Progetti efficienza energetica: 100 milioni dal FESR

594 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In Gazzetta ufficiale il Decreto del 7 dicembre 2016 del Ministero Sviluppo Economico sulle modalità e sui termini per la concessione delle agevolazioni del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR, a favore di imprese che realizzano programmi di sviluppo per la tutela ambientale nelle Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia.

A disposizione 100 milioni per le imprese che realizzano i programmi di sviluppo per la tutela ambientale volti alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive. Il decreto risponde ai criteri indicati già nel DM (MISE) 9 dicembre 2014 sulle agevolazioni nei contratti di sviluppo.


La notizia completa e i provvedimenti collegati, sono disponibili sulla Banca Dati Sicuromnia di cui è possibile richiedere una settimana gratuita di prova!

Ambito di intervento e risorse disponibili
Il decreto disciplina le modalità e i termini per la concessione delle agevolazioni (art. 1) in relazione alle risorse rese disponibili dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 luglio 2015 a valere sull’Asse IV del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR, Azione 4.2.1, pari a euro 100.000.000,00, a favore di imprese, di qualsiasi dimensione, che realizzano i programmi di sviluppo per la tutela ambientale, con l’esclusione dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, come individuati nel Titolo III dello stesso decreto.
I programmi devono riguardare unità locali localizzate nelle regioni ammissibili e devono consentire la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive.

Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni (si veda l’art. 2) le imprese, di qualsiasi dimensione, che realizzano i programmi di sviluppo soprariportati, in relazione a unità locali riferibili a settori di attività economica qualificabili come energivori ovvero “i settori rientranti nei codici a sei cifre della classificazione ISTAT delle attività economiche ATECO” di cui all’Allegato al DM 7/12/2016. Beneficiari possono essere anche le imprese, di qualsiasi dimensione, che realizzano i programmi di sviluppo qualificabili, ai sensi del decreto interministeriale 5 aprile 2013 come a forte consumo di energia e rientranti, alla data di presentazione della domanda, nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) di cui all’art. 6 del DM 7/12/2016.

Spese ammissibili e costi agevolabili
Le spese ammissibili e i relativi costi agevolabili (si veda art.3) sono determinati sulla base dei criteri definiti dall’art. 29 del DM 9 dicembre 2014 e coi limiti fissati agli articoli 4 e 6 del medesimo decreto.

Modalità e termini di presentazione delle domande
L’Art. 4 del DM 7/12/2016 richiede che le domande di agevolazioni siano presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia a decorrere dal sessantesimo giorno dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta. Ad avvenuto esaurimento delle risorse disponibili verrà disposta la chiusura dello sportello.

Monitoraggio, controlli e pubblicità
Nell’art.5 si ricorda che il Ministero dello sviluppo economico attuerà il monitoraggio dei programmi di sviluppo agevolati e la valutazione dei relativi risultati e dell’efficacia dei progetti realizzati, con particolare riferimento ad aspetti di natura economica, finanziaria e occupazionale, nonché ad aspetti connessi a tematiche di sostenibilità ambientale, sulla base delle informazioni che i soggetti beneficiari sono tenuti a trasmettere al Ministero o ad Invitalia.


Riferimenti normativi:
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 7 dicembre 2016
Modalità e termini per la concessione delle agevolazioni, a valere sulle risorse del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR, a favore di imprese che realizzano programmi di sviluppo per la tutela ambientale nelle Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia.
(GU n.46 del 24-2-2017)

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore