Il Preposto alla sicurezza sul lavoro sovraintende l'attività in azienda, garantisce l'esecuzione delle direttive e controlla la corretta esecuzione da ...
I disturbi muscolo-scheletrici restano una delle principali cause di infortuni nel settore socio-sanitario. Il nuovo rapporto EU-OSHA analizza i fattori ...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 159/2025 che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Novità in materia di formazione, vigilanza e incentivi alle imprese virtuose ...
Gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento rappresentano uno dei contesti più critici per la sicurezza sul lavoro. Dal D.Lgs. 81/08, al DPR 177/2011, fino alla più recente UNI 11958:2024 e all’Accordo Stato-Regioni 2025, la normativa definisce requisiti, procedure e formazione obbligatoria per garantire la ...
Il corso di Istituto Informa sulla "Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato" fornisce un approccio sistemico e completamente aggiornato ...
Quando un’attività è incompatibile con la destinazione urbanistica della zona, il Comune può revocare l’AUA? Secondo il Consiglio di Stato, no: leggi di più nell'approfondimento a cura dell'Avv. Salvatore Casarrubia ...
Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
Quando un sito risulta contaminato, la normativa distingue con precisione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario incolpevole. Quest’ultimo non ha obblighi ...
Le aziende italiane guardano sempre più alla sostenibilità e al digitale come leve di crescita: l’ISO Survey 2024 conferma l’aumento delle certificazioni ISO negli ambiti tradizionali e analizza i trend emergenti ...
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri lancia un appello al Governo dopo la chiusura anticipata del piano Transizione 5.0. La sospensione improvvisa delle risorse mette in difficoltà aziende e professionisti impegnati nei progetti di innovazione digitale e sostenibile. Transizione 5.0: chiusura anticipata e caos negli investimenti ...
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la direttiva 2008/98/CE si introducono misure stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Gli Stati membri dovranno conformarsi alle nuove regole entro il 17 giugno 2027 ...
Il nuovo documento informativo Inail richiama l’attenzione sulle principali novità introdotte dal regolamento europeo 2020/878, tra cui UFI, prescrizioni per ...
L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
Con una recente risposta a Interpello, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del ...
E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio novembre 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi ...
INAIL ha pubblicato una nuova guida dedicata alla prevenzione incendi nelle strutture sanitarie, con particolare riferimento alla Regola Tecnica Verticale ...
ANAC ha pubblicato l’aggiornamento del Bando Tipo n. 1/2023 per l’affidamento di servizi e forniture, adeguato alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/2024. Il nuovo testo chiarisce numerosi aspetti operativi e rafforza la trasparenza negli appalti pubblici ...
Il DM 11/09/2025 introduce modifiche al DM 05/08/2024, CAM Strade. Le novità riguardano progettisti, materiali riciclati, prodotti da costruzione e semplificazioni operative ...
Il corso di formazione "La gestione degli appalti in sicurezza" fornisce strumenti operativi e metodologici per una corretta gestione della sicurezza negli appalti e per la redazione efficace del DUVRI ...
Safety Jogger Works ha ottenuto il riconoscimento Platinum da EcoVadis, risultato che riflette l'impegno dell'azienda nei confronti degli standard ambientali, sociali ed etici e rafforza la sua leadership nel settore calzaturiero e della moda ...
Mewa presenta due nuove collezioni: Dynamic Flame Reflect e Dynamic Blaze Reflect, per ambienti di lavoro ad alto rischio, dove sono fondamentali alta visibilità, massima libertà di movimento e protezione affidabile dai pericoli termici ...
KASK presenterà ad A+A la campagna WOW, acronimo di “With One Wear” – inteso come “con una sola calzata” – volta a celebrare la sensazione unica che si prova indossando per la prima volta un casco KASK ...
Il D.M. 21 luglio 2025 del MASE aggiorna il meccanismo dei Certificati Bianchi: obiettivi nazionali di risparmio energetico 2025-2030, requisiti di accesso e nuove regole in arrivo ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
La legge 23 settembre 2025 n. 132 sull’Intelligenza Artificiale: un quadro normativo che unisce sviluppo tecnologico, tutela dei cittadini e valorizzazione delle eccellenze nazionali. Legge 23 settembre 2025 n. 132: un punto di svolta per il diritto italiano Con la legge 23 settembre 2025, n ...
“Il tragico incidente del 23 maggio 2021 sulla funivia Stresa-Mottarone è una grande ferita per il Paese. Desidero quindi esprimere nuovamente il profondo cordoglio del Governo nei confronti dei familiari delle vittime”. Così il Ministro…
In corso la conferenza stampa del Presidente Draghi per illustrare il Decreto ‘Imprese, Lavoro, Giovani e Salute’. Intervengono il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando. Il Decreto…
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, interviene all'inaugurazione del Bosco della Memoria in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus
Si è svolta il 10 Marzo 2021, in Sala Verde a Palazzo Chigi, la cerimonia di firma del "Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale". Draghi anticipa i suoi contenuti
Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l'eccezione degli spostamenti…
Il nuovo Governo, dopo il giuramento di sabato 13 febbraio, è pronto per partire. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, il 17 febbraio alle ore 10:00?, chiederà la fiducia sul proprio esecutivo al Senato a…
Diretta delle comunicazioni del Ministro della Salute Roberto Speranza alla Camera dei Deputati sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza #Covid19
Palazzo Chigi, 18/12/2020 - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri n. 85, illustra le nuove misure per il contenimento dell'emergenza da Covid-19.