Qualità dell’acqua: la UNI EN ISO 7027 regola i metodi per la valutazione della trasparenza

2474 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


In vigore dal 28 marzo la seconda parte della UNI EN ISO 7027 che, in materia di Qualità dell’acqua – Determinazione della torbidità, identifica i Metodi semi-quantitativi per la valutazione della trasparenza delle acque, recependo lo standard ISO 7027-2:2019.

La norma illustra i metodi per la valutazione della trasparenza delle acque qui di seguito descritti:
a) misura dell’intervallo di visibilità per mezzo dell’apposito tubo di verifica della trasparenza (applicabile ad acque trasparenti o debolmente opache) – vedere capitolo 4;
b) misura dell’intervallo di visibilità negli strati superiori delle acque per mezzo dei dischi di valutazione della trasparenza (applicabile in modo particolare alle acque superficiali, di balneazione, di scarico e spesso usato nei monitoraggi delle acque di mare) vedere paragrafo 5.1;
c) misura della visibilità mediante sommozzatori a profondità definite.

La serie 7027 si compone della parte 1 (UNI EN ISO 7027-1:2016) in vigore dal 4 agosto 2016 che, sempre in materia di “Qualità dell’acqua – Determinazione della Torbidità” regola i Metodi Quantitativi che utilizzano turbidimetri ottici oppure nefelometri per la determinazione della torbidità dell’acqua e in particolare:
a) Nefelometria, procedura per la misura della radiazione diffusa, applicabile ad acqua a bassa torbidità (ad esempio acque potabili);
b) Turbidimetria, procedura per la misura dell’attenuazione di un flusso radiante, più applicabile ad acque ad alta torbidità (quali acque di scarico o altre acque poco limpide).

Riferimenti normativi:
Norma numero : UNI EN ISO 7027-2:2019
Qualità dell’acqua – Determinazione della torbidità – Parte 2 : Metodi semi-quantitativi per la valutazione della trasparenza delle acque
Data entrata in vigore : 28 marzo 2019

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore