In vista delle possibili ondate di calore attese nei mesi estivi, approvate le nuove Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare della Conferenza delle regioni e province autonome ...
Garantire la sicurezza nelle aree portuali significa tutela dei lavoratori e maggiore competitività. Se ne è discusso a Salerno nell’ambito della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza organizzata dal CNI ...
Pubblicato in Gazzetta il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione, ne parliamo con Daniele Marmigi, Direttore Tecnico dell’Istituto Informa, per ...
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
L'articolo analizza la letteratura disponibile in merito alle metodologie di riduzione delle polveri sottili aerodisperse mediante attività di spazzamento e ...
Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
Realizzare un impianto elettrico per una scuola è un’operazione complessa che richiede una progettazione accurata e il rispetto scrupoloso di numerose normative, in particolare quelle relative alla sicurezza elettrica e alla prevenzione incendi. La sicurezza degli studenti e del personale è al centro del progetto, ...
La rivista Antincendio di giugno 2025 approfondisce un interessante caso reale sull’utilizzo del protettivo AMOTHERM Steel 400 SB/FD. L’articolo, a ...
Il d.lgs. n. 36/2023 rafforza l’integrazione dei CAM negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se un bando omette questi requisiti? E quando decorre il termine per impugnare un bando viziato da tale omissione? La sentenza n. 3542/2025 del ...
ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...
Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...
La piattaforma per la Patente a Crediti (PaC) si evolve: nuove funzioni operative, gestione deleghe, aggiornamento crediti. Piena operatività dal 10 luglio ...
Il Direttore dei Lavori riveste un ruolo cruciale nell'ambito della sicurezza sul lavoro, ma la sua posizione e le sue effettive responsabilità sono spesso oggetto di dibattito. Nel corso degli anni, la giurisprudenza ha assunto orientamenti diversi, contribuendo a delineare un quadro complesso delle sue ...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha nuovamente aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti. Questo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
Uno studio internazionale pubblicato su PNAS dimostra che la collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale migliora l'accuratezza diagnostica. Il progetto, coordinato dal Max Planck Institute e con la partecipazione del Cnr, apre nuove prospettive per un’assistenza sanitaria più efficace ed equa. Medici e IA: ...
Nel contesto aziendale contemporaneo, i rischi criminosi rappresentano una minaccia concreta e crescente, che non può essere affrontata con improvvisazione ...
Il quesito verte sui requisiti richiesti dalla Legge quadro 447/1995 che individua i soggetti coi titoli necessari per lo svolgimento delle attività di misurazione acustica
Tutti i lavoratori che operano nei lavori stradali almeno dal 20/04/2012 devono frequentare il corso di aggiornamento di 3 ore entro il 20/04/2015, in base al DI del 4 marzo 2013
INAIL con circolare n.28/2015 ricorda che le retribuzioni vengono stabilite nella misura risultante, per ciascun settore, dalle tabelle del decreto 14 gennaio 2015.
La circolare n.36/2014 riporta i contenuti che devono essere presentati per l'attestazione del tirocinio propedeutico all'espletamento dell'esame di abilitazione ad esperto di settore
Il Servizio Prevenzione e Protezione va dotato di mezzi adeguati, ma l'entità del budget, secondo la Commissione Interpelli, resta nella discrezionalità aziendale
I chiarimenti del Ministero del Lavoro riguardano i criteri 4 e 6 del DM 6 marzo 2013, in risposta all'interpello n.21 del Consiglio dell'Ordine Consulenti del Lavoro
Il DM n.288/2014 indica Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico
Dal 3 giugno è possibile inviare le istanze di riduzione per l'assicurazione dei dipendenti delle imprese agricole in possesso di specifici requisiti indicati dall'Istruzione operativa INAIl del 28/5/2014
Il 18 marzo 2014 entrerà in vigore, salvo deroghe, il Decreto 6 marzo 2013 che introduce i nuovi criteri per la qualificazione dei formatori: facciamo il punto