UNI/PdR 178: codice di condotta ESG per cantieri sostenibili e sicuri in edilizia

Pubblicata la UNI/PdR 178: codice di condotta ESG per cantieri sostenibili

40 0

È stata pubblicata la nuova UNI/PdR 178:2025, una prassi di riferimento che introduce un codice di condotta ESG per il settore delle costruzioni, con l’obiettivo di avvicinare l’edilizia a un modello realmente sostenibile, sotto il profilo ambientale, sociale ed economico.

Un modello di cantiere sostenibile in linea con l’Agenda 2030

La prassi nasce dalla consapevolezza che un approccio sostenibile, se ben strutturato, è in grado di generare valore nel lungo periodo.

Il documento propone un modello basato su trasparenza, efficacia ed efficienza, collegato agli obiettivi dell’Agenda 2030 e ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance).

Azioni concrete e misurabili

All’interno della UNI/PdR 178 sono indicate le caratteristiche di un modello sostenibile che deve essere sostenuto da azioni concrete orientate a:

  • decarbonizzazione e tutela ambientale;
  • economia circolare;
  • legalità, regolarità e dignità del lavoro;
  • sicurezza sul lavoro;
  • etica e catena di fornitura sostenibile.

La Prassi è applicabile a tutti i cantieri definiti dall’art. 89, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 81/2008.

Edilizia sostenibile: dal progetto alla gestione del cantiere

Il nuovo documento evidenzia come la sostenibilità in edilizia non debba limitarsi alla fase progettuale, ma debba diventare parte integrante della governance aziendale e della gestione quotidiana del cantiere.

Valore generato dai cantieri ESG

Un cantiere organizzato secondo i principi UNI/PdR 178 porta benefici tangibili non solo in termini ambientali, ma anche in termini di reputazione, competitività e riduzione dei rischi operativi e legali.

Un percorso condiviso tra UNI e Assimpredil ANCE

La UNI/PdR 178 è frutto del lavoro del Tavolo UNI “Cantiere impatto sostenibile”, in collaborazione con Assimpredil ANCE (Associazione delle imprese di costruzione di Milano, Lodi, Monza e Brianza).

Riferimenti normativi e standard internazionali

Il documento integra e si ispira a norme già consolidate come:

Download della prassi UNI/PdR 178

La prassi di riferimento UNI/PdR 178:2025 è disponibile gratuitamente sul sito ufficiale di UNI al seguente link:

UNI/PdR 178 e criteri ESG nei cantieri

  1. Cosa significa l’acronimo ESG in edilizia e nei cantieri?

    ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance e indica i criteri utilizzati per valutare la sostenibilità di un’impresa o di un progetto. In edilizia, applicare i criteri ESG significa integrare azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale (decarbonizzazione, economia circolare), migliorare gli aspetti sociali (sicurezza sul lavoro, rispetto della dignità dei lavoratori, catena di fornitura sostenibile) e garantire una gestione trasparente e responsabile dei processi aziendali.

  2. Cosa si intende per governance ESG nei cantieri?

    La governance ESG nei cantieri è l’insieme delle regole e dei processi che guidano l’impresa nella gestione sostenibile del progetto. Si tratta di un approccio organizzativo che integra i principi dell’Agenda 2030 e della UNI/PdR 178 in ogni fase: dalla pianificazione, all’esecuzione, fino al monitoraggio delle attività. Una governance ESG efficace assicura che le scelte del management siano trasparenti, etiche e finalizzate a creare valore condiviso, riducendo rischi ambientali, legali e reputazionali.

Strumenti per l’approfondimento della Sicurezza in Edilizia

Arricchisci le tue conoscenze con i libri di EPC Editore e i corsi di formazione dell’Istituto Informa:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore