Mentre si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato il 17 aprile scorso in Conferenza Stato-Regioni, Confindustria ha realizzato una nota che ne analizza i principali elementi di novità.
- Per scoprire in anteprima tutte le novità normative introdotte dall’Accordo non perdere il Webinar gratuito di approfondimento organizzato da Istituto Informa:
IL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE: NOVITÀ, CRITICITÀ E IMPLICAZIONI OPERATIVE
Giovedì 5 giugno, ore 16.00-17.00.
Nell'articolo
Le principali novità individuate da Confindustria
L’organizzazione delle imprese italiane, attraverso la propria analisi, non intende offrire un resoconto esaustivo dell’intero Accordo, ma concentra l’attenzione sugli aspetti essenziali e maggiormente innovativi, ritenuti di particolare rilievo per le imprese e gli operatori del settore.
Segnala quindi che, pur mantenendo un impianto simile a quello dei precedenti accordi dal punto di vista strutturale, il nuovo documento approvato in Conferenza Stato-Regioni, introduce alcune rilevanti innovazioni, tra cui:
- La formazione specifica e aggiornata del datore di lavoro;
- L’ampliamento dei contenuti formativi destinati al preposto;
- L’inclusione di nuove attrezzature tra quelle disciplinate dall’art. 73 del D.Lgs. 81/2008;
- La definizione di obblighi formativi per gli operatori in ambienti confinati.
Focus sull’organizzazione della sicurezza
Confindustria rileva inoltre una rinnovata attenzione all’organizzazione della sicurezza, con un’enfasi particolare sul ruolo del datore di lavoro e sulle sue responsabilità. Degni di nota anche gli approcci formativi innovativi, orientati a superare la tradizionale impostazione teorico-nozionistica in favore di una formazione più esperienziale, centrata sulla consapevolezza e sull’adozione di comportamenti corretti.
I dubbi sollevati sull’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile
L’associazione delle imprese solleva poi alcune perplessità sul nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza sul lavoro. I principali nodi critici sono articolati su più livelli:
Ambiguità nel riferimento a Regioni e Province autonome
L’espressione “Regioni e Province autonome” appare ambigua: secondo l’associazione, dovrebbe riferirsi esclusivamente alle Regioni autonome e Province autonome. Se invece si intendesse includere tutte le Regioni e Province, anche quelle ordinarie, si rischierebbe di legittimare ogni ente territoriale a introdurre proprie deroghe. Questo potrebbe compromettere l’uniformità dell’Accordo a livello nazionale, creando disparità normative e responsabilità penali differenti da una Regione all’altra.
Incertezze sui destinatari della differente disciplina
Non è chiaro poi a quali soggetti si dovrebbero applicare le eventuali regole regionali/provinciali diverse: I lavoratori formati nella Regione in questione, i lavoratori che operano in quella Regione, i dipendenti delle aziende con sede legale in quella Regione?
Criticità sul piano oggettivo: rischio di frammentazione
L’Accordo potrebbe perdere coerenza, poiché ogni Regione potrebbe modificare a propria discrezione le sue disposizioni, purché rispetti i “contenuti minimi”. Questo potrebbe condurre a scenari in cui un lavoratore formato in una Regione non potrebbe operare in un’altra, se non adeguandosi alle specifiche regole locali.
Incertezze sul concetto di “disposizioni più favorevoli”
Il termine “disposizioni più favorevoli” non è definito chiaramente: Il ricorso maggiore alla videoconferenza sincrona o all’e-learning è considerato una semplificazione accettabile?
Difficoltà operative per le imprese plurilocalizzate
Non è definito cosa potrebbe succedere ai lavoratori dipendenti di imprese attive in più Regioni, qualora alcune Regioni autonome o province autonome adottino modifiche unilaterali all’Accordo.
Incertezze nel regime applicabile ad appalti e mobilità del personale
In caso di appalti, somministrazioni, distacchi o trasferte, non è chiaro quale normativa si debba applicare ai lavoratori solo temporaneamente operativi in Regioni che hanno modificato l’Accordo.
Mancanza di chiarezza sull’organo giudicante
Non è poi specificato chi abbia la competenza per valutare se una regolamentazione regionale sia o meno in contrasto con il principio espresso nella clausola di salvaguardia prevista dall’Accordo.
Alla luce di queste incertezze, Confindustria intende richiedere chiarimenti formali al Ministero del Lavoro.
Nota Confindustria pdf
Per un maggiore approfondimento si rinvia alla lettura della versione integrale della nota, disponibile di seguito in pdf
Confindustria – Nota di Aggiornamento – Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Analisi delle principali novità – Maggio2025.
Strumenti e soluzioni per la sicurezza sul lavoro
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale per aziende e lavoratori dotarsi degli strumenti giusti per garantire sicurezza, conformità e tutele. Scopri i prodotti e servizi di EPC Editore e Istituto Informa, dedicati alla sicurezza sul lavoro.
- L’Istituto Informa realizza da oltre 35 anni attività a catalogo dirette ad aziende e professionisti, proponendo master, seminari tecnici e corsi di formazione sulla salute e sicurezza, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, security, privacy, appalti ed edilizia, sviluppo personale. Scopri le ultime novità:
- Istituto Informa offre inoltre consulenze aziendali specializzate, grazie a un team di esperti altamente qualificati, per aiutare imprese ed enti a rispondere agli adempimenti normativi e a mantenere elevati standard qualitativi:
- Scopri EPC safety – la nuova piattaforma in cloud per valutare i rischi e gestire la sicurezza sul lavoro:
Risorse per una Formazione coinvolgente e interattiva
Scopri i nuovi prodotti di EPC Editore per trasformare la formazione in un’esperienza viva e partecipata:
Approfondimenti e temi correlati
Allegati
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore