Qualità dell’aria ambiente: in Gazzetta l’adeguamento alle direttive UE

615 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Con Decreto del 26 gennaio 2017 il Ministero dell’Ambiente dà attuazione alla direttiva (UE) 2015/1480 del 28 agosto 2015, che modifica taluni allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE nelle parti relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all’ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell’aria ambiente.


La Direttiva 2008/50/CE relativa alla “qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa” istituisce un quadro normativo unitario in materia di valutazione e di gestione della qualità dell’aria, ed è stata recepita nel nostro ordinamento con D.Lgs. n.155/2010, poi modificato dal decreto legislativo 24 dicembre 2012, n. 250.
Con legge 234/2012 si stabilì che le norme dell’Unione europea non autonomamente applicabili che modificano modalità esecutive e caratteristiche di ordine tecnico di direttive già recepite nell’ordinamento nazionale sarebbero state adottate con successivi decreti del ministero dell’Ambiente.
Siccome la Direttiva 2008/50 è stata ancora oggetto di modifiche significative, in particolare, da parte della direttiva (UE) 2015/1480 della Commissione, del 28 agosto 2015 che ha modificato alcuni allegati ( sia della precedente direttiva 2004/107/CE che della 2008/50/CE) relativamente ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati ed all’ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell’aria ambiente, è stato necessario procedere ad un adeguamento nazionale della normativa di attuazione.
Di conseguenza, il DM 26/1/2017 modifica, adeguandoli alle disposizioni europee, gli allegati I, III, VI (sostituito) e IX del D.Lgs. n.155/2010.

Il Decreto n.155/2010 è stato oggetto di ulteriori modifiche in passato, fra le più significative quella del Decreto 5 maggio 2015 con cui il Ministero dell’Ambiente riporta i “Metodi di valutazione delle stazioni di misurazione della qualità dell’aria” e il Decreto legislativo del 24 dicembre 2012, n. 250m.

Riferimenti normativi:
DECRETO 26 gennaio 2017 del MINISTERO DELL’AMBIENTE
Attuazione della direttiva (UE) 2015/1480 del 28 agosto 2015, che modifica taluni allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE nelle parti relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all’ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualita’ dell’aria ambiente.
(GU Serie Generale n.33 del 9-2-2017)

Per approfondire
Per un maggiore approfondimento sul provvedimento e per accedere agli atti normativi collegati, consulta la nostra Banca Dati Sicuromnia, o richiedi una settimana di accesso gratuito.

—————————————————————————-

LA SCHEDA

Sicuromnia

La banca dati di Salute e Sicurezza, Antincendio, Ambiente contiene tutta l’informazione e l’aggiornamento per i professionisti ed le aziende che devono applicare la normativa in materia di prevenzione e protezione dai rischi

Ti aggiorna quotidianamente sulle norme e sulle sentenze di recente emanazione
Ti supporta nella gestione degli obblighi di legge attraverso le tabelle di adempimento, lo scadenzario, la modulistica e le schede rapide
Ti offre un’occasione di analisi e commento attraverso la consultazione degli approfondimenti tratti dalle più importanti pubblicazione di settore
Ti mette a disposizione un esperto che risponde alle tue specifiche esigenze di chiarimento.
Ti offre inoltre un servizio di newsletter mensile che, direttamente sulla tua mail, ti segnala i più recenti contenuti inseriti in banca dati.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore