diretto al mare.
La Committenza ha da subito manifestato la necessità di essere protetti da un Sistema che consentisse il monitoraggio degli impianti del Villaggio anche durante i periodi di chiusura stagionale.

Le soluzioni adottate
Tecnofire, insieme all’azienda installatrice Iembo Impianti (sede di Cutro – KR) e al CDS Tecnologia e Sicurezza (CS), ha da subito posto l’attenzione sulle caratteristiche degli ambienti da proteggere e sulle esigenze di presidio manifestate. La collaborazione tra i soggetti coinvolti ha portato alla realizzazione di un impianto di rivelazione automatica d’incendio composto da cinque centrali TFA-2 collegate in configurazione Master/Slave in fibra ottica. Le centrali gestiscono in campo circa 600 dispositivi tra sensori automatici e pulsanti manuali e 90 sirene da loop. Parte di queste centrali gestiscono gli impianti a protezione delle zone comuni, ove vengono offerti i principali servizi del Villaggio, mentre le altre si occupano delle strutture dove alloggiano gli ospiti, distribuite lungo il perimetro dell’area.
La scelta di realizzare un impianto con componenti Tecnofire non è casuale infatti: le caratteristiche del sistema proposto hanno ben sposato le esigenze installative e quelle della Proprietà. I criteri di scelta si sono fondati principalmente sulla possibilità di realizzare una rete di centrali che, grazie alla fibra ottica, ha consentito di sfruttare l’infrastruttura esistente già a servizio nei vari fabbricati, superando i limiti e le problematiche dovute alle distanze in gioco. Altro aspetto differenziante: la possibilità di gestire l’intera rete di centrali attraverso il software di supervisione TECNOMONITOR e alla console touch-screen TFT7-C dal centro servizi e dalla reception. Per far fronte alla richiesta di presidiare il Villagio anche quando chiuso e/o sprovvisto di personale, sono state sfruttate le potenzialità della tecnologia Tecnofire: la trasmissione delle chiamate certificate è stata garantita attraverso il combinatore telefonico certificato EN54-21, la telegestione dell’intera rete di centrali attraverso il software Centro e l’ausilio della tecnologia RSC® che permette, oltre al monitoraggio, la verifica e la pianificazione degli interventi manutentivi degli impianti

Una partnership di successo
Tecnofire, in veste di fornitore del Sistema di rivelazione automatica d’incendio, è stata di supporto in tutte le fasi di realizzazione dell’impianto: dal primo sopralluogo alla redazione del progetto fino all’installazione e messa in servizio. Il pieno raggiungimento degli obiettivi è stato ottenuto grazie alla stretta collaborazione quotidiana con Iembo Impianti – sede di Cutro (KR) e con il CDS Tecnologia e Sicurezza di Acquappesa (CS) che si è occupata dell’assistenza tecnica, della programmazione e della messa in servizio, con la supervisione accurata dell’Area Manager Tecnofire Settimio Carbone.

Dipartimento TES
Il team “Tecnofire Engineering Support”, composto da specialisti Tecnofire, offre supporto e consulenza agli studi tecnici durante la realizzazione di progetti al fine di rispettare i sempre più rigidi requisiti richiesti dalle norme: dal primo studio di fattibilità alla creazione dei documenti necessari allo sviluppo. TES concretizza la sinergia tra le migliori tecnologie prodotte e il supporto ingegneristico più avanzato. Con l’introduzione del sistema BIM®, Tecnofire sta lavorando alla fornitura di un importante supporto con il software Revit®.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore