Emissioni e produzione giù nel 2020: da ISPRA i dati sull’effetto COVID-19

745 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Le emissioni di gas serra sono in riduzione del 7,5% nel 2020 rispetto all’anno precedente per il settore industriale a livello nazionale: ciò a causa delle restrizioni alla mobilità dovute al COVID-19.
A dirlo ISPRA nell’Analisi dei dati trimestrali 2020 che non lascia però spazio a facili ottimismi sulla risoluzione del problema dei cambiamenti climatici, “che necessita invece di modifiche strutturali, tecnologiche e comportamentali che riducano al minimo le emissioni di gas serra nel medio e lungo periodo”.

ISPRA: meno emissioni da energia elettrica

ISPRA spiega che la riduzione delle emissioni riguarda la produzione di energia elettrica (-8,2%), per la minore domanda di energia e alla riduzione dei consumi energetici anche negli altri settori, industria (-7,5%), trasporti (-13,3%) a causa della riduzione del traffico privato in ambito urbano, e riscaldamento (-6,0%) per la chiusura parziale o totale degli edifici pubblici e delle attività commerciali.
Una diminuzione delle emissioni di gas serra del 2,8% rispetto al 2018, accompagnata però da una crescita del PIL pari allo 0,3%. Si conferma, in linea generale, il disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico.

Analisi trimestrale: i dati su produzione elettrica: l’analisi ISPRA

Nell’Analisi trimestrale, ISPRA conferma per la produzione, dati in riduzione:
• riduzione della domanda di energia elettrica rispettivamente pari al 10.2% e 17.2% fra marzo e aprile e di conseguenza;
• riduzione della produzione di energia termoelettrica pari al 16% e 21.4% anche a fronte di un incremento della produzione da fonti rinnovabili in particolare idrica e fotovoltaica;

Analisi trimestrale: cala produzione e consumi

Quanto ai consumi, andamento discendente:• Calo della produzione industriale a marzo del 28.2 % in confronto a marzo 2019;
• Per i trasporti su strada i consumi di benzina, gasolio, e GPL sono diminuiti a marzo rispettivamente del 52%, 41% e 53% e ad aprile del 73%, 60% e 73% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente;
• Gli andamenti dei consumi di gas per il riscaldamento domestico hanno avuto andamenti differenti probabilmente più condizionati dagli aspetti caratteristici climatici: crescono consumi di gas del 4.6% rispetto allo stesso mese del 2019 mentre ad aprile è stata riscontrata una riduzione del 21% dei consumi.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore