Scopri le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione dei preposti: durata 12 ore, aggiornamento biennale e tempistiche per adeguarsi alle ...
Scopri cos'è la BBS, come funziona e perché è un metodo efficace per ridurre gli infortuni. Principi chiave, implementazione e benefici della metodologia che utilizza i principi della psicologia comportamentale per promuovere comportamenti sicuri sul lavoro ...
Il Ministero del Lavoro ha annunciato l’imminente pubblicazione di un decreto legge che introdurrà nuove misure per rafforzare la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro. Il testo punta su: formazione rafforzata, strumenti digitali di controllo e consapevolezza del rischio ...
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, il Comune può revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: leggi di più nell'approfondimento a cura dell'Avv. Salvatore Casarrubia ...
Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi ...
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la direttiva 2008/98/CE si introducono misure stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Gli Stati membri dovranno conformarsi alle nuove regole entro il 17 giugno 2027 ...
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
Facciamo il punto sulle principali disposizioni del Regolamento, il campo di applicazione e soprattutto le novità apportate alla disciplina europea ...
Il 21° Adeguamento al Progresso Tecnico (ATP) del Regolamento CLP impone una riclassificazione delle leghe contenenti piombo valutandone l’ecotossicità in ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
Pubblicato in Gazzetta Europea il Regolamento (UE) 2025/1988 della Commissione, del 2 ottobre 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le sostanze per- e polifluoroalchiliche nelle schiume antincendio. Schiume antincendio: le modifiche al ...
ANAC ha pubblicato l’aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture, adeguato alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/2024. Il nuovo testo chiarisce numerosi aspetti operativi e rafforza la trasparenza negli appalti pubblici ...
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
Lavorare in spazi confinati o svolgere attività in quota rappresenta una delle maggiori sfide in termini di sicurezza sul lavoro. Il corso “Spazi confinati e lavori in quota”, organizzato dall’Istituto Informa, offre una preparazione completa e specifica per affrontare queste situazioni in modo professionale e ...
La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è una delle opere più complesse e discusse in Italia. In questo articolo approfondiamo il ruolo dei PSC, le sfide specifiche del cantiere, l’attività di sorveglianza del SASGO e il controllo analogo sulla società Stretto di Messina ...
Il caso del cantiere cinese indoor di circa 18.000 metri quadrati coperto interamente dalla cupola gonfiabile più grande del mondo per ridurre l’impatto sull’ambiente circostante. Limiti e opportunità ...
Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
ENISA e Commissione europea rinnovano la campagna di sensibilizzazione per promuovere la cultura della cybersicurezza. Il focus 2025 è sul phishing e sulle sue nuove evoluzioni alimentate dall’intelligenza artificiale. Il mese europeo della sicurezza informatica per la consapevolezza digitale Ottobre è il Mese europeo della ...
L’uso crescente dell’intelligenza artificiale generativa per interpretare referti medici solleva forti preoccupazioni. Il Garante per la protezione dei dati personali ...
Nel pieno della trasformazione digitale, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull’attività 2024, tracciando ...
GORE-TEX Professional, leader globale nella produzione di tessuti tecnici per l’abbigliamento professionale, e AVM SpA, società incaricata dei trasporti pubblici nella città di Venezia hanno stretto una collaborazione per garantire la sicurezza e il comfort dei conducenti e degli equipaggi dei suoi autobus, tram e vaporetti, contribuendo così a mantenere elevati gli standard di servizio per i cittadini veneziani e i visitatori della città.
A spiegare i motivi della collaborazione tra queste due realtà interviene Roberto Pizzolato, responsabile delle gare di appalto del gruppo AVM, nonché dell’acquisto di attrezzatura e forniture:
“Quando si parla di abbigliamento tecnico da lavoro, GORE-TEX è riconosciuto a livello internazionale come il marchio di riferimento, in termini di protezione offerta ma anche di caratteristiche premium come impermeabilità, traspirabilità e comfort. Non a caso, nella gestione delle attività e del personale, il gruppo AVM utilizza giacche realizzate in tessuto GORE-TEX da più di quindici anni. Un chiaro segno di quanto il brand sia l’alleato ideale per il tipo di lavoro che svolgono i nostri operatori e per le loro necessità.”
La collaborazione fra GORE-TEX Professional e AVM SpA
Prima di arrivare a GORE-TEX Professional, Pizzolato e gli altri responsabili del gruppo AVM sono partiti dalle esigenze tecniche degli operatori, confrontandosi con le aziende produttrici per individuare quale fosse la soluzione migliore:
“Eravamo alla ricerca di un indumento che offrisse in maniera impeccabile alcune caratteristiche chiave, come la traspirabilità – fondamentale se si considera che la giacca viene indossata sopra altri layer, soprattutto in inverno, e in situazioni di lavoro in cui c’è un frequente passaggio tra ambienti chiusi e aperti – e la protezione dagli agenti atmosferici a cui i dipendenti sono esposti durante lo svolgimento delle loro mansioni. La risposta a queste esigenze erano proprio le giacche in tecnologia GORE-TEX. Da un lato creano uno strato protettivo che impedisce ad acqua, freddo e vento di interferire con il lavoro degli operatori, dall’altro non fanno sudare eccessivamente e risultano leggere e traspiranti. Erano proprio quello che stavamo cercando.”
La collaborazione tra le due realtà non si è limitata alla semplice fornitura di prodotto.
Utilizzare per molto tempo gli indumenti in GORE-TEX ha permesso al team di AVM di individuare e suggerire ai produttori tessili anche alcune aree in cui intervenire, al fine di migliorare ulteriormente la vestibilità e la protezione. Grazie a questo dialogo tra le parti, i capi da lavoro sono stati sviluppati per garantire un maggiore comfort, uno stile più moderno e una durabilità elevata.
Una giacca a vento pronta a tutto per gli operatori AVM di Venezia
Continua Pizzolato: “Dalla guida degli automezzi fino alle manovre di attracco e stazionamento delle imbarcazioni al fianco dei pontili, esiste una moltitudine di situazioni in cui questa giacca si è dimostrata un’affidabile alleata per i nostri dipendenti, in grado di garantire le medesime caratteristiche di protezione e traspirabilità a prescindere dall’ambiente circostante.”
Alcuni operatori AVM lavorano di notte, oppure escono di casa la mattina presto e rientrano nelle ore pomeridiane, affrontando condizioni climatiche diverse nell’arco della giornata. In tutto questo tempo, possono essere esposti a pioggia, vento o basse temperature, ma possono anche passare dall’esterno ad ambienti chiusi e con i sistemi di aria condizionata attiva.
La collaborazione con Siggi Group per le giacche degli addetti AVM
Per realizzare la giacca a vento attualmente in dotazione agli operatori AVM – più di 1.500 tra conducenti di tram, battelli e autobus, oltre agli addetti nelle autorimesse comunali – GORE-TEX Professional e l’azienda confezionista Siggi Group hanno dovuto tenere in considerazione tutti questi elementi, compresi i ritmi di lavoro e le principali mansioni affidate ai dipendenti AVM.
Questo impegno ha portato alla creazione di una giacca che può essere indossata in maniera continuativa, e che è caratterizzata da alcune scelte tecniche di notevole rilievo, come l’utilizzo del tessuto esterno a due strati GORE-TEX, dotato di una membrana dalla struttura microporosa espansa, in grado di asciugarsi rapidamente quando bagnato.
O ancora, l’aggiunta di inserti anti-abrasione nei punti di maggiore usura, e l’introduzione di dettagli che favoriscono l’usabilità della giacca come tasche più accessibili e ovatte interne protettive.
Giacche a vento GORE-TEX Professional: prodotti che resistano alla prova del tempo
Tra i motivi che hanno portato AVM a scegliere GORE-TEX Professional come partner tecnico per la sua attrezzatura, c’è anche una comunanza di intenti per quanto riguarda la sfera di responsabilità sociale e ambientale.
Uno degli obiettivi di GORE-TEX Professional, per esempio, è realizzare prodotti che resistano alla prova del tempo, e siano utilizzabili per tanti anni, così da evitare sprechi e l’impiego di nuove risorse naturali non strettamente necessarie. In maniera simile, nel prossimo futuro AVM ha in programma di dotarsi di nuovi mezzi di trasporto a idrogeno e ibridi, così come di investire sull’elettrico, per gravare di meno sull’ambiente.
Un impegno coerente con la posizione che vuole assumere la stessa città di Venezia, divenuta il simbolo degli effetti che l’emergenza climatica sta causando, che è impegnata a favorire iniziative – commerciali e non solo – che possano dare un contributo concreto verso pratiche più sostenibili.
“La scelta di investire in un materiale così innovativo per l’abbigliamento da lavoro
rientra in una nostra strategia più ampia di miglioramento dell’impatto ambientale che ha il nostro business” conclude Pizzolato. “Abbiamo scelto GORE-TEX Professional perché la nostra azienda sta cambiando pelle, ma anche perché la mobilità cittadina sta cambiando pelle: le nostre città non possono più sopportare l’inquinamento e il peggioramento delle condizioni ambientali, per cui ognuno di noi è chiamato in causa per dare il proprio contributo, se vogliamo guardare al futuro con ottimismo.”
AVM SpA – l’azienda
AVM SpA – Azienda Veneziana della Mobilità – è una società del Comune di Venezia, titolare dei contratti di servizio per il Trasporto Pubblico Locale (TPL) per il territorio municipale e della Città metropolitana. Nata nel 1996, nel gennaio del 2012 AVM SpA espande le sue competenze all’insieme dei servizi pubblici locali a Venezia e Mestre: al suo interno confluisce A.C.T.V, l’Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano, l’ente che dal 1978 gestiva la mobilità nel comune di Venezia e nelle zone limitrofe. Prima di allora, a gestire i trasporti cittadini c’era stata l’Azienda Comunale di Navigazione Interna Lagunare (A.C.N.I.L.), istituita nel 1930. Cinquant’anni prima, il vaporetto “Regina Margherita” solcava il Canal Grande, un passo di importanza storica per l’evoluzione che Venezia avrebbe affrontato nei successivi anni. Attualmente Actv S.p.A. possiede circa 550 autobus e 155 imbarcazioni, oltre a 130 stazioni galleggianti. Trasporta ogni anno oltre 190 milioni di passeggeri, producendo circa 530.000 ore di moto di navigazione e 23 milioni di chilometri percorsi nei settori automobilistici.
GORE-TEX Professional – azienda
Gore ha rivoluzionato l’industria dell’abbigliamento 40 anni fa grazie al tessuto impermeabile e traspirante GORE-TEX e rimane uno dei principali innovatori nell’abbigliamento performante. I prodotti Gore offrono comfort e protezione in ambienti difficili e nella vita di tutti i giorni, in modo che chi li indossa possa raggiungere e sperimentare sempre di più in sicurezza e con piena fiducia. Dall’escursionismo sotto la pioggia battente alle operazioni militari e alla lotta agli incendi, la profonda comprensione di Gore delle esigenze dei consumatori e dell’industria guida lo sviluppo di prodotti con vantaggi significativi in termini di prestazioni.