E’ disponibile su sito UNI la norma UNI ISO 22340:2025 Sicurezza e resilienza – Sicurezza protettiva – Linee guida per un’architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale
La norma è in vigore dal 3 luglio 2025
Nell'articolo
UNI ISO 22340:2025: scopo della norma
Il presente documento risponde a un’esigenza globale da parte delle organizzazioni. Esigenza di formulare e integrare i propri controlli di sicurezza protettiva in un modo basato sui principi della gestione del rischio e allineato strategicamente con gli interessi dell’organizzazione. Esso descrive un’architettura aziendale e un quadro integrato all’interno dei quali può essere coordinata una gamma diversificata di politiche, processi e pratiche legate alla sicurezza.
UNI ISO 22340:2025:cosa fornisce la norma
La norma fornisce indicazioni sull’architettura di sicurezza di protezione aziendale. Fornisce inoltre indicazioni su:
– quadro delle politiche, dei processi e dei tipi di controlli
– necessari per mitigare e gestire i rischi di sicurezza in tutti i domini della sicurezza protettiva.
In particolare:
- Fornisce indicazioni su come le organizzazioni e i loro dirigenti possano implementare e gestire in modo coerente misure di sicurezza protettiva.
- Dimostra il concetto, di fondamentale importanza, secondo cui una gestione efficace della sicurezza si basa sulla comprensione del rischio e sull’applicazione dei principi della gestione del rischio, e che la forma e l’attuazione dei controlli di sicurezza (che proteggono gli asset dell’organizzazione) sono parte integrante del successo a lungo termine dell’organizzazione. La sicurezza è un facilitatore del business, non un costo accessorio.
- Definisce e dettaglia gli elementi della sicurezza protettiva, delinea un modello di governance per la sicurezza protettiva a livello aziendale e definisce i ruoli e le responsabilità necessari per ottenere risultati in ambito di sicurezza.
- Dimostra l’importanza fondamentale di stabilire e mantenere una cultura organizzativa che supporti comportamenti positivi in materia di sicurezza: in cui tutto il personale e le parti interessate abbiano un senso condiviso di responsabilità per i risultati in termini di sicurezza; e in cui tutti siano autorizzati e competenti ad agire nell’interesse della sicurezza dell’organizzazione e coinvolti nella sua protezione.
- Evidenzia l’importanza del miglioramento continuo in relazione alla sicurezza protettiva dell’organizzazione.
UNI ISO 22340:2025: a cosa si applica
La norma è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione. E’ particolarmente utile per quelle realtà che hanno incontrato difficoltà nell’implementazione di quadri basati sul rischio adeguati al proprio contesto di sicurezza. Tali organizzazioni possono essere guidate dal documento nell’identificare e acquisire servizi adeguatamente competenti per il supporto.
UNI ISO 22340:2025: consulta il sito di Unistore
Per tutte le informazioni su
UNI ISO 22340:2025
Sicurezza e resilienza – Sicurezza protettiva – Linee guida per un’architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale
Consulta il sito di Unistore
Consulta i volumi di EPC Editore
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore