Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: partecipa al webinar gratuito

Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: webinar gratuito di Istituto Informa

541 0

Giovedì 5 giugno 2025, si è tenuto il webinar gratuito IL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE: NOVITÀ, CRITICITÀ E IMPLICAZIONI OPERATIVE, organizzato da Istituto Informa. Non perdere la registrazione sul canale Youtube di EPC Editore per capire le nuove regole e per costruire percorsi formativi conformi ed efficaci.

  1. Un nuovo Accordo per la formazione di sicurezza sul lavoro
  2. Le nuove responsabilità per le aziende
  3. Guarda il webinar dell’Istituto Informa
  4. Per saperne di più sul nuovo Accordo Stato Regioni 2025
    • Accordo Formazione 2025: dalle novità alle criticità. Intervista a Daniele Marmigi
    • Accordo Unico per la Formazione in Gazzetta Ufficiale: i punti salienti
    • Nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro: l’analisi di Confindustria

Un nuovo Accordo per la formazione di sicurezza sul lavoro

Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, sancito lo scorso 17 aprile 2025 in Conferenza Stato-Regioni.

Il nuovo documento, atteso da anni, interviene su: soggetti coinvolti, contenuti, metodologie e sviluppo delle attività formative.

Le nuove responsabilità per le aziende

Partecipa al webinar gratuito "Il nuovo accordo sulla formazione: novità, criticità e implicazioni operative" organizzato da Istituto Informa e scopri in anteprima tutte le novità normative introdotte dall’Accordo Steto-Regioni: i nuovi requisiti della formazione e dei docenti, le modalità di erogazione, e le nuove responsabilità per le Aziende.

In particolare, durante il webinar verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Le novità sui contenuti minimi, durata e modalità dei corsi.
  • Gli obblighi delle imprese e i requisiti dei formatori.
  • Le novità sui corsi per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro.
  • Le modifiche su e-learning, test finali, verifiche dell’efficacia e crediti formativi.
  • Le principali criticità operative e i tempi di adeguamento.

I relatori sono professionisti con una solida esperienza nel settore della formazione e della consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro:

  • Dott. Daniele Marmigi, Formatore e Consulente in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, Valutazione dei rischi e Sistemi di Gestione della Sicurezza; HSE Manager certificato; Direttore Tecnico Informa.
  • Dott.ssa Chiara Visconti, RSPP, Formatrice, Consulente e Lead Auditor in ambito 231/01, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Ambiente e Qualità; Progettista di Sistemi di Gestione HSEQ e MOG.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

Registrati gratuitamente per continuare a leggere!
Se non hai ancora un account registrati ora

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore