In questo approfondimento seguiamo le ultime proroghe in materia di lavoro agile; gli ultimi aggiornamenti sulla documentazione da presentare per la Comunicazione obbligatoria dei nominativi dei dipendenti che lavorano in modalità agile.
Lavoro agile semplificato e ordinario: le differenza
Il lavoro agile o smart working “semplificato”, adottato in via emergenziale durante la pandemia è regolamentato dal DL 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio“ art.90 commi 1-4) nel settore pubblico e privato.
Il Lavoro agile “Semplificato” è stato oggetto di numerose proroghe che hanno rimandato la reintroduzione della normativa ordinaria regolata dal D.Lgs. n.81/2017 (leggi le differenze fra Smart Working “semplificato” e “ordinario”).
MILLEPROROGHE 2023
Proroga Smart Working semplificato al 30 giugno 2023 per Fragili
L’Articolo 9, commi 4-ter, 4-quater e 5-ter del Decreto Milleproroghe 2023 (qui il testo coordinato del DL 29 dicembre 2022, n. 198) in vigore dal 28 febbraio 2023, (convertito con LEGGE di conversione 24 febbraio 2023, n. 14 ).
Il comma 4-ter proroga dal 31 marzo 2023 al 30 giugno 2023 il termine finale di applicazione dell’istituto del lavoro in modalità agile “semplificato” per i dipendenti, pubblici e privati, rientranti nelle situazioni di fragilità di cui al D.M. 4 febbraio 2022 (che individua le condizioni del soggetto e le patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità in presenza delle quali è certificata dal medico di medicina generale del lavoratore la situazione di fragilità ai fini dell’applicazione di alcune norme transitorie di favore).
Il datore di lavoro deve assicurare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definita dai contratti collettivi di lavoro in applicazione, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento.
Lavoro agile semplificato: proroga al 30 giugno 2023 per lavoratori dipendenti con figlio minore di anni 14
Al comma 5-ter il DL Milleproroghe 2023 proroga dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 lo Smart Working “semplificato” per
- i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano almeno un figlio minore di anni 14 (a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito, in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa, e che non vi sia genitore non lavoratore);
- i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che, sulla base delle valutazioni dei medici competenti, siano maggiormente esposti a rischio di contagio dal virus SARS-CoV-2, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o, comunque, da comorbilità che possano caratterizzare una situazione di maggiore rischio.
Legge Finanziaria 2023:
proroga al 31 marzo 2023 per i “Fragili”
All’interno del testo della MANOVRA 2023, LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 in vigore dal 1° Gennaio 2023, è prevista una nuova proroga allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per i lavoratori “fragili” dipendenti pubblici e privati al comma 306(*).
legge Finanziaria 2023
306. Fino al 31 marzo 2023, per i lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti dalle patologie e condizioni individuate dal decreto del Ministro della salute di cui all’articolo 17, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2022, n. 11, il datore di lavoro assicura lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento. Resta ferma l’applicazione delle disposizioni dei relativi contratti collettivi nazionali di lavoro, ove più favorevoli.
DL Aiuti-Bis:
proroga Smart Working per fragili e genitori di figli under 14 nel al 31 dicembre 2022
Nel DL Aiuti-bis convertito (decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, coordinato con la legge di conversione 21 settembre 2022, n. 142) è contenuta la proroga al 31 dicembre 2022 per il lavoro agile “semplificato” per:
- Art. 23 – bis – i lavoratori fragili e i genitori lavoratori con figli minori di anni 14;
- Art. 25 – bis -i lavoratori del settore privato.
L’art. 23 bis modifica l’art. 10 comma 1 ter del DL Riaperture (DL 24/2022 del 24 marzo 2022) che aveva prorogato solo fino al 30 giugno 2022 il mantenimento delle regole semplificate di smart working per Fragili e Lavoratori con figli under 14 contenute nel DL 34/2020 (DL Rilancio che contiene i riferimenti alla procedura semplificata all’art. 90).
L’art. 25 bis modifica l’art. 10 comma 2 bis, e sposta al 31 dicembre 2022 il termine, inizialmente previsto per il 31 agosto 2022, dello smart working semplificato per tutti i lavoratori privati.
La misura, aveva spiegato l’ex ministro del Lavoro Orlando, “rappresenta un intervento fondamentale per tutelare le persone più fragili, i genitori con figli piccoli e continuare a garantire migliore conciliazione del tempo vita-lavoro grazie alla modalità agile”. Agli oneri derivanti da questa modifica – si legge nell’emendamento – si corrisponde con 18,66 milioni per il 2022, che verranno coperti per 8 milioni attraverso il Fondo sociale per l’occupazione del Ministero del lavoro e 10,66 milioni con riduzione del Fondo per le politiche attive del lavoro.
Proroga Smart Working 2023: per quali lavoratori?
I lavoratori che beneficeranno dell’agevolazione devono essere affetti dalle patologie previste dal DECRETO del ministero della Salute del 4 febbraio 2022 (previsto all’articolo 17, comma 2, del DL 24 dicembre 2021, n. 221, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2022, n. 11).
Proroga Smart Working: quali sono i lavoratori “fragili”?
Il Decreto 4 febbraio 2022 individua i soggetti fragili in quelli che soffrono di specifiche patologie croniche
- con scarso compenso clinico;
- e con particolare connotazione di gravità
- e che dovranno essere certificate dal medico di famiglia.
L’elenco delle patologie è nel nostro approfondimento:
Ricordiamo che dal 1 ° settembre (vedi subito sotto) la procedura semplificata di comunicazione dei dati diventerà ordinaria per comunicare al Ministero i dati contenuti negli accordi individuali di Smart-Working che dovranno essere concordati in azienda fra datore di lavoro e lavoratore in base alla disciplina ordinaria del D.Lgs. n.81/2017.
Decreto Semplificazioni 2022
Comunicazione Smart Working semplificato: FAQ e indicazioni per l’attivazione dal 1° settembre 2022
Nel Decreto SEMPLIFICAZIONI FISCALI convertito, (DECRETO-LEGGE 21 giugno 2022, n. 73) all’art.41-bis si apporta modifica alla disciplina dello smart working del D.Lgs. n.81/2017 (art.23) per quanto riguarda l’obbligo di comunicazione dei nominativi dei lavoratori in smart working.
A partire dal 1° settembre 2022 il datore di lavoro dovrà comunicare i dati secondo le modalità attualmente in uso per “lo smart working emergenziale”.
Art. 41-bis del DL 73/2022
- Con decorrenza dal 1° settembre 2022, il datore di lavoro comunica in via telematica al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalita’ agile, secondo le modalita’ individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. I dati di cui al primo periodo sono resi disponibili all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro con le modalità previste dal codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. In caso di mancata comunicazione secondo le modalita’ previste dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche
sociali di cui al primo periodo, si applica la sanzione prevista dall’articolo 19, comma 3, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276»;
Il Ministero del Lavoro nella sezione FAQ in materia di COVID-19 risponde a tutti gli interrogativi sorti nel tempo in materia di sicurezza sul lavoro e smart-working indicando la procedura di comunicazione ai dipendenti e chiarendo sui termini entro i quali è utilizzabile la procedura (non più) “semplificata” (ma ordinaria) e le indicazioni contenute nella comunicazione stessa.
Per restare aggiornati sulle ultime novità in materia di comunicazioni di Lavoro agile segui il nostro approfondimento!
Smart Working e documentazione INAIL sui rischi per la sicurezza
INAIL mette a disposizione il modello di informativa sulla sicurezza dei lavoratori(art. 22, comma 1, della legge 22 maggio 2017 n. 81) nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro (tutte le info sulle nostre pagine).
Inoltre, ha dedicato al fenomeno dello smart working in fase emergenziale un interessante factsheet disponibile gratuitamente, che riporta anche alcune considerazioni sul modello “ibrido” di prestazione lavorativa sviluppato durante la pandemia da COVID-19 (qui una sintesi).
Decreto Rilancio 2020
Lavoro agile/Smart Working emergenziale: la normativa di riferimento
Il D.L. 34/2020 regola all’Articolo 90 lo smart working emergenziale:
- diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14 e lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio da virus SARS-CoV-2 – comma 1;
- strumentazione informatica per svolgere le prestazione – comma 2;
- comunicazione telematica semplificata di smart working al Ministero Lavoro – comma 3;
- svolgimento della modalità agile da datori di lavoro pubblici e privati in assenza di accordi individuali e con documentazione INAIL – comma 4.
Art. 90 Lavoro agile 1. Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell'attivita' lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalita' agile anche in assenza degli accordi individuali, fermo restando il rispetto degli obblighi informativi previsti dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, e a condizione che tale modalita' sia compatibile con le caratteristiche della prestazione. Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, il medesimo diritto allo svolgimento delle prestazioni di lavoro in modalita' agile e' riconosciuto, sulla base delle valutazioni dei medici competenti, anche ai lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio da virus SARS-CoV-2, in ragione dell'eta' o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o, comunque, da comorbilita' che possono caratterizzare una situazione di maggiore rischiosita' accertata dal medico competente, nell'ambito della sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 83 del presente decreto, a condizione che tale modalita' sia compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa. (6) ((62)) 2. La prestazione lavorativa in lavoro agile puo' essere svolta anche attraverso strumenti informatici nella disponibilita' del dipendente qualora non siano forniti dal datore di lavoro. ((62)) 3. Per l'intero periodo di cui al comma 1, i datori di lavoro del settore privato comunicano al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in via telematica, i nominativi dei lavoratori e la data di cessazione della prestazione di lavoro in modalita' agile, ricorrendo alla documentazione resa disponibile nel sito internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. (6) (10) (22) (29) (53) ((62)) 4. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 87 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, per i datori di lavoro pubblici, limitatamente al periodo di tempo di cui al comma 1 e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, la modalita' di lavoro agile disciplinata dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, puo' essere applicata dai datori di lavoro privati a ogni rapporto di lavoro subordinato, nel rispetto dei principi dettati dalle menzionate disposizioni, anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti; gli obblighi di informativa di cui all'articolo 22 della medesima legge n. 81 del 2017, sono assolti in via telematica anche ricorrendo alla documentazione resa disponibile nel sito internet dell'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL). (6) (10) (22) (29) (53) ((62))
Smart Working/Lavoro agile: libri, corsi e approfondimenti
InSic suggerisce fra i libri di salute e sicurezza sul lavoro di EPC Editore, il seguente volume:
SMART WORKING
Salute e sicurezza dei lavoratori
Chirico Francesco, Sacco Angelo
Libro
Edizione: ottobre 2022
Pagine: 176
Formato: 150×210 mm
In Sic suggerisce fra i corsi d formazione di salute e sicurezza organizzati da Istituto informa il seguente Corso di formazione in E-learning
Smart working – E learning
Nel corso vengono analizzati i principi fondamentali e le caratteristiche dello Smart Working e il suo inserirsi all’interno di un più ampio processo di trasformazione del mondo del lavoro. Si descrive la normativa che lo regola e i diversi temi relativi alla sicurezza propri di questa nuova modalità di svolgimento della prestazione di lavoro.
SMART WORKING/LAVORO AGILE- Approfondisci sulla rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro!
La rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro edita da EPC Editore dedica diversi articoli di approfondimento al lavoro agile. Gli articoli sono disponibili per utenti abbonati alla rivista!
Ambiente e Sicurezza | Mar/Apr | 2022 | Incontri – Organizzazione del lavoro e gestione dei rischi “da remoto”: intervista a R. Fiorentini (HSE Manager, Comdata Group) | Francesca Mariani |
Ambiente e Sicurezza | Gen/Feb | 2022 | Le nuove frontiere della tutela del lavoro – Intervista a Bruno Giordano, Direttore INL | Francesca Mariani |
Ambiente e Sicurezza | Gen/Feb | 2022 | Il punto – Il futuro del mondo del lavoro in un ambiente virtuale | Francesco Battelli |
Ambiente e Sicurezza | Marzo | 2021 | Lavoratori fragili: idoneità al lavoro e misure di prevenzione | A. Messineo, A. Sacco |
Ambiente e Sicurezza | Marzo | 2021 | Approfondimenti – Desk Sharing e Smart Working | Alberto Oleotti |
Ambiente e Sicurezza | Febbraio | 2021 | Valutare i rischi ergonomici dello smart working. Il questionario SWQ: uno studio preliminare | Carlo Bisio, Paolo Santucci |
Ambiente e Sicurezza | Gennaio | 2021 | Ergonomia 4.0: riflessioni su nuove forme di lavoro e smart working dopo la pandemia | Paolo Gentile |
Ambiente e Sicurezza | Gennaio | 2020 | Smart working: soluzioni organizzative ed ergonomiche | Paolo Gentile |
Conosci la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro?
Dal 1985 un aggiornamento competente e puntuale per i professionisti della sicurezza.
Ogni anno 11 fascicoli con approfondimenti normativi, tecnici e applicativi delle leggi; risposte pratiche ai dubbi che s’incontrano nella propria professione; aggiornamenti su prodotti e servizi per la prevenzione.
Scopri la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro e acquistala qui!
La Rivista è disponibile per gli abbonati su PC e dispositivi mobili, in formato sfogliabile e PDF, con i singoli articoli dal 2004 ad oggi!
Lavoro agile/Smart Working ultime notizie e approfondimenti su InSic
Smart Working: articoli di approfondimento su InSic
Lo Smart Working/lavoro agile e i suoi modelli “ibridi” sono tornati spesso nelle riflesisoni di alcuni commentatori di Insic: si vedano
- le riflessioni di Grazia Maria Delicio (Esperta e formatore – Specialista in tutela integrata del lavoro) nel contributo: “La tutela delle condizioni di lavoro al tempo del Coronavirus” , ma anche le considerazioni di A.Giuliani(Collaboratore della cattedra di diritto del lavoro, Sapienza Università di Roma Facoltà di Giurisprudenza) tratte da un articolo pubblicato sullarivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro.
- Le considerazioni di Paolo Gentile nell’articolo: “Smart Working: Soluzioni organizzative ed ergonomiche”da Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n.1/2020 sulle correlazioni fra lavoro agile e riduzione dello stress lavoro-correlato e formazione del lavoratore;
- le indicazioni su come organizzare lo smart working, alla luce del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020
- l’intervista (a cura di A.Mazzuca) a Luigi Dal Cason, medico competente e segretario nazionale SIE, Società Italiana Ergonomia e Fattori Umani sulle soluzioni ergonomiche più adeguate per affrontare i pericoli più comuni di una postazione a casa, e sugli accorgimenti da prendere per migliorarle.
Smart working semplificato:
le proroghe nel 2022 e 2021
superate con Legge di Bilancio 2023
L’ultima proroga delle regole emergenziali di Smart Working/lavoro agile previste dal DL Rilancio 2020 sono arrivate con il DL Aiuti -bis (al 31 dicembre 2022 poi prorogato a Marzo 2023 per i soli Fragili- vedi sopra) e poi con il DL Riaperture che aveva fissato al 31 agosto 2022 il termine ultimo per lo smart working facilitato per tutti i dipendenti del settore privato, anticipando invece al 30 giugno 2022 e al 31 luglio 2022 la fine dello smart working per fragili e genitori dipendenti privati con figli di età inferiore a 14.
Smart Working: le proroghe del DL Riaperture
Con la LEGGE 19 maggio 2022, n. 52 di conversione del DL Riaperture (DL 24/2022 del 24 marzo 2022) la proroga dello smart working emergenziale presenta termini differenziati in base alle diverse categorie di lavoratori, come riporta anche il Ministero del lavoro in un’informativa definitiva.
-
fino al 30 giugno 2022, i lavoratori fragili (art. 26, comma 2 bis, D.L. n. 18/2020, convertito con modificazioni in L. n. 27/2020) potranno svolgere la prestazione lavorativa in smart working, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto
[si veda l’art. 10, comma 1 ter, D.L. n. 24/2022];
-
fino al 31 luglio 2022 hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali e a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di 14 anni, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore;
[si veda l’Art. 10 del DL Riaperture che proroga le misure di cui all’art. 90, commi 1 e 2, D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/2020]; -
fino al 31 luglio 2022 lo stesso diritto allo svolgimento delle prestazioni di lavoro in smart working è riconosciuto anche ai lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio sulla base delle valutazioni dei medici competenti, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o, comunque, da comorbilità che possono caratterizzare una situazione di maggiore rischiosità accertata dal medico competente, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa
[si veda art. 10, comma 2, Allegato B, D.L. Riaperture n. 24/2022]; -
fino al 31 agosto 2022, è prorogato il termine per l’utilizzo della procedura semplificata di comunicazione dello smart working nel settore privato (di cui all’art. 90, commi 3 e 4, del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/2020.
[si veda l’art. 10, comma 2 bis, D.L. Riaperture n. 24/2022].
Proroghe 2021 per lo Smart Working/Lavoro agile semplificato
Nel 2021 sono stati diversi i provvedimenti che hanno fatto slittare i termini dello Smart Working semplificato in fase emergenziale nel settore privato e pubblico
Proroga 2021 Lavoro Agile: rinvio al 31 dicembre 2021
Il Decreto RIAPERTURE D.L. 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021, n. 87, ha disposto la proroga delle disposizioni del DL Rilancio in materia di smart working fino al 31 dicembre 2021.
Proroga 2021 Lavoro Agile: rinvio oltre il 30 aprile 2021
Il Decreto Milleproroghe 2021, D.L. 31 dicembre 2020, n. 183, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2021, n. 21, ha disposto (con l’art. 19, comma 1) la proroga delle disposizioni del DL Rilancio in materia di smart working fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e comunque non oltre il 30 aprile 2021.
Proroga 2021 Lavoro Agile: rinvio oltre il 31 marzo 2022
Il Decreto FESTIVITA’, D.L. 24 dicembre 2021, n. 221 ha disposto (con l’art. 16, comma 1)la proroga delle disposizioni del DL Rilancio in materia di smart working fino al 31 marzo 2022.
Proroga 2021 Lavoro Agile: rinvio al 31 gennaio 2021
Il D.L. 30 luglio 2020, n. 83, convertito con modificazioni dalla L. 25 settembre 2020, n. 124, come modificato dal D.L. 7 ottobre 2020, n. 125,convertito con modificazioni dalla L. 27 novembre 2020,
n. 159, ha disposto (con l’art. 1, comma 3) la proroga dello Smart Working (i termini di cui ai commi 3 e 4 del DL Rilancio) fino al 31 gennaio 2021 e comunque fino al termine dello stato di emergenza.
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore