UNI ha adottato il rapporto tecnico UNI/TR 11709:2018 che fornisce gli indirizzi operativi validi per tutti i comparti lavorativi, utili al rilascio dell'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza sul lavoro adottati ed efficacemente attuati.
Il rapporto tecnico "Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza - Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici" fornisce altresì il testo valido per l'elaborazione delle norme tecniche che trattino le modalità di asseverazione da parte degli Organismi Paritetici (OP) di specifici settori.
L'asseverazione
L'Asseverazione è
un processo particolare mediante il quale si garantisce che i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza siano effettivamente attuati e applicati dall'azienda stessa. In ambito edile, il processo di asseverazione, che prende avvio con la
richiesta da parte dell'impresa edile al CPT, prevede sostanzialmente
tre fasi: una
fase Istruttoria, caratterizzata dalla richiesta di asseverazione e dalla verifica dei pre-requisiti di accesso al servizio di asseverazione dell'impresa richiedente, una
fase di Verifica durante la quale si effettua appunto la verifica e l'analisi di tutti gli obblighi documentali e un‘ultima fase,
Valutativa, caratterizzata dalla valutazione del rapporto di verifica e dal rilascio dell'asseverazione. La prassi di riferimento
"Indirizzi operativi per l'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile" è disponibile e liberamente scaricabile dal sito UNI.
Chi sono gli Organismi Paritetici
L'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2008 definisce come organismi paritetici quelli costituiti ad iniziativa di "una o più associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale". Con la
Circolare del 29 luglio 2011 il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito la sua interpretazione sui requisiti necessari agli Enti per poter essere identificati come "organismi paritetici.
Oltre a svolgere e promuovere
le attività di formazione, gli organismi paritetici devono anche: -
asseverare l'adozione ed efficace attuazione dei modelli organizzativi e gestionali di cui all'art. 30 del D.Lgs. 81/08 e di cui al D.Lgs. n. 231/2001; - designare e comunicare alle aziende che non hanno nominato il proprio Rls aziendale il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale; - comunicare all'INAIL i nominativi delle imprese che hanno aderito al sistema degli organismi paritetici e gli Rlst correlati.
Riferimenti normativi:
Norma numero : UNI/TR 11709:2018
Titolo : Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza - Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici
Data entrata in vigore : 10 maggio 2018
Per saperne di più in materia di MOG e Asseverazione:
Modelli Organizzativi e Gestionali: conformità ed asseverazione
Antonio Terracina
Ambiente&Sicurezza sul lavoro Ottobre 2017
Modelli di organizzazione e di gestione: requisiti, contenuti ed efficacia esimente
Angelo Delogu
Ambiente&Sicurezza sul lavoro Marzo 2016
Modelli di gestione, ecco le nuove procedure per le PMI
Fabrizio Benedetti, Antonio Terracina
Ambiente&Sicurezza sul lavoro Marzo/2014
Asseverazione, in arrivo le indicazioni ufficiali
Gabriella Galli
Ambiente&Sicurezza sul lavoro Dicembre/2012
Organismi paritetici tra chiarimenti e nuovi dubbi interpretativi
Agostino Messineo
Ambiente&Sicurezza sul lavoro Ottobre/2012
Conosci la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro?
Dal 1985 un aggiornamento competente e puntuale per i professionisti della sicurezza.
Ogni anno 11 fascicoli con approfondimenti normativi, tecnici e applicativi delle leggi; risposte pratiche ai dubbi che s'incontrano nella propria professione; aggiornamenti su prodotti e servizi per la prevenzione.
Scopri la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro Per abbonarsi alla rivista, compila
il modulo da inviare via fax (06 33111043)
La Rivista è disponibile per gli abbonati in formato PDF (per singolo articolo) e consultabile via APP "
Edicola" di EPC Periodici (disponibile
su Android e
IOS)