In questa pagina seguiamo l’andamento infortunistico nazionale con i dati INAIL desunti dai BOLLETTINI TRIMESTRALI, pubblicati sul canale istituzionale ...
Quali vaccinazioni sono raccomandate per gli operatori sanitari? rientra anche la vaccinazione Covid-19? le indicazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale ...
La collezione Plasma di KASK, azienda leader dei caschi di sicurezza diventa “Superplasma” con tre modelli di caschi conformi a diverse normative europee di sicurezza, nuovi upgrade di comfort e design ed una maggiore resistenza e durata ...
I contenuti dei Messaggi rivolti dal Presidente alle Istituzioni e alla Società sul tema delle morti bianche sul lavoro e della sicurezza e dignità del lavoro ...
Il decreto direttoriale n.309 del 28 giugno 2023 contiene le regole tecniche per lo svolgimento delle attività di predisposizione della domanda autorizzativa, per lo svolgimento delle istruttorie e per le attività di controllo ...
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 10 maggio 2023, n. 51 In Gazzetta il Testo del DL ENTI PUBBLICI decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 108 del 10 maggio 2023), coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, ...
Con il decreto direttoriale 29 agosto 2023 sono definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni di INVESTIMENTI SOSTENIBILI, il bando del Ministero del Made in Italy che sostiene gli investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. Lanciato con successo nel ...
In arrivo il Piano Nazionale di adattamento climatico PPNAC 2023 uno strumento nazionale per ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici ...
Saranno 16 i seminari della durata di tre ore ciascuno, organizzati da aziende ed associazioni del settore della prevenzione Incendi al Safety Expo 2023, in programma dal 20 al 21 settembre a Fiera di Bergamo. Grande spazio a Case history, applicazione normativa e aggiornamento di ...
L’inquadramento normativo, amministrativo e tecnico relativo alle sfilate dei carri allegorici, così come per le altre fattispecie di spettacolo, è ...
Concerti, sagre paesane, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, impianti sportivi utilizzati per ospitare spettacoli, conferenze. Sono queste e molte altre le ...
Da INAIL una nuova pubblicazione “Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere” affronta la progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera, utilizzandone e ...
Nella causa C-61/22, la Corte di Giustizia europea stabilisce che l’acquisizione e la memorizzazione obbligatorie delle impronte digitali nelle carte ...
Seguiamo il percorso di approvazione del Regolamento sulla Cyber-resilienza dei prodotti digitali, che integra il Regolamento europeo sulla Cyber-Sicurezza ...
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2012 le "linee guida" sulla formazione licenziate lo scorso mese dalla Conferenza Stato-Regioni.
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha definito le Linee guida per il settore della musica e delle attività ricreative.
Il ministero del Lavoro ha emanato il decreto dirigenziale del 30 luglio, che fornisce l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature.
In Gazzetta il Decreto Ministeriale del 09/07/2012 sui contenuti e le modalità di trasmissione delle informazioni relative ai dati sanitari e di rischio dei lavoratori
Approvato, nel corso della riunione del 25 luglio 2012, le Linee guida applicative sulla formazione in materia di salute e sicurezza per datori di lavoro.
Attraverso la Circolare n. 15 del 27 giugno 2012, il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito risposta ai numerosi quesiti concernenti l'uso dei Dispositivi di Protezione Individuale