L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) ha pubblicato una guida informativa sul monitoraggio biologico sul lavoro. Il documento, dal titolo “Biological Monitoring at Work – Guidance for OSH Experts and Workplaces” vuole offrire ai professionisti della sicurezza e ai dirigenti, indicazioni e chiarimenti su come istituire e gestire un programma strutturato di biomonitoraggio in azienda, al fine di migliorare la prevenzione.
Nell'articolo
Cos’è il biomonitoraggio sul lavoro?
Il biomonitoraggio occupazionale è una metodologia di indagine che consente di valutare l’esposizione dei lavoratori a sostanze chimiche pericolose.
Consiste nell’analisi di campioni biologici (sangue, urina, saliva, ecc.) per misurare la presenza di sostanze chimiche o dei loro metaboliti, e consente di ottenere una visione più accurata dell’esposizione interna reale rispetto al solo monitoraggio ambientale.
Obiettivi e ambiti di applicazione
L’obiettivo principale del biomonitoraggio è rafforzare le misure di prevenzione nei luoghi di lavoro.
Può essere utilizzato sia per la sorveglianza sanitaria che per la valutazione dell’esposizione, anche in caso di incidenti con sostanze chimiche. Non è invece destinato ad altri ambiti, come la selezione pre-assunzione o eventuali studi clinici.
Come impostare un programma di biomonitoraggio in azienda
La guida Eu-Osha affronta tutti gli aspetti legati all’introduzione e gestione del monitoraggio biologico dei lavoratori, con un particolare focus sulle implicazioni etiche e legali.
In particolare, il documento specifica che, per implementare un programma di biomonitoraggio efficace sono fondamentali alcuni passaggi, tra cui:
- Definire l’obiettivo (es. la verifica dell’efficacia delle misure di prevenzione).
- Coinvolgere i lavoratori e i loro rappresentanti per la sicurezza (RLS).
- Ottenere il consenso informato dei partecipanti.
- Stabilire metodi di campionamento, qualità dei test e frequenza delle misurazioni.
La scelta del parametro di test dipende dalla sostanza monitorata, dalla via di esposizione e dalla durata dell’esposizione.
Etica e protezione dei dati
Il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro implica questioni etiche importanti. I risultati sono da considerarsi dati personali sensibili (ai sensi del GDPR) e devono essere trattati con riservatezza. I test devono essere proporzionati al rischio e il consenso del lavoratore è obbligatorio per l’accesso e l’utilizzo dei dati.
I risultati individuali devono essere registrati nei fascicoli sanitari personali.
I dati collettivi, invece, possono essere aggregati per valutare l’efficacia delle misure preventive su gruppi di lavoratori con esposizioni simili (Similar Exposure Groups) e migliorare le mappe di rischio.
Comunicazione dei risultati e misure correttive
La guida ricorda che i risultati degli esami devono essere tempestivamente comunicati ai lavoratori.
In caso di superamento dei valori limite o in caso di evidenza di una patologia associata all’esposizione professionale, devono essere immediatamente attivate le opportune misure correttive.
In particolare:
- Il datore di lavoro deve rivedere la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
- Si può prevedere il cambio mansione o un aumento della frequenza dei controlli.
- Va avviata la sorveglianza sanitaria anche per altri lavoratori esposti.
Quando è obbligatorio il biomonitoraggio?
La normativa europea prevede l’obbligo di biomonitoraggio in caso di:
- Presenza di sostanze pericolose con BLV vincolanti.
- Rischio significativo identificato dalla valutazione dei rischi.
- Attività lavorative con agenti CMR.
In ogni caso, la guida raccomanda di consultare sempre la normativa nazionale di riferimento, che può introdurre specifici vincoli o obblighi più restrittivi.
Fonti e riferimenti
- Fonte: Eu-Osha, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
- La guida è liberamente consultabile in lingua inglese al seguente link : BIOLOGICAL MONITORING AT WORK: GUIDANCE FOR OSH EXPERTS AND WORKPLACES
Approfondimenti e temi correlati
Per saperne di più scopri i prodotti di EPC Editore e i Corsi di Formazione di Istituto Informa:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore