Da ETUI una guida sui possibili scenari di sicurezza fino al 2040

780 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


ETUI rende nota la pubblicazione di una Guida dal titolo: “Occupational safety and health in 2040: Four scenarios” (Aída Ponce del Castillo (ETUI) and Sascha Meinert (IPA, Berlin) che indica le prospettive strategiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’UE.

La Guida ETUI rappresenta una strategia a lungo termine (fino al 2040) che presenta quattro possibili scenari essenziali per il futuro della SSL nell’Unione europea: i cardini sono il “benessere”, la “fiducia in se stessi”, la “produttività” e la “protezione”.
Per ogni scenario indicato, si prospettano le evoluzioni e le attività da intraprendere ogni 10 anni e le prospettive possibili per ogni sfida.
La Guida si concentra sul mondo in cui la prossima generazione sarà chiamata a vivere e lavorare e intende avviare un dialogo aperto e costruttivo tra i numerosi soggetti coinvolti nelle politiche di salute e sicurezza sul posto di lavoro nella UE ei suoi Stati membri.

È interessante leggere all’interno della pubblicazione, gli spunti di partenza della Guida: tutto è partito con una domanda: “Come la prossima generazione europea affronterà i problemi di sicurezza e salute sul lavoro?”. I quattro scenari presentati sono stati elaborati attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto parti interessati ed esperti, che hanno stabilito un quadro comune di riferimento ideato per dare direzione a possibili azioni e strategie negli anni a venire.
Prima un’indagine attraverso un questionario on-line condiviso da più di 50 esperti, trenta dei quali hanno poi partecipato a due workshop che hanno portato a correggere e modificare i dati raccolti. Il progetto è stato quindi rielaborato dall’ETUI in collaborazione con l’Istituto per analisi potenziali (IPA).
Perché al 2040? Perché, spiega ETUI, le risorse, mentalità e approcci politici sono più o meno già in cantiere per i prossimi anni. Ma i veri cambiamenti in materia di SSL hanno bisogno di più tempo per essere realizzati, e le conseguenze di questi modifiche risulteranno evidenti solo in una data successiva.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore