- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Formazione
ULTIMI ARTICOLI
Interpello 18 settembre 2025: chiarimenti su formazione in sicurezza per docenti di scuole e università
La Commissione per gli interpelli ha fornito chiarimenti sull’obbligo formativo in materia di salute e sicurezza per il personale docente ...Diventare RSPP e ASPP: le opportunità di un percorso formativo qualificante
Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo previsto dal D.lgs. 81/08 per RSPP e ASPP, e ha ...Formazione ambienti confinati 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato Regioni e perché è fondamentale per la sicurezza sul lavoro
I contenuti e la durata della formazione specifica obbligatoria per chi opera in ambienti confinati o sospetti di inquinamento sono ...
- Professioni della sicurezza
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Formazione preposti sicurezza 2025: cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni
Scopri le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione dei preposti: durata 12 ore, aggiornamento biennale e tempistiche per adeguarsi alle ...Responsabilità penali del preposto tollerante: la Cassazione chiarisce i limiti
Una recente sentenza della Corte di Cassazione penale chiarisce le responsabilità del preposto in caso di infortunio mortale sul lavoro: ...
-
SICUREZZA SUL LAVORO
-
-
- Malattie professionali
ULTIMI ARTICOLI
Malattie psichiche lavoro-correlate: i dati Inail e le nuove sfide per la prevenzione
Le malattie psichiche correlate al lavoro sono in crescita. Una recente scheda informativa dell’Inail Dimeila analizza dati e trend, evidenziando ...Salute e sicurezza sul lavoro: i dati OSH Pulse 2025 su clima, digitalizzazione e benessere mentale
Un terzo dei lavoratori europei teme gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute e sicurezza. L’indagine OSH Pulse 2025 di ...La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...
- Prevenzione infortuni
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Behavior Based Safety (BBS): principi e vantaggi per la Sicurezza aziendale
Scopri cos'è la BBS, come funziona e perché è un metodo efficace per ridurre gli infortuni. Principi chiave, implementazione e benefici della metodologia che utilizza i principi della psicologia comportamentale per promuovere comportamenti sicuri sul lavoro ...Sicurezza sul lavoro: in arrivo un nuovo decreto legge per rafforzare la prevenzione
Il Ministero del Lavoro ha annunciato l’imminente pubblicazione di un decreto legge che introdurrà nuove misure per rafforzare la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro. Il testo punta su: formazione rafforzata, strumenti digitali di controllo e consapevolezza del rischio ...REACH 2025: nuove modifiche alle restrizioni dell’Allegato XVII
Seguiamo le ultime e più significative modifiche all'allegato XVII del regolamento REACH sulla restrizione all'uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi ...
-
-
- Valutazione del rischio
ULTIMI ARTICOLI
Rischi NaTech: la formazione per gestire gli effetti di eventi naturali estremi in azienda
Il corso Valutazione del Rischio Sismico ed Eventi NaTech fornisce strumenti per conoscere, analizzare e mitigare i rischi innescati da ...Esposizione a vibrazioni nei luoghi di lavoro: come effettuare la valutazione del rischio
Il rischio di esposizione a vibrazioni può interessare le attività in cui sono utilizzate macchine o attrezzature di lavoro che ...Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi
Il DVR è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a elaborare a conclusione della valutazione di tutti ...
- Covid-19
-
-
Ultimi articoli
Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha
EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)
Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
-
-
- Formazione
- Tutela ambientale
- Autorizzazioni ambientali
ULTIMI ARTICOLI
Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, il Comune può revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: leggi di più nell'approfondimento a cura dell'Avv. Salvatore Casarrubia ...Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
- Bonifiche
ULTIME NOTIZIE
Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi ...Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...
- Sostenibilità
ULTIMI ARTICOLI
Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili: pubblicata la Direttiva Ue 2025/1892
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la direttiva 2008/98/CE si introducono misure stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Gli Stati membri dovranno conformarsi alle nuove regole entro il 17 giugno 2027 ...CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...DuPont pubblica una nuova guida su come riciclare i DPI e supportare l’economia circolare
Nuova guida DuPont su come riciclare i DPI e supportare l'economia circolare ...
- Inquinamento
ULTIMI ARTICOLI
UE, nuovo accordo per protezione delle acque: limiti a PFAS, pesticidi e farmaci
Acque superficiali e sotterranee più tutelate con il nuovo accordo UE. Aggiornati gli elenchi degli inquinanti per limitare l’impatto di ...Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
La qualità dell’aria indoor in contesti particolari come le carrozze ferroviarie è stata spesso trascurata, nonostante l’accumulo di sostanze come ...Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
Facciamo il punto sulle principali disposizioni del Regolamento, il campo di applicazione e soprattutto le novità apportate alla disciplina europea ...
- Sostanze pericolose
ULTIMI ARTICOLI
Stop the clock: approvato rinvio al 2028 per l’applicazione del nuovo regolamento CLP
I rappresentanti degli Stati membri hanno approvato la posizione del Consiglio UE sulla proposta della Commissione che introduce il meccanismo ...Trasporto leghe contenenti piombo: cosa cambia con l’Accordo ADR M366
Con l’attivazione dell’Accordo multilaterale ADR M366, il trasporto su strada di leghe contenenti piombo beneficia di una deroga mirata. Scopri ...REACH 2025: nuove modifiche alle restrizioni dell’Allegato XVII
Seguiamo le ultime e più significative modifiche all'allegato XVII del regolamento REACH sulla restrizione all'uso di talune sostanze, miscele e ...
- Gestione rifiuti
ULTIMI ARTICOLI
Convertito il DL 116/2025 terra dei fuochi: in Gazzetta la Legge n.147/2025
Pubblicata la Legge 147/2025 di conversione del Decreto Legge 116/2025. Il provvedimento introduce un deciso inasprimento delle pene per gli ...RENTRI: novità e prossime scadenze
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
La Decisione delegata UE 2025/934 introduce i nuovi Codici EER per rifiuti batterie, aggiornando l’elenco europeo per tenere conto delle ...
- Autorizzazioni ambientali
- Prevenzione incendi
- Gestione Antincendio
-
-
ULTIMI ARTICOLI
Porte tagliafuoco: grande successo per il convegno Chemolli al Safety Expo 2025
Professionisti del settore e aziende si sono confrontati sulle novità legislative e tecniche riguardanti le porte tagliafuoco e la loro conformità ai nuovi regolamenti europei durante il convegno organizzato da Chemolli Fire in occasione del Safety Expo Prevenzione Incendi 2025. di Enrico Piccinini, project manager ...
-
ANTINCENDIO
-
-
- Procedimenti autorizzativi
ULTIMI ARTICOLI
Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025
Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria
Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
- Progettazione antincendio
ULTIMI ARTICOLI
UNI 11988:2025 per la progettazione di sistemi di allarme vocale antincendio
Pubblicata la nuova norma UNI 11988 per la progettazione, installazione, messa in servizio, manutenzione ed esercizio dei sistemi di allarme ...Edifici storici: al Safety Expo i nuovi approcci per coniugare sicurezza e tradizione
“Si ricostruisce, ma nulla è più come prima”: con questa consapevolezza si è svolto al Safety Expo - Prevenzione Incendi ...Intelligenza artificiale e prevenzione incendi: opportunità e rischi per il futuro del settore
Intelligenza artificiale e prevenzione incendi: la digitalizzazione sta trasformando in profondità il settore della sicurezza, offrendo nuovi strumenti per la ...
- Gestione Antincendio
- Edilizia e progettazione
- Appalti
ULTIMI ARTICOLI
CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...Appalti e DUVRI: la formazione per la corretta gestione della sicurezza
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...Corso Appalti e Cantieri: approfondimento tecnico giuridico e novità normative
Il corso di formazione Appalti e Cantieri dell’Istituto Informa offre un approfondimento tecnico e giuridico di alto livello, grazie alla competenza di due figure di spicco nel settore: l’Ing. Marco Masi e l’Avv. Lorenzo Fantini ...
- Cantieri
ULTIMI ARTICOLI
Spazi confinati e lavori in quota: formazione essenziale per la Sicurezza sul lavoro
Lavorare in spazi confinati o svolgere attività in quota rappresenta una delle maggiori sfide in termini di sicurezza sul lavoro. Il corso “Spazi confinati e lavori in quota”, organizzato dall’Istituto Informa, offre una preparazione completa e specifica per affrontare queste situazioni in modo professionale e ...Ponte sullo Stretto di Messina: gestione della sicurezza e tutela dei lavoratori nelle grandi opere
La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è una delle opere più complesse e discusse in Italia. In questo articolo approfondiamo il ruolo dei PSC, le sfide specifiche del cantiere, l’attività di sorveglianza del SASGO e il controllo analogo sulla società Stretto di Messina ...Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
Il caso del cantiere cinese indoor di circa 18.000 metri quadrati coperto interamente dalla cupola gonfiabile più grande del mondo per ridurre l’impatto sull’ambiente circostante. Limiti e opportunità ...
