Compatibilità elettromagnetica delle macchine edili: armonizzazioni e ritiri

1008 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Con Decisione di esecuzione europea 2019/1326 del 5 agosto 2019 la Commissione europea aggiorna i riferimenti delle norme armonizzate (pubblicate in Gazzetta) per la compatibilità elettromagnetica rispetto alla direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Fra le norme armonizzate pubblicate spicca la EN ISO 13766-1:2018 relativa alle Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili (ma compaiono anche le apparecchiature multimediali, in centrali e stazioni elettriche e gli interruttori per usi domestici e similari), mentre fra le norme ritirate (a partire dal 30 giugno 2021) la EN 13309:2010 sulle macchine con alimentazione interna elettrica.



Norme armonizzate pubblicate e ritirate

La Decisione 2019/1326 pubblica nel proprio allegato 1, i riferimenti delle norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica redatte a sostegno della direttiva 2014/30/UE, mentre in Allegato 2 individua i riferimenti delle norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a decorrere dalle date ivi stabilite.
La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di cui alla normativa di armonizzazione dell’Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea: la Decisione 2019/1326 che riporta per l’appunto i nuovi riferimenti, entra in vigore il giorno della pubblicazione ovvero, il 6 agosto 2019).

L’allegato 1 pubblica in Gazzetta europea i seguenti riferimenti:
EN ISO 13766-1:2018 – Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili – Compatibilità elettromagnetica (EMC) di macchine con alimentazione interna elettrica – Parte 1: Requisiti generali EMC nelle condizioni elettromagnetiche ambientali tipiche (ISO 13766-1:2018) ;
EN 55035:2017 – Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali – Requisiti di immunità;
EN 61000-6-5:2015 Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 6-5: Norme generiche – Immunità per apparecchiature utilizzate in ambienti di centrali e stazioni elettriche;
EN 61000-6-5:2015/AC:2018-01;
EN IEC 61058-1:2018 -Interruttori per apparecchi – Parte 1: Requisiti generali;
EN 63024:2018 – Prescrizioni per dispositivi di richiusura automatica per interruttori automatici, interruttori differenziali con e senza sganciatori di sovracorrente per usi domestici e similari (IEC 63024:2017, modificata).

In Allegato 2 si ritirano dalla pubblicazione in Gazzetta i seguenti riferimenti:
EN 13309:2010 Macchine per le costruzioni edili – Compatibilità elettromagnetica di macchine con alimentazione interna elettrica – a partire dal 30 giugno 2021;
EN 50557:2011 Prescrizioni per dispositivi di richiusura automatica per interruttori automatici, interruttori differenziali con e senza sganciatori di sovracorrente per usi domestici e similari – a partire dal 17 gennaio 2021;
EN 61000-6-5:2015 Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 6-5: Norme generiche – Immunità per apparecchiature utilizzate in ambienti di centrali e stazioni elettriche – a partire dal 31 gennaio 020.

Riferimenti normativi:

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2019/1326 DELLA COMMISSIONEdel 5 agosto 2019 relativa alle norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica elaborate a sostegno della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore