- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Covid-19
-
-
Ultimi articoli
Mascherine: dove indossarle? Aggiornamenti – strutture sanitarie, obbligo fino al 30 aprile 2023
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...Lavoratori fragili: aggiornamenti sulla sicurezza sul lavoro
Su InSic le novità sulla tutela dei lavoratori fragili: dalla nozione di "fragilità" alla sorveglianza sanitaria eccezionale e alle proroghe ...
-
-
- Professioni della sicurezza
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Esperti di radioprotezione autorizzati: i requisiti di iscrizione nell’elenco ministeriale, formazione ed esami (Decreto Dir. n.11/2023)
Il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale degli Esperti di Radioprotezione, le indicazioni rilasciate dal Ministero circa la loro ...Interpello n.1/2023 – Nomina medico competente per lavoratori in Smart working
Con Interpello n.1/2023 della Confcommercio il Ministero si pronuncia sulla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart ...
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
- Malattie professionali
ULTIMI ARTICOLI
Malattie Asbesto-correlate: i dati INAIL su diffusione, mortalità e beneficiari del Fondo Vittime Amianto – pubblicata l’Analisi Statistica 2022
L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...Fondo Vittime Amianto, cosa dice la Legge di Bilancio 2023
La legge di bilancio 2022 ha riservato alcune novità e una prestazione aggiuntiva per le vittime amianto. Leggi di più ...Dal Consiglio UE via libera alla Proposta di modifica della Direttiva Amianto
La Proposta di revisione della Direttiva Amianto prevede un abbassamento dei livelli di esposizione e un cambio della metodologia di ...
- Prevenzione infortuni
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Verifiche periodiche attrezzature: aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati
Seguiamo l'aggiornamento dell'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11.4.2011) ...Lavoratrici, in gravidanza e madri: la tutela di salute e sicurezza sul lavoro
I diritti, gli obblighi e le prescrizioni previste dalla normativa del Testo unico di Sicurezza e non solo per la donna lavoratrice ...Smart Working: ultimi aggiornamenti – Milleproroghe 2023, proroga al 30 giugno 2023 per i Fragili
Tutte le proroghe per lo smart working/lavoro agile privato in versione "semplificata" sviluppato durante la fase emergenziale ...
-
-
- Valutazione del rischio
ULTIMI ARTICOLI
Esposizione ad agenti cancerogeni sul lavoro: INAIL pubblica i dati SIREP
Da INAIL la nuova Monografia L’ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA, che fa luce sui dati ...Lavanderie industriali e rischi lavorativi: dalla Monografia INAIL-Assosistema la fotografia di un comparto essenziale
Il 22 marzo Assosistema e INAIL hanno presentato la Guida: “Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali” . Ecco quali ...La differenza tra rischio e pericolo per la sicurezza sul lavoro
Cosa si intende per "rischio" e cosa si intende per "pericolo", qual è l'obiettivo della valutazione del rischio per la ...
- Covid-19
- Tutela ambientale
- Autorizzazioni
ULTIMI ARTICOLI
MUD 2023: in Gazzetta il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale
Aggiornato il MUD per l'anno 2020-21 con il nuovo Modello contenuto nel DPCM del 23 dicembre 2020 (oggi in Gazzetta). Ecco una mini-guida al MUD: a chi si rivolge, come si articola, quando comunicare e cosa comunicare ...Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali: dal 15 Giugno 2023 basta l’Attestato-QR Code
Con Deliberazione n. 3 del 7 febbraio 2022 il Comitato Gestori ambientali modifica le prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’ Albo, alla luce delle più recenti novità normative ...Economia Circolare: tutti gli Interpelli ambientali – Rifiuti tessili e responsabilità estesa del produttore
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
- Bonifiche
ULTIME NOTIZIE
Terre e rocce da scavo: in vista il Decreto-Regolamento per la loro gestione semplificata
Il Decreto-Regolamento annunciato nel Decreto PNRR3 dovrà razionalizzare e semplificare le modalità di utilizzo delle terre e rocce da scavo, ...Bonifiche: Autorizzazioni semplificate, cosa cambia col nuovo Regolamento?
Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato un decreto (al momento in fase di “schema”) che costituisce regolamento di disciplina degli interventi ...In Gazzetta il Regolamento sul Progetto di Gestione Invasi
Dal 25 gennaio 2023 al via il nuovo Regolamento sui criteri che deve avere un Piano di gestione degli Invasi ...
- Energia e sostenibilità
ULTIMI ARTICOLI
Carbonio nel suolo e rifiuti agricoli: linee guida dal MASE al monitoraggio e gestione
Con Decreto Direttoriale del 22 febbraio 2023 il Ministero dell’Ambiente indica come fare piani di monitoraggio o di gestione di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa prodotti da rifiuti e residui provenienti da terreni agricoli ...Energia da fonti rinnovabili: la direttiva 2018/2001, gli obiettivi e l’aggiornamento
In Gazzetta ufficiale europea la Direttiva (UE) 2018/2001 che stabilisce un obiettivo vincolante dell'Unione per la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili per il 2030 ...CASE GREEN – cosa prevede la Direttiva UE: tra opportunità e criticità
Cosa impone la Direttiva Europea “CASA GREEN” approvata dal parlamento, quali sono le scadenze in vista per le ristrutturazioni e cosa potrebbe cambiare per il mondo dell'edilizia italiana? ...
- Inquinamento
ULTIMI ARTICOLI
Mascherine, DPI e prodotti tessili: aggiornati i Criteri ambientali minimi – il DM 7/2/2023
Il DECRETO 7 febbraio 2023 sostituisce il DM 30 giugno 2021 sui CAM per mascherine, dispositivi medici e DPI, oltre ...Residui da attività di costruzione e demolizione: cosa sono e come gestirli – Articolo di S.Casarrubia
L’articolo di S.Casarrubia chiarisce sulla gestione dei residui derivati da attività di costruzione e demolizione ai sensi della normativa ambientale, ...Acque, una gestione sostenibile è possibile riducendo i prelievi e raccogliendo le acque piovane?
Nell'articolo di A.Zuco i dati sull’utilizzo di acqua potabile in Italia e l'analisi delle criticità generate nell’alveo della distribuzione dell’acqua ...
- Sostanze pericolose
ULTIMI ARTICOLI
REACH: gli aggiornamenti europei ai metodi di prova del Reg. 440/2008
L'aggiornamento dell'Allegato del Reg. 440/2008 che riporta i metodi di prova sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche ed eco tossicologiche delle sostanze ...Sostanze pericolose nelle AEE, esenzioni e restrizioni europee – Aggiornamenti Allegati D.Lgs. 27/2014
In questa pagina le modifiche apportate dai decreti ministeriali del Ministero della Transizione ecologica al decreto legislativo 4 marzo 2014, n ...Pompe di calore ad assorbimento a gas: cade il divieto di uso del Cromo VI fino al 2026
L'uso del Cromo Esavalente come corrosivo per sistemi di pompaggio a gas una concentrazione massima dello 0,7% in peso, fino ...
- Autorizzazioni
- Prevenzione incendi
- Gestione Antincendio
-
-
ULTIMI ARTICOLI
DECRETO CONTROLLI: dai VV.F. indicazioni su esami di abilitazione dei tecnici manutentori e nuova Modulistica – Circolare 3747/2023
Il Corpo fornisce con la Circolare 3747/2023 alcune indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati ...
-
ANTINCENDIO
-
-
- Procedimenti autorizzativi
ULTIMI ARTICOLI
Luoghi e attività di pubblico spettacolo: quali sono e la normativa di riferimento
Concerti, sagre paesane, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, impianti sportivi utilizzati per ospitare spettacoli, conferenze. Sono queste e molte altre le ...Conversione Decreto Aiuti-ter: impianti fotovoltaici, dimezzamento tempistiche antincendio fino al 31 dicembre 2024
L'Art. 16 del DL 144/22 (DL Aiuti-ter) porta da 60 a a 30 i giorni per la tempistica di pronuncia ...Il professionista antincendio: ruolo e responsabilità
Il professionista antincendio ha un ruolo tecnico, deve possedere specifiche competenze antincendio ed assumere la responsabilità delle valutazioni relative al ...
- Progettazione antincendio
ULTIMI ARTICOLI
Come progettare la resistenza al fuoco delle strutture? Articolo di Andrea Marino su rivista Antincendio
L’articolo di Andrea Marino, Vicedirigente Comando Vigili del fuoco di Perugia, dal titolo: "Metodologia di progettazione della resistenza al fuoco" ...Modulistica antincendio: aggiornamenti VV.F. – i nuovi Moduli validi dal 1° marzo 2023
Seguiamo l'aggiornamento della Modulistica antincendio per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni per i procedimenti dei Vigili ...Impianti antincendio a CO2 cosa sono, come funzionano e quando servono
Gli impianti antincendio a CO2 sono sistemi di spegnimento automatico che generano la scarica dell'anidride carbonica al verificarsi di un ...
- Gestione Antincendio
- Edilizia e progettazione
- Privacy e sicurezza
- Information security
ULTIMI ARTICOLI
Come scoprire se una email è vera o falsa?
Il problema delle email false è sempre più presente nelle nostre cassette di posta elettronica. Tra le moltissime mail che riceviamo ogni giorno, infatti, alcune ci lasciano più di una perplessità circa la loro natura. Saranno messaggi reali e affidabili o saranno tentativi di raggiro? ...
- Privacy e GDPR
ULTIMI ARTICOLI
Diritto all’oblio: cos’è e chi può esercitarlo
Il diritto all’oblio è un concetto tornato prepotentemente alla ribalta in ambito internazionale e principalmente europeo con l’avvento della rete ...CGE: trattamento Dati Personali, ognuno deve sapere a chi sono comunicati
Con sentenza n.4/2023 del 12 gennaio 2023 la Corte di Giustizia europea torna sul trattamento dei dati riconoscendo il diritto ...Thumbnails e deindicizzazione delle informazioni inesatte: quando e come farlo? il giudizio della Corte di Giustizia europea
Le conclusioni della Corte di Giustizia nella Sentenza n. 197/2022 dell’ 8 dicembre 2022 su Thumbnails e diritto all’oblio: il ...
- Security
ULTIMI ARTICOLI
Che cos’è la sicurezza aziendale e quali sono le diverse tipologie
Sicurezza anticrimine, sicurezza antinfortunistica, sicurezza informatica. Ecco i tre approcci fondamentali per la sicurezza in azienda. Consentono di elaborare strategie ...Incidenti su reti, sistemi informativi e servizi informatici: Regolamento e Tassonomia in Gazzetta!
Cosa contiene il nuovo Regolamento sugli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici (DPCM n.81/2021?)? ...Cibersicurezza comune nell’Unione: nella Direttiva 2022/2555 le regole per i Soggetti essenziali e importanti
Tutti i contenuti della DIRETTIVA (UE) 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che stabilisce misure ...
- Information security