fbpx

DPCM 7 agosto 2020: le restrizioni e le misure di sicurezza fino al 7 settembre 2020 – VIDEO+ANALISI

1376 0
Con il DPCM 7 agosto 2020 โ€“ QUI IL LINK ALLA GAZZETTA sono state introdotte โ€œMisure proporzionate e adeguate alla realtร  attualeโ€. Cosรฌ il Presidente Conte che sottolinea come lโ€™Italia sia stato il primo paese occidentale colpito dal virus ed il primo ad uscire dalla crisi. Il tasso di contagio fra piรน bassi dellโ€™UE (Centro Europeo Prevenzione e controllo malattie), rivendica, e molte delle misure introdotte sono poi state copiate in altri Paesi.
Nel DPCM spunta la proroga fino al 7 settembre delle misure precauzionali minime, obbligo mascherine, divieto di assembramento, distanza minima di sicurezza, lavaggio delle mani giร  in precedenza ribadite.
โ€œNon vogliamo nuove restrizioniโ€ conferma il Presidente che ricorda come dal 15 agosto ripartono le navi da crociera ed il mondo fieristico dal 1 settembre, con responsabilitร  e con accordi โ€œintelligentiโ€ per non vanificare gli sforzi finora fatti.

Mettiamo in luce le principali novitร  per il settore della Sicurezza sul lavoro.

DPCM 7 AGOSTO 2020: da quando si applica?

Il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 agosto 2020 โ€œUlteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare lโ€™emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare lโ€™emergenza epidemiologica da COVID-19โ€ pubblicato sulla GU (Serie Generale n.198 del 08-08-2020) aggiorna le misure di prevenzione e gestione dellโ€™emergenza sanitaria, anche nei luoghi di lavoro.
In vigore dal 9 agosto 2020 in sostituzione del DPCM 11 giugno 2020, ed efficace fino al 7 settembre 2020.

DPCM 7 AGOSTO 2020: quali sono gli allegati rilevanti per la sicurezza delle attivitร ?


Negli allegati, vengono riproposti i precedenti protocolli del 26 aprile, in particolare sono confermate le misure giร  previste:
โ€ข per gli esercizi commerciali (allegato 11)
โ€ข negli ambienti di lavoro (allegato 12 โ€“ DPCM del 24 aprile 2020)
โ€ข nei cantieri (allegato 13)
โ€ข nel settore del trasporto e della logistica (allegato 14)
โ€ข in materia di trasporto pubblico (allegato 15)
โ€ข per il trasporto scolastico dedicato (allegato 16)
โ€ข a bordo delle navi da crociera (allegato 17)
โ€ข nelle istituzioni della formazione superiore (allegato 18).

DPCM 7 AGOSTO 2020: confermate sanificazioni, DPI e lavoro agile

Nel decreto confermato (art.1)
โ€ขil ricorso al lavoro agile per le attivitร  professionali (punto ll art.1 let. a)
โ€ขadozione dei protocolli di sicurezza anti-contagio e la distanza interpersonale di almeno un metro e di strumenti di protezione individuale (let c);
โ€ขoperazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro (let. d).
Le misure di informazione e prevenzione da rispettare sullโ€™intero territorio nazionale sono elencate in Art. 3 e si applicano a servizio sanitario, per lโ€™infanzia, pubbliche amministrazioni e trasporto pubblico.

DPCM 7 AGOSTO 2020: spostamenti da e per lโ€™estero: quali precauzioni?

Confermate le limitazioni agli spostamenti da e per lโ€™estero (Art. 4): vietati gli spostamenti da e per Stati e territori di cui allโ€™elenco E dellโ€™allegato 20, lโ€™ingresso e il transito nel territorio nazionale alle persone che hanno transitato o soggiornato negli Stati e territori di cui al medesimo elenco E nei quattordici giorni antecedenti, nonchรฉโ€™ gli spostamenti verso gli Stati e territori di cui allโ€™elenco F dellโ€™allegato 20, salvo motivi specifici elencati in art.4 e nel rispetto degli obblighi di dichiarazione in occasione dellโ€™ingresso nel territorio nazionale dallโ€™estero individuati allโ€™art.5. Il decreto regola poi la Sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario a seguito dellโ€™ingresso nel territorio nazionale dallโ€™estero nei quattordici
giorni antecedenti allโ€™ingresso in Italia, in Stati o territori di cui agli elenchi C, D, E ed F dellโ€™allegato 20, anche se asintomatiche (art.6)

DPCM 7 AGOSTO 2020: quali regole per il settore crociere?

Quanto al mondo dei trasporti e delle navi da crociera, come giร  anticipato dal premier, lโ€™art. 7 indica gli obblighi dei vettori e degli armatori (acquisizioni documentali, rispetto dei protocolli), divieti di imbarco in stato febbrile degli utenti, utilizzo dei DPI, ma รจ lโ€™art. 8 che regola i servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana, e che possono essere svolti solo nel rispetto delle specifiche linee guida di cui allโ€™allegato 17 del Decreto.

DPCM 7 AGOSTO 2020: quali regole per il trasporto pubblico?

Quanto al trasporto pubblico di linea, argomento spesso dibattuto giร  dallโ€™inizio della pandemia, lโ€™art. 9 richiama quanto previsto nel ยซProtocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logisticaยป di settore sottoscritto il 20 marzo 2020, (in allegato 14) e le ยซLinee guida per lโ€™informazione agli utenti e le modalitaโ€™ organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblicoยป, di cui allโ€™allegato 15.
Per le attivitaโ€™ sociali e socio-sanitarie si rimanda a eventuali specifici protocolli regionali sul rispetto delle disposizioni per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori.

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore