Beni Strumentali - Nuova Sabatini

NUOVA SABATINI 2023 – News e aggiornamenti

1464 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In questa pagina riportiamo le novità sulla Beni Strumentali – Nuova Sabatini 2023, la misura incentivante del ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

  • Le news e gli aggiornamenti sui finanziamenti, la modulistica e l’apertura degli sportelli.

Beni Strumentali – Nuova Sabatini – rifinanziamento nella Legge di Bilancio 2023

Nella legge di Bilancio 2023 è contenuto (art. 74 ter) il rifinanziamento con 30 milioni per il 2023 e 40 per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026, la Nuova Sabatini: lo riporta il Ministero delle Imprese in un comunicato di commento alle novità della manovra e del Milleproroghe 2023.

Nuova Sabatini – Circolare 6 dicembre 2022

Il Ministero del made in Italy ha emanato la Circolare direttoriale 6 dicembre 2022, n. 410823 sulla “Nuova Sabatini” con i Termini e modalità presentazione domande per concessione ed erogazione contributi (vedi Comunicato in gazzetta).

La Circolare riguarda tutte le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023.

Definisce, in particolare, le modalità di presentazione delle domande di agevolazione che possono accedere alla maggiorazione del contributo del 30% prevista per gli investimenti green.

Beni Strumentali: cosa contiene la Circolare 6 dicembre 2022 del Ministero delle Imprese e del made in Italy?

La circolare fornisce:

  • le istruzioni necessarie alla corretta attuazione dell’intervento
  • gli schemi di domanda e di dichiarazione
  • l’ulteriore documentazione che le imprese sono tenute a presentare per poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla misura, con decorrenza dal 1° gennaio 2023.

Domande Sabatini precedenti al 1° Gennaio 2023

Per le domande presentate anteriormente a tale termine, per le quali alla predetta data del 1° gennaio 2023 non risulti trasmessa la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l’avvenuta ultimazione dell’investimento e/o la richiesta unica di erogazione del contributo secondo le disposizioni operative stabilite nella circolare direttoriale 15 febbraio 2017, n. 14036 e ss.mm.ii., trovano applicazione le disposizioni di cui al punto 13 della circolare n. 410823 del 6 dicembre 2022.

Documentazione per Nuova Sabatini 2023

Nuova Sabatini – Edizioni precedenti

Articolo20 Giu ’22NUOVA SABATINI 2022 – DM 22 aprile 2022 – news e aggiornamenti
Articolo4 Gen ’22NUOVA SABATINI 2021: ultime notizie e prossime scadenze – Legge Finanziaria 2022
Articolo24 Mar ’20Nuova Sabatini: MISE sospende i pagamenti di rate e canoni
Articolo27 Mag ’19Decreto Crescita: Nuova Sabatini, modifiche al funzionamento incentivi
Articolo5 Feb ’19Nuova Sabatini: riaperto lo sportello per l’accesso ai contributi!
Articolo5 Apr ’18Nuova Sabatini: ancora disponibili 320 milioni di euro
Articolo23 Feb ’17Nuova Sabatini, al via le domande di agevolazione per Industria 4.0
Articolo1 Apr ’16Nuova Sabatini: circolare MISE sui termini per la presentazione delle domande

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore


Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore