In questo numero si approfondisce l'istituto dell'"accomodamento ragionevole", e l'obbligo dei datori di adottare misure di tutela specifiche per lavoratori in condizione invalidante (Fulvio D'Orsi e Cinzia Frascheri).
Torniamo a parlare di cantieri e sul ruolo del CSE attraverso un intervento di C.Catanoso sul ruolo del CSE, e di una sua eventuale rivisitazione alla luce dell'evoluzione della normativa.
Non manca un nuovo approfondimento sul rischio chimico e i valori limite di esposizione dal team Normachem (che abbiamo anticipato su queste pagine). Infine parliamo del sempre più diffuso fenomeno dell'outsourcing in ambito lavorativo, soprattutto per ciò che concerne la gestione delle emergenze ed il primo soccorso (articolo a firma di M Strinna e C.M. Pulixi).Per la parte di
tutela dell'ambiente, affrontiamo la riforma della parte V del Codice Ambiente sulla prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti ed attività prevista nel
D.Lgs. n.183/2017 per i medi impianti di combustione con riferimento alle
emissioni odorigene, (articolo di Andrea Quaranta).
Alessandro Zuco ci racconta le
tipologie di inquinamento generabili da un'attività imprenditoriale e le apposite autorizzazioni che le aziende devono ottenere, anche alla luce del Testo unico di Sicurezza e del Codice Ambiente.
Nelle Rubriche torna la rubrica L'ESPERTO RISPONDE che offre risposta ai quesiti presentati dagli abbonati alla rivista ed il CASO DEL MESE con il commento di una sentenza particolarmente significativa (parliamo di formazione e mancata consultazione degli OP). Scopriamo di cosa si occupa l'
Istituto Italiano per la Sicurezza nella rubrica ASSOCIAZIONI, e come ogni mese le rassegne di legislazione e di Giurisprudenza e la consueta vetrina di prodotti dal mercato della Sicurezza.
Gli articoli del numero di febbraio di Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
Accomodamento ragionevole, limiti e opportunità - Fulvio D'Orsi, Cinzia Frascheri
Sicurezza in cantiere. Più di 20 anni dal D.Lgs. n. 494/96, è l'ora di cambiare? - Carmelo G. Catanoso
L'Empowerment professionale nelle professioni di aiuto: strumento di prevenzione e gestione del rischio stress lavoro-correlato - S. Zaffina, S. Rongoni, S. Mignani, L. Lavorato, P. Derrico, A. Bugiardini, M. Raponi, M.R. Vinci, G. Dalmasso
I valori limite di esposizione nella valutazione del rischio chimico - T. Castellan, L. Barbiero, G. Stocco
L'outsourcing e la gestione delle emergenze - Marco Strinna, Carlo Maria PulixiMedi impianti di combustione la nuova disciplina su prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera - Andrea Quaranta
Le fonti di inquinamento da attività immissive ed emissive. Asset aziendali e ruolo dell'imprenditore -Alessandro Zuco
Le rubriche del numero di Febbraio di Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
EDITORIALE - Nomadi digitali in un lavoro virtuale: è questa la sfida? - Francesca Mariani
NOTIZIE - a cura di Antonio Mazzuca
IL CASO DEL MESE - Formazione dei lavoratori: le conseguenze per la mancata consultazione degli Organismi Paritetici - a cura di Maurizio Prosseda
MONDO CHEMICALS - Sostanze ad alto rischio: si allunga la lista di quelle soggette ad autorizzazione o a specifiche restrizioni - a cura di Roberto Montali
L'ESPERTO RISPONDE - a cura della redazione
INCONTRI - Resistenza sismica degli edifici: ENEA testa un innovativo intonaco armato - a cura di Antonio Mazzuca
DALLE ASSOCIAZIONI - Istituto Italiano per la Sicurezza: per operare un reale cambio culturale occorre partire dai giovani - a cura di Francesco Meduri
SCHEDE DI PRODOTTO a cura di Clio Gargiulo
ICOGUANTI
MASPICA
SIKURA
SVANTEK
SICUREZZA REALIZZABILE - Manutenzione e cura del DPI: l'importanza di essere sempre a norma - a cura di Alsco Italia
RASSEGNA DELLA GIURISPRUDENZA - a cura di Salvatore Casarrubia
RASSEGNA LEGISLATIVA - a cura di Antonio Mazzuca
IL MERCATO DELL'ANTINFORTUNISTICA E DELLA TUTELA AMBIENTALE a cura di Antonio Mazzuca
Conosci la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro?
Dal 1985 un aggiornamento competente e puntuale per i professionisti della sicurezza.
Ogni anno 11 fascicoli con approfondimenti normativi, tecnici e applicativi delle leggi; risposte pratiche ai dubbi che s'incontrano nella propria professione; aggiornamenti su prodotti e servizi per la prevenzione.
Scopri la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro Per abbonarsi alla rivista, compila
il modulo da inviare via fax (06 33111043)
La Rivista è disponibile per gli abbonati in formato PDF (per singolo articolo) e consultabile via APP "
Edicola" di EPC Periodici (disponibile
su Android e
IOS)