Nel mondo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e delle Società Sportive Dilettantistiche (SSD), la gestione della sicurezza non può essere affrontata con un approccio standard. L’ambito sportivo, per la sua eterogeneità di discipline, ambienti e ruoli, impone l’adozione di strumenti e modelli di valutazione dei rischi specifici, diversi da quelli tradizionali del contesto lavorativo.
- Il libro La sicurezza in ambito sportivo, pubblicato da EPC Editore e curato da Marco Tommasi, si configura come una guida operativa completa per affrontare le responsabilità in materia di salute e sicurezza nel settore sportivo dilettantistico.
Nell'articolo
Applicazione del D.Lgs. 81/2008 nel contesto sportivo
Uno dei punti cardine del testo è l’estensione del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) anche alle realtà sportive. Questo implica che anche le attività gestite da ASD/SSD, spesso basate sul volontariato, devono essere conformi agli obblighi previsti per i luoghi di lavoro tradizionali.
Tuttavia, applicare la normativa in modo efficace richiede un’attenta valutazione del rischio, tenendo conto di aspetti peculiari come:
- attività svolte prevalentemente da volontari o lavoratori non subordinati,
- ambienti non sempre strutturati (outdoor, misti, ibridi),
- pluralità di contratti per lo stesso ruolo,
- presenza di pubblico e soci non formati né assicurati.
Figure professionali e responsabilità
Il volume analizza in dettaglio le responsabilità di datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP e RLS, adattando questi ruoli alle specificità associative. In particolare, viene evidenziata la difficoltà di individuare con chiarezza il datore di lavoro effettivo nelle ASD, dove spesso i dirigenti sono eletti pro tempore e svolgono attività volontarie.
Viene sottolineata l’importanza della formazione specifica, anche per figure che si trovano, di fatto, a gestire situazioni di emergenza pur non avendo ruoli ufficiali nella sicurezza, come allenatori o istruttori presenti da soli sul campo durante gli allenamenti.
La valutazione del rischio nello sport: DVR e vademecum operativo
Una parte sostanziale del libro è dedicata alla redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) per attività sportive indoor, outdoor o miste. Il testo guida alla costruzione di un DVR realmente calato nella realtà associativa, evitando modelli precompilati e generici.
Il volume contiene inoltre un vademecum operativo con indicazioni pratiche per la sicurezza in:
- sport acquatici e outdoor,
- centri fitness,
- ambienti non protetti,
- viaggi ed eventi sportivi,
- gestione delle emergenze,
- igiene, attrezzature e benessere psicofisico dei lavoratori.
La sicurezza come cultura condivisa
L’autore del libro invita a superare l’approccio minimale al tema della sicurezza, proponendo un modello culturale in cui ogni lavoratore sportivo, anche se volontario, sia formato per comprendere i rischi e gestire le emergenze.
Il testo evidenzia come, nel mondo dello sport dilettantistico, la sicurezza debba essere affrontata con flessibilità e pragmatismo, adattandosi a ogni contesto specifico.
Quali obblighi di sicurezza hanno le associazioni sportive dilettantistiche (ASD e SSD)?
Le ASD e SSD, anche se basate su attività volontarie, sono tenute a rispettare le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo significa redigere un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), individuare i ruoli responsabili (datore di lavoro, RSPP, RLS), garantire la formazione dei lavoratori sportivi e attuare misure di prevenzione, anche per attività outdoor o in ambienti non protetti.
È obbligatorio il DVR per le associazioni sportive?
Sì, se l’associazione sportiva dilettantistica impiega lavoratori, collaboratori o volontari, è tenuta alla redazione del DVR. La valutazione dei rischi deve essere personalizzata, considerando le peculiarità delle attività sportive, gli ambienti indoor e outdoor, la presenza di pubblico e i differenti ruoli. Il DVR non può essere un modello standard, ma deve riflettere le reali condizioni operative.
Una bussola per chi opera nel mondo dello sport
“La sicurezza in ambito sportivo” non è solo un manuale tecnico, ma una vera e propria bussola per orientarsi in un sistema normativo spesso poco chiaro e frammentato.
Un testo pensato per dirigenti, istruttori, formatori, RSPP e chiunque sia coinvolto nella gestione delle attività sportive in contesti dilettantistici.
Scopri di più sul sito ufficiale di EPC Editore e dotati di uno strumento pratico e concreto per garantire la sicurezza di chi fa sport ogni giorno.
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore