lavoratori fragili e stressati

Lavoro agile privato e sicurezza dei lavoratori: cosa dice il Protocollo nazionale?

3276 0

In questo articolo analizziamo il primo Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile” nel settore privato firmato il 6 dicembre 2021, nei riferimenti alla normativa in materia di salute e sicurezza da seguire e rispettare nella contrattazione collettiva in materia di Smart working privato.

Sull’argomento suggeriamo:

Sicurezza sul lavoro nel Protocollo Nazionale sul Lavoro in modalità agile

All’Art.6 e 7 del Protocollo si stabilisce che ai lavoratori agili trova applicazione la disciplina di cui agli artt. 18 (lavoro agile), 22 (Sicurezza sul lavoro) e 23 (Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali) della L. n. 81/2017, nonché il rispetto degli obblighi di salute e sicurezza previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 relativamente agli obblighi comportamentali (anche rispetto alle dotazioni fornite dal datore di lavoro) per i quali è prevista una informativa scritta (si veda art.2 del Protocollo).

Inoltre, la prestazione di lavoro in modalità agile deve essere eseguita esclusivamente in ambienti idonei, ai sensi della normativa vigente in tema di salute e sicurezza e di riservatezza dei dati trattati.

Il lavoratore agile ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: il datore di lavoro deve garantire la copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, anche derivanti dall’uso dei videoterminali, nonché la tutela contro l’infortunio in itinere, secondo quanto previsto dalla legge.

Informativa sul lavoro agile privato/smart working: quando e cosa contiene

Il punto 2 dell’articolo 6 specifica che il datore deve fornire tempestivamente al lavoratore e ai rappresentanti dei lavoratori l’informativa scritta nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi
alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro.

Deve essere prodotta con cadenza “almeno” annuale e in occasione delle modifiche delle modalità inerenti allo
svolgimento del lavoro agile
rilevanti ai fini di salute e sicurezza.

Sicurezza sul lavoro e smart working privato : rinvio alla contrattazione privata

Il protocollo rinvia alla contrattazione collettiva nazionale e di secondo livello, (come prevede l’art. 51 del d.lgs.
15 giugno 2015, n. 81
), per quanto riguarda le modalità applicative del Testo unico di Sicurezza , D.lgs. n. 81/2008 in materia di lavoro agile.

Quali sono i rischi principali per la salute e la sicurezza dei lavoratori in modalità agile?

Il rischio più intuitivo è legato all’ergonomia del lavoratore in rapporto all’attività svolta con un videoterminale. Ma non è il solo: nell’articolo di Alfredo Gabriele Di Placido affrontiamo i rischi fisici, quelli legati alla postazione di lavoro e quelli di matrice psicologica, smart working-correlati.

Aggiornati sullo smart working con Istituto Informa!

Formazione EPC in E-learning sullo SMART WORKING

La formazione di ISTITUTO INFORMA:

Smart Working/lavoro agile: gli articoli di approfondimento di inSic

Gli articoli della rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro sulle problematiche di salute e sicurezza sul lavoro collegate allo Smart working

Rivista Ambiente e Sicurezza sul Lavoro Febbraio 2021 Valutare i rischi ergonomici dello smart working. Il questionario SWQ: uno studio preliminare Carlo Bisio, Paolo Santucci
Rivista Ambiente e Sicurezza sul Lavoro Maggio 2020 Gestione delle emergenze estese: la sfida del Covid-19 alla sicurezza sul lavoro Stefano Massera
Rivista Ambiente e Sicurezza sul Lavoro Aprile 2020 Il lavoro agile ai tempi del coronavirus Alessio Giuliani
Rivista Ambiente e Sicurezza sul Lavoro Dicembre 2020 Gestione dell’Emergenza COVID-19: intervista alla Dott.ssa Cinzia Frascheri Francesca Mariani
Rivista Ambiente e Sicurezza sul Lavoro Gennaio 2020 Smart working: soluzioni organizzative ed ergonomiche Paolo Gentile

Conosci la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro?

Dal 1985 un aggiornamento competente e puntuale per i professionisti della sicurezza.

Ogni anno 11 fascicoli con approfondimenti normativi, tecnici e applicativi delle leggi; risposte pratiche ai dubbi che s’incontrano nella propria professione; aggiornamenti su prodotti e servizi per la prevenzione.

Scopri la rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro e gli abbonamenti su carta e/o digitale e compila il modulo di acquisto!

La Rivista è disponibile per gli abbonati su PC e dispositivi mobili, in formato sfogliabile e PDF, con i singoli articoli dal 2004 ad oggi!

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro
a.mazzuca@insic.it
M. 3351739668

Antonio Mazzuca

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro a.mazzuca@insic.it M. 3351739668