- Energia
ULTIMI ARTICOLI
Certificati Bianchi 2025: cosa cambia con il nuovo decreto in vigore?
Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo ...Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
- Efficienza energetica
ULTIMI ARTICOLI
Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
- Appalti
- Privacy e sicurezza
- Information security
ULTIMI ARTICOLI
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica: l’Europa unita contro il phishing
ENISA e Commissione europea rinnovano la campagna di sensibilizzazione per promuovere la cultura della cybersicurezza. Il focus 2025 è sul phishing e sulle sue nuove evoluzioni alimentate dall’intelligenza artificiale. Il mese europeo della sicurezza informatica per la consapevolezza digitale Ottobre è il Mese europeo della ...
- Privacy e GDPR
ULTIMI ARTICOLI
Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”
L’uso crescente dell’intelligenza artificiale generativa per interpretare referti medici solleva forti preoccupazioni. Il Garante per la protezione dei dati personali ...ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) ha annunciato la nomina dei 26 membri che andranno a comporre il nuovo ...Garante Privacy: presentata la relazione 2024
Nel pieno della trasformazione digitale, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull’attività 2024, tracciando ...
- Security
ULTIMI ARTICOLI
Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
In un mondo in cui la sicurezza aziendale è sempre più minacciata da intrusioni fisiche e informatiche, l'adozione di difese ...Security Plan: le conoscenze necessarie per realizzarlo
Il Security Plan rappresenta lo strumento operativo più efficace per affrontare in modo sistematico e professionale questi rischi, salvaguardando persone, ...Cosa sono le RDD: Radiological Dispersal Devices
Le Radiological Dispersal Devices (RDD), o ordigni a dispersione radiologica, sono strumenti concepiti per diffondere sostanze radioattive nell’ambiente tramite esplosioni.Le ...
- Information security
News e aggiornamenti normativi in materia di tutela ambientale: le principali modifiche al Testo Unico Ambiente, i provvedimenti ministeriali e degli enti di settore, dalle associazioni ambientali e dal mondo della ricerca.
Le novità per il settore delle autorizzazioni ambientali e delle procedure di bonifica dei siti inquinati e la gestione dei rifiuti, il loro trattamento, smaltimento e trasporto.
Le strategie nazionali ed europee in materia di inquinamento dell’aria, acqua, suolo e sulle restrizioni all’uso di sostanze pericolose.
Focus specifici sul mondo della sostenibilità ambientale, bandi, finanziamenti e iniziative per il settore delle energie rinnovabili.
Pubblicata la Legge 147/2025 di conversione del Decreto Legge 116/2025. Il provvedimento introduce un deciso inasprimento delle pene per gli illeciti nella gestione dei rifiuti.
Autorizzazione unica ambientale e compatibilità urbanistica: chiariti i limiti di competenza
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, il Comune può revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: leggi di più nell'approfondimento a cura dell'Avv. Salvatore Casarrubia.
Nuove regole UE per ridurre i rifiuti alimentari e tessili: pubblicata la Direttiva Ue 2025/1892
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la direttiva 2008/98/CE si introducono misure stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Gli Stati membri dovranno conformarsi alle nuove regole entro il…
Stop the clock: approvato rinvio al 2028 per l’applicazione del nuovo regolamento CLP
I rappresentanti degli Stati membri hanno approvato la posizione del Consiglio UE sulla proposta della Commissione che introduce il meccanismo “stop the clock” per rinviare al 2028 l’applicazione di alcuni elementi della revisione del Regolamento CLP…
CAM Strade: in vigore il DM 11 settembre 2025
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative.
UE, nuovo accordo per protezione delle acque: limiti a PFAS, pesticidi e farmaci
Acque superficiali e sotterranee più tutelate con il nuovo accordo UE. Aggiornati gli elenchi degli inquinanti per limitare l’impatto di sostanze chimiche pericolose e rafforzare la protezione ambientale.
RENTRI: novità e prossime scadenze
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le aziende e scadenze 2025. Approfondimento per esperti ambientali.
Trasporto leghe contenenti piombo: cosa cambia con l’Accordo ADR M366
Con l’attivazione dell’Accordo multilaterale ADR M366, il trasporto su strada di leghe contenenti piombo beneficia di una deroga mirata. Scopri cosa cambia per le imprese e quali prescrizioni di sicurezza restano obbligatorie.
DuPont pubblica una nuova guida su come riciclare i DPI e supportare l’economia circolare
Nuova guida DuPont su come riciclare i DPI e supportare l'economia circolare.
Certificati Bianchi 2025: cosa cambia con il nuovo decreto in vigore?
Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo.
Tutela ambientale: normative, strategie e sostenibilità
La tutela ambientale rappresenta oggi una delle sfide più urgenti e complesse a livello globale. In un contesto di crescente attenzione al cambiamento climatico, alla qualità dell’aria, alla salvaguardia delle risorse naturali e al corretto trattamento dei rifiuti, la normativa ambientale è diventata un pilastro fondamentale delle politiche pubbliche e dell’azione industriale. In Italia, il punto di riferimento normativo è il Testo Unico dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006), che disciplina in modo organico e articolato tutte le materie ambientali, dalla gestione dei rifiuti alla bonifica dei siti contaminati, dalla tutela delle acque alla prevenzione dell’inquinamento atmosferico.
Le modifiche normative e i provvedimenti recenti
Il Testo Unico è oggetto di continui aggiornamenti per recepire direttive europee, sentenze della Corte di Giustizia UE, sviluppi tecnologici e mutate esigenze sociali. Tra le principali modifiche recenti, si segnalano gli interventi sul sistema delle autorizzazioni integrate ambientali (AIA), l’adeguamento dei criteri per la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la semplificazione delle procedure di bonifica per i siti inquinati.
I provvedimenti ministeriali e degli enti di settore, come ISPRA e le ARPA, definiscono nel dettaglio i criteri tecnici, le linee guida operative, e le modalità di monitoraggio.
Autorizzazioni ambientali e gestione dei rifiuti
Uno dei nodi centrali della normativa è rappresentato dal sistema autorizzativo. Le imprese non soggette ad AIA e a VIA possono beneficiare dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). Una nuova procedura autorizzatoria semplificata.
Il ciclo dei rifiuti è al centro di una strategia che punta sempre più verso l’economia circolare. I rifiuti non devono più essere considerati uno scarto, ma una risorsa: per questo motivo la normativa promuove pratiche di raccolta differenziata, recupero, riduzione dei conferimenti in discarica e tracciabilità digitale attraverso il Registro Elettronico Nazionale (RENTRI).
Le procedure di bonifica dei siti inquinati sono state semplificate con l’introduzione di protocolli tecnici uniformi e l’obbligo per i soggetti responsabili di avviare interventi tempestivi, previa caratterizzazione dei suoli e definizione degli obiettivi di risanamento. Si punta a ridurre i tempi amministrativi e favorire il riuso delle aree industriali dismesse, con importanti ricadute sul tessuto urbano e produttivo.
Strategie contro l’inquinamento e uso delle sostanze pericolose
A livello nazionale ed europeo, si susseguono strategie e piani d’azione volti a combattere l’inquinamento di aria, acqua e suolo. Tra questi, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e il Green Deal europeo pongono l’accento sulla necessità di ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità dell’aria nelle città e contenere l’impatto delle attività antropiche sull’ecosistema.
Le direttive europee, recepite nella normativa italiana, impongono limiti sempre più stringenti alle emissioni industriali, al rilascio di microparticelle e sostanze pericolose nei corpi idrici, e alla diffusione di composti organici volatili. Particolare attenzione viene data alle sostanze pericolose soggette a restrizioni e divieti, come nel caso del regolamento REACH e delle misure sull’uso dei pesticidi in agricoltura.
Sostenibilità ambientale, energie rinnovabili e opportunità di finanziamento
La sostenibilità ambientale è diventata una componente essenziale delle politiche industriali, urbane e sociali. Le imprese, spinte da regolamenti sempre più esigenti ma anche da una crescente sensibilità dei consumatori, adottano modelli produttivi a basso impatto, implementano sistemi di gestione ambientale certificati (ISO 14001), e investono in progetti green.
Nel settore delle energie rinnovabili, le iniziative pubbliche e private si moltiplicano. L’obiettivo è la progressiva sostituzione delle fonti fossili con energie pulite come il fotovoltaico, l’eolico, il biometano. La normativa favorisce lo sviluppo di questi impianti attraverso semplificazioni autorizzative, incentivi economici (come i bandi del GSE o le misure del PNRR), e l’accesso a strumenti finanziari agevolati.
Infine, la comunicazione ambientale e l’educazione alla sostenibilità assumono un ruolo sempre più strategico. Promuovere la consapevolezza tra cittadini, studenti e stakeholder aziendali è fondamentale per costruire una cultura della responsabilità ambientale diffusa e duratura. La transizione ecologica non può avvenire solo per decreto, ma richiede un coinvolgimento attivo, informato e condiviso da tutta la società.