Agricoltura e pescherecci: disponibili le buone prassi in sicurezza di EU-OSHA

902 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


Segnaliamo sul sito di EU-OSHA, due guide alla sicurezza nei comparti dell’agricoltura e della pesca: sono corredate di buone prassi sulla prevenzione dei rischi, casi studio reali e risorse pratiche e scaricabili in 20 lingue, complete di glossari, illustrazioni e grafici

Buone prassi in Agricoltura, una guida non obbligatoria

La prima Guida dal titolo: “Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura” riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione delle direttive in materia di salute e sicurezza nonché ogni altro elemento necessario, come spiegazioni ed esempi pratici sui pericoli e i rischi in tutte le fasi dell’attività agricola, dell’orticoltura e della silvicoltura
Comprende alche una sintesi delle varie direttive UE, i riferimenti e la bibliografia delle fonti, un glossario, l’elenco delle questioni principali e un indice per argomento, una tabella di esempi pratici e una tabella generale sui doveri delle parti interessate: alcuni esempi di buone prassi, si legge, sono state riprese da guide vigenti negli Stati membri.
La Guida, ricorda l’Agenzia europea per la Sicurezza, non è obbligatoria ma concepita per aiutare tutte le parti interessate, in particolare agricoltori, supervisori (soprattutto nelle PMI), datori di lavoro, i lavoratori e i loro rappresentanti e altri, ad attuare e a gestire adeguatamente la prevenzione dei rischi sul posto di lavoro.

Prevenzione sui Pescherecci: sono l’80% della flotta di pesca UE

La “Guida per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci” riguarda imbarcazioni che, secondo le stime europee rappresentano circa l’80% dell’intera flotta di pesca dell’UE; gli incidenti mortali, gli infortuni e la perdita di imbarcazioni si attestano a livelli inaccettabili, pertanto la Guida è studiata per prevenire i rischi per i piccoli pescherecci e per i lavoratori a bordo affinché sia l’imbarcazione che l’equipaggio possano rientrare in porto in sicurezza dopo un’uscita.
La Guida è organizzata in diversi moduli su aree chiave (‘imbarcazione, l’equipaggio, le operazioni di pesca, gli eventi reali, la valutazione dei rischi e le informazioni supplementari, come i dispositivi galleggianti, la stabilità, il primo soccorso, l’attrezzatura di lavoro e le esercitazioni di emergenza). Il glossario, insieme alle illustrazioni, alle fotografie e ai grafici, enfatizza i punti importanti della guida, rendendola un riferimento molto facile da consultare, spiega EU-OSHA.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore