Inail_palazzo

DATI INAIL gennaio-settembre: denunce infortuni/malattie in lieve aumento. Focus su incidenti plurimi

907 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Nel DATI INAIL di ottobre l’Istituto snocciola i dati sugli incidenti plurimi avvenuti a partire dall’incidente della Thyssen Krupp di Torino nel dicembre 2007 fino ai giorni nostri: nel 2019 ci sono state 34 vittime, contro i 18 occorsi nei primi nove mesi del 2018. Non solo, DATI INAIL riporta i dati su infortuni mortali e malattie professionali nei nove mesi del 2019: i casi mortali denunciati in flessione del 6,5%, mentre sono in aumento dello 0,05% rispetto all’analogo periodo del 2018 (da 468.471 a 468.698 gli infortuni sul lavoro denunciati all’Istituto tra gennaio e settembre. ed il Quadro infortunistico dei primi tre trimestri. A crescere anche le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail: nei primi nove mesi di quest’anno sono state 45.158: 1.075 in più rispetto allo stesso periodo del 2018 (+2,4%).

DATI INAIL: gli incidenti plurimi

Dal rogo del dicembre 2007 nello stabilimento della ThyssenKrupp di Torino, costato la vita a sette operai, alla tragica vicenda dei quattro lavoratori morti lo scorso settembre in un’azienda agricola della campagna pavese: sono questi, fra gli altri, gli incidenti riportati da INAIL che sottolinea comunque come “Tra le prime cause di infortunio mortale, a prescindere che sia plurimo o meno, troviamo principalmente gli incidenti stradali (la metà del totale dei decessi), ossia quelli che si verificano fuori dall’azienda con coinvolgimento di un mezzo di trasporto (in occasione di lavoro e in itinere); a seguire gli schiacciamenti e le cadute dall’alto, più altre cause di numerosità inferiore tra cui ustioni, folgorazioni, soffocamento e asfissia, annegamenti, esplosioni.
Più avanti nel report si sottolinea che gli incidenti plurimi, nei primi nove mesi di quest’anno sono stati 16, per un totale di 34 vittime, contro i 18 occorsi nei primi nove mesi del 2018, in cui sono morti 67 lavoratori. Oltre la metà di questi 67 decessi è avvenuta nel solo mese di agosto, funestato da due gravissimi incidenti stradali occorsi in Puglia, in cui hanno perso la vita 16 braccianti, e dal crollo del ponte Morandi a Genova, con 15 morti sul lavoro denunciate all’Istituto.

DATI INAIL: Infortuni e malattie professionali nei primi nove mesi del 2019

Nei primi nove mesi del 2019 i casi mortali denunciati in flessione del 6,5%. A fronte di una sostanziale stabilità del numero complessivo degli infortuni sul lavoro denunciati all’Istituto tra gennaio e settembre, in aumento dello 0,05% rispetto all’analogo periodo del 2018 (da 468.471 a 468.698), le denunce di casi mortali sono state 780, 54 in meno rispetto alle 834 dell’analogo periodo dell’anno precedente (-6,5%). Nel dettaglio, i casi mortali occorsi “in itinere”, nel tragitto di andata e ritorno dal luogo di lavoro, sono stati 36 in meno (da 253 a 217), mentre quelli avvenuti “in occasione di lavoro” sono stati 18 in meno (da 581 a 563).

DATI INAIL: il Quadro infortunistico nei primi tre trimestri

Le denunce di infortunio presentate all’Inail entro lo scorso mese di settembre sono state 468.698: 227 in più rispetto alle 468.471 dei primi nove mesi del 2018 (+0,05%). I dati rilevati al 30 settembre di ciascun anno evidenziano a livello nazionale un incremento solo dei casi avvenuti “in itinere”, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro, passati da 70.180 a 72.199 (+2,9%), mentre quelli “in occasione di lavoro” registrano un calo dello 0,4% (da 398.291 a 396.499).
A settembre 2019 il numero degli infortuni denunciati è diminuito dello 0,3% nella gestione Industria e servizi (dai 373.247 casi del 2018 ai 372.286 del 2019), mentre è aumentato dello 0,2% in Agricoltura (da 24.579 a 24.633) e dell’1,6% nel Conto Stato (da 70.645 a 71.779) (si veda nel volume INAIL il dettaglio dei dati territoriali).

DATI INAIL: Denunce di malattia professionale

Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nei primi nove mesi di quest’anno sono state 45.158, 1.075 in più rispetto allo stesso periodo del 2018 (+2,4%). Le patologie denunciate sono aumentate solo nella gestione Industria e servizi, da 34.739 a 36.189 (+4,2%), mentre sono diminuite in Agricoltura, da 8.831 a 8.505 (-3,7%), e nel Conto Stato, da 513 a 464 (-9,6%).

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore