Il Ministero del Lavoro rende nota la pubblicazione di nuove buone prassi validate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, durante la seduta del 29 maggio 2013.Le procedure attuate
La
Commissione consultiva permanente ha validato:
• Sicuramen...E TRA noi: formazione, non obbligatoria, in materia di sicurezza per tutti i dipendenti del settore ambiente, al fine di migliorare il SSL ;
• Premio "Idea Sicura" ;
• Creazione di supporti audio-video informativi/formativi con la partecipazione dei lavoratori;
• Sicurezza nel prendersi cura....in ottica di genere;
• Informativa ai lavoratori in fase di assunzione.
Le soluzioni proposte
"Sicuramen... E TRA noi" elaborato da ETRA Spa (Energia Territorio Risorse Ambientali), riguarda la formazione, non obbligatoria, in materia di sicurezza per tutti i dipendenti del settore ambiente, impegnati nelle attività di spazzamento, di raccolta rifiuti, tutela e decoro del territorio al fine di migliorare il sistema di salute e sicurezza sul lavoro.
Sofidel S.p.a. vincitore del
Premio "Idea Sicura" propone un metodo della per coinvolgere i lavoratori e gli RLS nella sicurezza in azienda,contribuendo alla riduzione infortuni.
L'Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa propone supporti audio-video informativi/formativi con la partecipazione dei lavoratori, e presenta il progetto
"IFC: Best Practices di sicurezza" per fornire le principali regole comportamentali, sicurezza, mediante l'utilizzo di immagini e video.
La
Fondazione Policlinico Tor Vergata - Roma ci offre invece una soluzione pensata per gli operatori del settore sanità: il progetto
"Sicurezza nel prendersi cura....in ottica di genere" con riferimento alla tutela della lavoratrice madre.
L'ultima buona prassi
"Informativa ai lavoratori in fase di assunzione", è stata elaborata da
ENEA (Centro Ricerche Casaccia) e riguarda i lavoratori giovani, con contratti cosiddetti "atipici" (borsisti, tesisti, etc), spesso anche stranieri, legati ad interscambi culturali.
Le singole prassi saranno oggetto di approfondimento specifico prossimamente