Centro revisioni autoveicoli: quando rientra nell’Attività 53 del DPR 151/2011?

2624 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Nuovo quesito per la rivista Antincendio!

Parliamo di centri revisori autoveicoli, attività spesso adiacenti ad officine autoriparazioni (che abbiamo visto nel quesito scorso): quando rientra tra quelle indicate nel D.P.R. 151/2011 (att. 53)?

Parola all’esperto della rivista Antincendio,Sandro Marinelli(Dirigente A.R. Vigili del fuoco).

Il servizio di risposta ai quesiti è riservato agli abbonati alla rivista Antincendio: scrivi a antincendio@epcperiodici.it!




Il quesito presentato alla rivista Antincendio

Centro revisioni autoveicoli : in genere questa tipologia di attività è presente in adiacenza ad officine autoriparazioni, a volte all’interno del medesimo fabbricato (comunicanti e non): ovviamente in questi casi si configura, se la superficie interessata è > 300 mq., l’attività 53.

Il mio quesito riguarda il centro di revisioni PURO, laddove vengono provati autoveicoli (no autocarri) e motocicli … in genere le superfici occupate sono dell’ordine di 400 – 500 mq. (comunque sempre <1000), si possono provare contemporaneamente

  • 1 – 2 autoveicoli (non di più … le linee di revisione sono max 2 e lavorano in parallelo) che restano nel locale il tempo strettamente necessario per lo svolgimento delle prove e delle verifiche previste per legge. I restanti autoveicoli in attesa restano all’aperto, con parcheggio su piazzale a cielo libero.
  • L’attività è completata da locali ufficio con 2 – 3 addetti max. Non vengono effettuate riparazioni su veicoli, non vengono stoccati oli minerali (attività lavorativa non prevista).
  • Eventuali impianti di riscaldamento possono rientrare, a parte, come attività 74.

La domanda è semplice … l’attività di sola “revisione autoveicoli” configura un’attività rientrante in allegato al D.P.R. 151/2011?

Secondo l’Esperto della rivista Antincendio

No, l’attività, così come descritta dal lettore, non rientra tra quelle indicate nel D.P.R. 151/2011


Conosci la rivista Antincendio?

Dal 1949 il punto di riferimento per Responsabili antincendio in azienda, progettisti, consulenti e Vigili del fuoco. Progettazione antincendio, fire safety engineering, gestione della sicurezza e sistemi di esodo, manutenzione degli impianti, novità normative e tutte le risposte ai tuoi dubbi di prevenzione incendi.
Scopri la rivista Antincendioe Abbonati!
La Rivista è disponibile per gli abbonati su PC e dispositivi mobili, in formato sfogliabile e PDF, con i singoli articoli dal 2004 ad oggi! .

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore