Modifiche al Decreto sui criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica

791 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Il DIM 24 giugno 2015 modifica la disciplina sui criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica del DM 27/9/2010: diverse le modifiche testuali e sostituito l’Allegato 3 su Campionamento e analisi dei rifiuti


Con Decreto interministeriale (Ministero Ambiente e Salute) 24 giugno 2015 si apporta Modifica al Decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.
Il Decreto 24/6/2015 innova il contenuto del DM del 2010 in considerazione delle modifiche intervenute nella materia della classificazione dei rifiuti anche a livello europeo ( ricordiamo che il regolamento 1357/2014/UE del 18 dicembre 2014 della Commissione europea ha sostituito l’allegato III (Caratteristiche di pericolo per i rifiuti) della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle caratteristiche di pericolo dei rifiuti.
Inoltre, si è tenuto conto delle modifiche intervenute sulle metodiche analitiche relative ai rifiuti, con particolare riferimento alla Norma UNI 10802.

Le modifiche effettuate
Oggetto di modifica, alcuni articoli del DM 27/9/2010, in particolare gli articoli da 3 a 8: si tratta di modifiche testuali degli articoli relativi alla Verifica di conformità e in loco, sugli Impianti di discarica per rifiuti inerti e per rifiuti pericolosi e non pericolosi e sulle Sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi.
Inoltre, si sostituisce integralmente l’Allegato 3 sul “Campionamento e analisi dei rifiuti”.
Viene eliminato al punto 1 dell’Allegato , “Metodo di Campionamento e analisi del rifiuto biodegradabile” il riferimento a quanto previsto dalla direttiva 1999/31/CE, art. 2, lettera m), in base alla quale “devono essere considerati fra i rifiuti urbani biodegradabili gli alimenti, i rifiuti dei giardini, la carta ed il cartone, i pannolini e gli assorbenti”.
Al punto 2 Analisi degli eluati e dei rifiuti si aggiunge invece, che “La valutazione della capacità di neutralizzazione degli acidi (ANC), è effettuata secondo le metodiche CEN/TS 14997 o CEN/TS 14429”.

Riferimenti normativi:
DECRETO 24 giugno 2015 MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.
(GU Serie Generale n.211 del 11-9-2015)

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore