Il numero di luglio 2025 della rivista Antincendio dedica un ampio spazio a Marioff, l’azienda che per quarant’anni ha ridefinito gli standard della protezione antincendio grazie alla sua tecnologia HI-FOG®. L’articolo, scritto in collaborazione con Marioff Italia, ripercorre la storia dell’azienda e offre un’intervista esclusiva a Giampiero Audino, Managing Director della business unit italiana.
Leggi a fondo pagina l’articolo pubblicato su Antincendio n. 7/2025
MARIOFF è presente al Safety Expo Prevenzione Incendi
Bergamo Fiera 17/18 settembre 2025
Pad. A Area Esterna – Stand 55-73 – Corsia A3
REGISTRATI GRATUITAMENTEConsulta il programma
Nell'articolo
Marioff: l’innovazione nata dopo un tragico incendio
Fondata nel 1985 con l’obiettivo di proteggere persone e infrastrutture dal rischio di incendi, Marioff ha da subito puntato su ricerca e innovazione. L’azienda, il cui nome unisce “Marine” e “Offshore” a sottolineare le sue radici nel settore navale, inizialmente si specializzò in impianti idraulici ad alta pressione per imbarcazioni.
La svolta decisiva, che portò alla nascita della tecnologia HI-FOG®, avvenne nel 1990 dopo il tragico incendio a bordo della nave passeggeri Scandinavian Star, che causò la morte di 159 persone. L’evento spinse l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) a imporre normative più rigide sulla sicurezza antincendio, e un armatore svedese chiese a Marioff una soluzione più leggera ed efficace rispetto ai sistemi sprinkler tradizionali. In risposta, Marioff progettò e testò in soli sei mesi il primo prototipo del sistema a nebulizzazione d’acqua ad alta pressione HI-FOG®. Il sistema, presentato ufficialmente nel 1991, si dimostrò così efficace da diventare presto lo standard nel settore navale.
La visione di Giampiero Audino
Nell’intervista, l’ingegnere Giampiero Audino attribuisce il successo di Marioff a una combinazione di visione imprenditoriale, innovazione tecnologica e attenzione al cliente. Sottolinea come la ricerca e lo sviluppo siano il “cuore pulsante” dell’azienda, permettendo di affrontare ogni sfida con spirito propositivo. Per Audino, la soddisfazione più grande è vedere la squadra italiana crescere e portare avanti progetti di successo, proteggendo edifici civili e industriali, nonché infrastrutture strategiche nel settore Oil & Gas.
L’ingegnere evidenzia che la cultura aziendale di Marioff si basa su innovazione, affidabilità, responsabilità sociale ed etica lavorativa. Guardando al futuro, Audino ritiene che il mercato della protezione antincendio sarà guidato da digitalizzazione e sostenibilità.
Marioff: l’importanza del capitale umano
Audino conclude l’intervista sottolineando il ruolo centrale del capitale umano. L’azienda investe costantemente nella formazione, crescita e benessere dei suoi dipendenti, poiché solo professionisti preparati e motivati possono garantire elevati standard di sicurezza e affidabilità. L’etica e la trasparenza sono considerate valori imprescindibili, data la responsabilità di proteggere vite umane e beni di valore.
L’articolo Marioff Italia su Antincendio n. 7/2025
Allegati
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore