L’abbigliamento protettivo per saldatori si indossa volentieri se ha una buona vestibilità

1129 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


All’abbigliamento protettivo si può applicare una semplice equazione: più è comodo,
più è probabile che venga indossato.
Ecco perché MEWA ha sviluppato per i saldatori una collezione particolarmente comoda.
Questa linea confortevole protegge dal calore e dalle fiamme ed è disponibile in tre versioni: per saldature occasionali, frequenti e continuative.

Perché sono importanti massima vestibilità e comodità

Troppo spesso gli indumenti protettivi vengono lasciati nell’armadio, nonostante una chiara valutazione dei rischi.
Il motivo è che spesso vengono mal accettati dai dipendenti.
Perché? Perché sono poco confortevoli, pesanti, ostacolano lo svolgimento delle attività e comportano uno sforzo maggiore.
La funzionalità e l’aspetto, invece, sono aspetti considerati meno rilevanti.
È quindi essenziale offrire indumenti protettivi così comodi da poter essere indossati con la stessa naturalezza dei normali indumenti da lavoro.
Partendo dalla linea Dynamic, caratterizzata dalla massima libertà di movimento e da un grande comfort di utilizzo, MEWA ha sviluppato Dynamic Flame, una linea studiata per saldatori e per operatori che vengono a contatto con calore e fiamme.
MEWA Dynamic Flame è disponibile in tre varianti, perché chi salda occasionalmente ha bisogno di una protezione diversa rispetto a chi salda in modo continuativo.

La versione base per lavori occasionali di saldatura

La linea MEWA Dynamic Flame è adatta per lavori di saldatura occasionale.
Protegge da piccoli spruzzi di metallo, da breve contatto con le fiamme e dal calore radiante. Elettricisti, ingegneri meccatronici e manutentori che svolgono solo occasionalmente lavori di saldatura, con questo indumento sono ben protetti.

Versioni speciali per saldature frequenti e continuative

Tuttavia, se si salda spesso, si dovrebbe indossare la versione MEWA Dynamic Flame Advanced.
Se invece si effettuano lavori di saldatura in modo continuativo, è meglio proteggersi con MEWA Dynamic Flame Extreme.
Realizzata in tessuto robusto, offre una protezione estrema dal calore nella lavorazione termica dei metalli.
I tipici campi di impiego sono l’industria meccanica e delle auto, la lavorazione dell’acciaio, l’impiantistica e i cantieri navali.
Tutti e tre i modelli sono caratterizzati da un comfort molto particolare.
L’abbigliamento è eccezionalmente leggero e facile da indossare.
Inoltre ha un look gradevole: un altro plus da mettere in conto nell’equazione di cui si parlava.

MEWA Textil-Management

Dal 1908 MEWA mette a disposizione delle aziende prodotti tessili in FullService e viene quindi considerata pioniera del Textilsharing.
Oggi MEWA dalle sue 45 sedi fornisce alle aziende abbigliamento da lavoro e protettivo, panni, tappeti assorbi olio e zerbini, incluso il servizio di lavaggio, riparazione, stoccaggio e logistica.
Ad integrazione dell’offerta possono essere ordinati anche articoli per la protezione sul lavoro. 5.700 collaboratori seguono più di 190.000 clienti dei settori: industria, commercio, artigianato e gastronomia.
Nel 2019 MEWA ha realizzato un fatturato di 734 milioni di euro e con questo è leader nel settore della gestione dei prodotti tessili.
Per il suo impegno nell’ambito della sostenibilità e dell’agire responsabile, nonché per la sua posizione di leader di mercato e per la sua forza innovativa, l’azienda ha ottenuto numerosi riconoscimenti.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore