Il documento di sintesi dei principali "Fatti della normazione" del 2014 dell'UNI riporta i lavori delle ultime Commissioni tecniche: la UNI 10779 e la UNI 11473-3UNI ha pubblicato in questi giorni la
Relazione Annuale 2014, il documento di sintesi dei principali "fatti della normazione" dell'anno passato. Viene anche delineato il
Piano Strategico ISO 2016-2020 che indica alcune linee di intervento sulle quali l'attività normativa dovrebbe far sentire la propria voce negli anni venturi.
Diversi sono i settori della sicurezza, riportati nella relazione 2014 UNI: in particolare si parla di Acustica e vibrazioni, Apparecchi di sollevamento, Ergonomia. Fra gli altri argomenti correlati, le Costruzioni e l'Ambiente (
che abbiamo già affrontato)
Per quanto riguarda il
settore antincendio, entrambe le commissioni tecniche di settore hanno contribuito al perfezionamento di alcuni progetti estremamente importanti.
La Commissione
"Protezione attiva contro gli incendi" ha pubblicato la
nuova UNI 10779 "Impianti di estinzioni incendi. Reti di idranti. Progettazione, installazione ed esercizio" nella quale si è introdotto il concetto di rete a secco, richiedendo uno strumento tecnico normativo dedicato, cioè la
UNI/TS 11559 "Impianti di estinzione incendi. Reti di idranti a secco. Progettazione, installazione ed esercizio". Inoltre ha pubblicato la parte 3 della
UNI 9494 riguardante la manutenzione dei sistemi per il controllo di fumo e calore.
La commissione dedicata al
"Comportamento all'incendio" ha pubblicato la
UNI 11473-3, contribuendo a definire i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell'installatore e del manutentore di porte e finestre resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo, completando così il pacchetto di norme che regolano il settore delle porte tagliafuoco, compresa l'analisi della problematica dell'installazione.