videosorveglianza e furto di dati

Videosorveglianza e IoT: i consigli di ACN per difendersi dai cyber attacchi

41 0

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) torna a richiamare l’attenzione sui rischi legati ai sistemi di videosorveglianza e ai dispositivi IoT o più in generale a tutti i sistemi connessi a Internet. Telecamere IP, router, sistemi IoT e perfino apparati di supervisione industriale rappresentano spesso un facile bersaglio per i criminali informatici, soprattutto quando vengono lasciati esposti senza adeguate misure di protezione.

Videosorveglianza e IoT: l’allarme di CSIRT Italia

Secondo quanto rilevato dal CSIRT Italia, troppe volte questi dispositivi risultano accessibili direttamente dalla rete pubblica, senza controlli o valutazioni preventive. Una leggerezza che può aprire la strada non solo a intrusioni e furti di dati, ma anche a utilizzi malevoli come l’impiego dei sistemi compromessi per lanciare ulteriori attacchi. I recenti casi di accesso abusivo a telecamere domestiche hanno riportato il tema al centro dell’attenzione, dimostrando come i rischi per la privacy e la sicurezza non siano più ipotetici.

Videosorveglianza: dodici buone pratiche per le abitazioni

Per il contesto domestico, ACN ha diffuso un elenco di 12 raccomandazioni.
Tra le più rilevanti:
modificare le credenziali di default di router e telecamere,
usare password robuste e uniche,
abilitare l’autenticazione a più fattori,
aggiornare con regolarità il firmware
disattivare funzionalità rischiose come l’UPnP.

Importante anche isolare i dispositivi IoT su reti separate e limitare l’accesso remoto, privilegiando connessioni VPN dedicate.

Venti misure per organizzazioni e imprese

Nei contesti aziendali e istituzionali, le indicazioni si ampliano a 20 buone pratiche. Oltre all’obbligo di MFA e aggiornamenti costanti, spiccano:

la segmentazione delle reti,
l’impiego di firewall avanzati e sistemi SIEM per il monitoraggio,
test di vulnerabilità periodici,
piani di risposta agli incidenti e adozione di architetture Zero Trust.

Fondamentale anche la formazione del personale, primo presidio contro il rischio cyber.

Con queste linee guida, ACN intende rafforzare la consapevolezza e spingere verso un approccio più maturo alla sicurezza digitale, sia nelle abitazioni che nelle organizzazioni pubbliche e private.

Consulta la notizia sul sito ACN
Consulta il bollettino CSIRT Italia “Dispositivi IoT e servizi di accesso remoto connessi ad Internet: rischi e mitigazioni”

Consulta anche i seguenti articoli

Come progettare, realizzare e gestire un impianto di videosorveglianza
Privacy e Videosorveglianza: tutto su norme, documentazione e GDPR

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore