Sistemi EFC: Bovema chiarisce su certificazione tramite DICH. IMP

1891 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Riportiamo dal sito di Bovema un interessante contributo sulla certificazione di un Sistema di evacuazione fumo e calore (SEFC) tramite il modulo DICH. IMP. o “Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell’impianto”.
Ne riportiamo i punti salienti, rimandando al sito dell’azienda per un maggiore approfondimento.


Il DICH. IMP
Il D.M. 20-12-2012, noto anche come “Decreto Impianti”, introduce per i Sistemi EFC l’obbligo di progetto e ribadisce la necessità di una certificazione tramite il DICH. IMP..
tale modulo sostituisce la “Dichiarazione di Conformità” per tutti gli impianti non compresi nel D.M. 37, come i Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore (SEFC).
Chi firma il modulo si assume quindi la responsabilità di quanto certificato. Tale procedura è richiamata anche dalle norme tecniche della famiglia UNI 9494 il cui testo è pienamente armonizzato a quello del decreto ministeriale.
Il Dich. Imp. è un documento che si riferisce all’intero Sistema EFC e non a un singolo componente, pertanto, ogni Sistema EFC ammette l’esistenza di uno e un solo DICH. IMP; non è possibile compilare diversi DICH. IMP relativi alle diversi componenti del sistema come evacuatori di fumo, barriere al fumo e al fuoco, condotte.

La figura dell’Installatore
In particolare, per quanto concerne la figura dell’installatore e la sua responsabilità, l’azienda sottolinea che può essere una persona fisica o giuridica
La UNI 9494 definisce l’installatore SEFC come una “persona fisica o giuridica che avendone le competenze è responsabile di realizzare la posa in opera di tutti i componenti di un SEFC, i collegamenti necessari per il suo funzionamento e la verifica di primo funzionamento (esclusi gli impianti di interfaccia, per esempio impianti di rivelazione incendio), in conformità ad un progetto”. Si può notare che nella definizione fornita, l’accento è posto sulle competenze ad ampio spettro dell’installatore SEFC che può essere una persona fisica o giuridica in grado di assumersi la responsabilità del corretto funzionamento di tutti i componenti del sistema (evacuatori, barriere, griglie di aerazione, quadro di comando e controllo) e della conformità dell’installazione rispetto a un progetto.
La norma attribuisce a un’unica persona la responsabilità di certificare installazione e corretto funzionamento, conferma l’approccio normativo generale che considera l’impianto EFC come “sistema unico” e non come somma di componenti indipendenti, spiega Bovema.

L’azienda descrive poi sinteticamente le fasi che portano alla stesura del DICH. IMP:
• la redazione del progetto del SEFC secondo una norma italiana o europea da parte di un tecnico abilitato
• avanzamento del progetto (solitamente quattro: preliminare, definitivo, esecutivo, as built)
• interpretazione del progetto da parte dell’installatore, che può inserire le ultime modifiche al progetto as built, sulla base delle esigenze operative del cantiere, in piena consonanza con il progettista e/o direttore dei lavori;
• installazione e test dell’impianto e firma del DICH. IMP

Dopo la fase progettuale la figura giuridicamente più rilevante diventa quindi l’installatore, unico firmatario del DICH. IMP. e responsabile della corretta posa e del funzionamento dell’intero sistema EFC. Per questo motivo è importante che l’installatore comprenda le logiche di intervento del sistema e non solo i dettagli per l’installazione di un singolo componente (come l’evacuatore o la barriera). Questo non pregiudica la possibilità da parte dell’installatore così inteso di affidare la realizzazione di parti del sistema a tecnici specialisti (che nel linguaggio comune possono essere chiamati a loro volta “installatori”), ma è bene ricordare che il dich imp ammette un solo firmatario e una sola figura responsabile: l’installatore dell’impianto.

Per saperne di più su Bovema
Bovema, specialista del risparmio energetico, è un’azienda che opera da oltre vent’anni in tutta Europa nei settori dell’evacuazione fumi e calore, della ventilazione industriale e dell’illuminazione zenitale.
L’ampia gamma di prodotti offerti da Bovema è costituita da evacuatori di fumo e calore naturali o meccanici, ventilatori naturali o misti, sistemi di illuminazione zenitale quali cupole, lucernari, pensiline e tunnel, e infine barriere al fumo e al fuoco mobili o fisse.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore