• mercoledì Luglio 2, 2025
  • Il nostro catalogo
  • Registrati a InSic
  • Accedi ad InSic
InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Covid-19
          • Ultimi articoli

            Strategie Eu-Osha per favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori con sindrome post-Covid

            Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha

            14 Aprile 2025
            EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...
            Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? - Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)

            Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)

            12 Luglio 2024
            Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
    • Professioni della sicurezza
          • ULTIMI ARTICOLI

            Professionisti HSE

            Professionisti HSE: pubblicata la nuova norma UNI 11720:2025

            26 Giugno 2025
            La nuova norma UNI 11720:2025 definisce i requisiti relativi all’attività del Professionista HSE e delinea i due profili dello HSE ...
            Linee guida Accredia per la certificazione HSE secondo UNI 11720:2025

            Pubblicata la nuova Circolare Accredia per la certificazione dei professionisti HSE

            26 Giugno 2025
            Accredia ha pubblicato la circolare informativa per la certificazione delle figure HSE secondo la nuova UNI 11720:2025. Scopri cosa cambia ...
          • SICUREZZA SUL LAVORO

    • Malattie professionali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

        La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

        25 Giugno 2025
        Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...
        Operatore chimico lavora in sicurezza su sostanze REACH

        Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII

        9 Giugno 2025
        Il nuovo Regolamento UE 2025/1090 prevede restrizioni per l'immissione sul mercato la fabbricazione e l'uso delle sostanze DMAC e NEP ...
        Operatore con dispositivi di protezione individuale che maneggia prodotti contenenti diisocianati secondo la normativa REACH

        Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro

        25 Marzo 2025
        Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...
    • Prevenzione infortuni
          • ULTIMI ARTICOLI

            rischio stress termico sul lavoro

            Rischio stress termico da calore: come prevenirlo e Linee di indirizzo Regioni 2025

            26 Giugno 2025
            In vista delle possibili ondate di calore attese nei mesi estivi, approvate le nuove Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare della Conferenza delle regioni e province autonome ...
            La sicurezza sul lavoro nei porti

            Sicurezza nei porti: necessità e investimento strategico

            25 Giugno 2025
            Garantire la sicurezza nelle aree portuali significa tutela dei lavoratori e maggiore competitività. Se ne è discusso a Salerno nell’ambito della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza organizzata dal CNI ...
            Elenco soggetti abilitati alle verifiche periodiche attrezzature di lavoro

            Verifiche periodiche attrezzature: nuovo elenco dei soggetti abilitati

            19 Giugno 2025
            63° elenco aggiornato dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro (D.I. 11/04/2011) ...
    • Valutazione del rischio
      • ULTIMI ARTICOLI

        Norme CEI per la salvaguardia di strutture, impianti e persone dai rischi associati alle scariche atmosferiche.

        Protezione contro i fulmini per strutture, impianti e persone: aggiornate le Norme CEI

        11 Giugno 2025
        Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la nuova serie di Norme CEI EN IEC 62305, introducendo aggiornamenti rilevanti nella ...
        nuovo modulo Inail per integrare la valutazione del rischio stress lavoro correlato

        Stress lavoro-correlato: aggiornata la piattaforma Inail per la valutazione del rischio

        3 Giugno 2025
        Inail ha aggiornato la piattaforma online a seguito della pubblicazione del monografico con i nuovi strumenti integrativi della Metodologia per ...
        Uno strumento innovativo per l'analisi e la valutazione del rischio molestie e violenza sul lavoro

        Violenza e molestie sul lavoro: uno strumento per l’analisi e la valutazione del rischio

        9 Maggio 2025
        L'articolo presenta QUE.RI.MO.VI., un questionario strutturato, adatto a PMI e grandi imprese, che consente di valutare il rischio violenza e ...
    • Formazione
      • ULTIMI ARTICOLI

        Accordo stato regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

        Accordo Stato-Regioni per la formazione: nodi da sciogliere e esigenza di rendere operativo quanto disposto

        19 Giugno 2025
        L’articolo offre un’analisi puntuale e un commento tecnico sul nuovo Accordo stato regioni per la formazione: riflessioni critiche e prospettive ...
        Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: partecipa al webinar gratuito

        Nuovo Accordo Formazione Sicurezza 2025: webinar gratuito di Istituto Informa

        27 Maggio 2025
        Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza sul ...
        accordo formazione intervista

        Accordo Formazione 2025: dalle novità alle criticità. Intervista a Daniele Marmigi

        26 Maggio 2025
        Pubblicato in Gazzetta il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione, ne parliamo con Daniele Marmigi, Direttore Tecnico dell’Istituto Informa, per ...
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Valutazione di incidenza VincA direttiva Habitat

        La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata

        6 Maggio 2025
        Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
        Emissioni in atmosfera area portuale

        Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE

        20 Febbraio 2025
        Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
        Regolamento emissioni industriali

        PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia

        12 Novembre 2024
        Dal 2 dicembre 2024 sarà online il portale “Permitting”: ecco come gestirà i procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico ...
    • Bonifiche
      • ULTIME NOTIZIE

        Responsabilità per la bonifica dei siti contaminati

        Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale

        16 Aprile 2025
        Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...
        bonifiche_terreno_ambiente

        Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025

        25 Febbraio 2025
        Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...
        bonifiche siti contaminati orfani

        Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica

        6 Giugno 2024
        L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
    • Sostenibilità
      • ULTIMI ARTICOLI

        Sostenibilità e sicurezza HSE

        Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro

        28 Maggio 2025
        Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...
        Professionista EGE analizza dati energetici su monitor in azienda sostenibile

        Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

        22 Aprile 2025
        Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
        Parlamento europeo approva il rinvio delle direttive sulla sostenibilità aziendale

        Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione

        17 Aprile 2025
        Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
    • Inquinamento
      • ULTIMI ARTICOLI

        Qualità dell’aria: adottato nuovo piano nazionale da 2,4 miliardi

        Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento

        30 Giugno 2025
        Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute pubblica ...
        Servizio trasporto rifiuti - geolocalizzazione

        Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)

        13 Giugno 2025
        Con Deliberazione n. 3/24 il Comitato Gestori chiarisce sull’obbligo di predisposizione dei sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto ...
        polveri sottili pulizia stradale

        Abbattimento polveri sottili aerodisperse da attività di spazzamento e lavaggio strade

        26 Maggio 2025
        L'articolo analizza la letteratura disponibile in merito alle metodologie di riduzione delle polveri sottili aerodisperse mediante attività di spazzamento e ...
    • Sostanze pericolose
      • ULTIMI ARTICOLI

        Sentenza storica: PFAS come malattia professionale

        La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

        25 Giugno 2025
        Una sentenza del Tribunale di Vicenza ha per la prima volta riconosciuto il nesso tra esposizione professionale a PFAS e ...
        Ministero Ambiente chiarisce l'applicazione del REACH ai materiali End of Waste

        REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006

        23 Giugno 2025
        Il Ministero dell’Ambiente ha fornito un nuovo parere in merito all'applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste (EoW) ...
        Operatore chimico lavora in sicurezza su sostanze REACH

        Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII

        9 Giugno 2025
        Il nuovo Regolamento UE 2025/1090 prevede restrizioni per l'immissione sul mercato la fabbricazione e l'uso delle sostanze DMAC e NEP ...
    • Gestione rifiuti
      • ULTIMI ARTICOLI

        RENTRI novità e scadenze

        RENTRI: novità e prossime scadenze

        18 Giugno 2025
        Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
        MUD, Modello Unico di Dichiarazione ambientale

        MUD 2025: scadenza presentazione e nuovo modello

        16 Giugno 2025
        Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. del 29 gennaio 2025 che aggiorna il Modello unico di Dichiarazione ambientale per l'anno ...
        Trasporto rifiuti Albo gestori ambientali

        Raccolta e Trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi: iscrizione in Categoria 4 e 5 Albo Gestori, le nuove regole (Delibera 4/2025)

        12 Giugno 2025
        Con la Deliberazione n. 4, il Comitato gestori aggiorna regole e documentazione per l’iscrizione in categoria 5 (raccolta e trasporto ...
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
          • ULTIMI ARTICOLI

            progetto impianto elettrico per scuola con indicazioni di sicurezza e normative

            Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi

            1 Luglio 2025
            Realizzare un impianto elettrico per una scuola è un’operazione complessa che richiede una progettazione accurata e il rispetto scrupoloso di numerose normative, in particolare quelle relative alla sicurezza elettrica e alla prevenzione incendi. La sicurezza degli studenti e del personale è al centro del progetto, ...

            Sicurezza nei porti: necessità e investimento strategico

            25 Giugno 2025

            Sicurezza antincendio: al Safety Expo 2025 il punto su prevenzione, norme e consapevolezza

            18 Giugno 2025

            Rivista Antincendio: è on line il numero di giugno 2025

            11 Giugno 2025

            FeuerTrutz 2025: riflettori accesi sulla protezione antincendio

            9 Giugno 2025
          • ANTINCENDIO

    • Procedimenti autorizzativi
      • ULTIMI ARTICOLI

        lavoro ufficio

        Corpo digitale: i servizi online del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

        26 Maggio 2025
        Corpo Digitale è il portale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicato ai professionisti, ai produttori e ai manutentori ...
        locali di pubblico spettacolo

        Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025

        8 Gennaio 2025
        Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...
        Vigili del fuoco

        Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria

        29 Novembre 2024
        Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
    • Progettazione antincendio
      • ULTIMI ARTICOLI

        incendio

        UNI EN 17450-3:2025: valvole di ritegno per sistemi antincendio water mist

        1 Luglio 2025
        E’ disponibile su sito UNI la norma UNI EN 17450-3:2025 - Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi water mist ...
        Protezione antincendio acciaio

        Protezione antincendio dell’acciaio con AMOTHERM Steel 400 SB/FD

        26 Giugno 2025
        La rivista Antincendio di giugno 2025 approfondisce un interessante caso reale sull’utilizzo del protettivo AMOTHERM Steel 400 SB/FD. L’articolo, a ...
        GAMI

        GAMI: gestione Full Service per impianti antincendio

        18 Giugno 2025
        Con la sua gestione Full Service, Gami realizza impianti antincendio chiavi in mano. Nel mondo della logistica, infatti, progettare un ...
  • Edilizia e progettazione
    • Appalti
      • ULTIMI ARTICOLI

        bando di gara con riferimento all'inserimento dei criteri ambientali minimi

        I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

        17 Giugno 2025
        Il d.lgs. n. 36/2023 rafforza l’integrazione dei CAM negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se un bando omette questi requisiti? E quando decorre il termine per impugnare un bando viziato da tale omissione? La sentenza n. 3542/2025 del ...
        Cantiere infrastrutturale e normativa codice appalti 2025

        Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture

        5 Giugno 2025
        ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...
        La Relazione ANAC 2025 presentata alla Camera dei Deputati

        Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze

        27 Maggio 2025
        Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...
    • Cantieri
      • ULTIMI ARTICOLI

        Ok del Garante Privacy allo decreto INL su accesso dati patente a crediti

        Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma

        1 Luglio 2025
        La piattaforma per la Patente a Crediti (PaC) si evolve: nuove funzioni operative, gestione deleghe, aggiornamento crediti. Piena operatività dal 10 luglio ...
        Il ruolo e le responsabilità del Direttore dei Lavori nella sicurezza: un'analisi della giurisprudenza

        La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere

        1 Luglio 2025
        Il Direttore dei Lavori riveste un ruolo cruciale nell'ambito della sicurezza sul lavoro, ma la sua posizione e le sue effettive responsabilità sono spesso oggetto di dibattito. Nel corso degli anni, la giurisprudenza ha assunto orientamenti diversi, contribuendo a delineare un quadro complesso delle sue ...
        Cantiere infrastrutturale e normativa codice appalti 2025

        Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ

        30 Giugno 2025
        L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha nuovamente aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti. Questo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati ...
    • Energia
      • ULTIMI ARTICOLI

        Professionista EGE analizza dati energetici su monitor in azienda sostenibile

        Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

        22 Aprile 2025
        Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
        Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

        Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

        3 Aprile 2025
        Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
        Moduli fotovoltaici

        Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative

        14 Marzo 2025
        l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
    • Efficienza energetica
      • ULTIMI ARTICOLI

        UNI 11973:2025 per la progettazione e gestione degli edifici

        Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità

        31 Marzo 2025
        La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
        Impianti fonti rinnovabili

        Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024

        13 Dicembre 2024
        Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
        Edilizia efficienza energetica negli edifici

        Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro

        22 Ottobre 2024
        L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
      • ULTIMI ARTICOLI

        intelligenza artificiale

        Diagnosi mediche più precise: l’alleanza tra medici e IA riduce gli errori

        24 Giugno 2025
        Uno studio internazionale pubblicato su PNAS dimostra che la collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale migliora l'accuratezza diagnostica. Il progetto, coordinato dal Max Planck Institute e con la partecipazione del Cnr, apre nuove prospettive per un’assistenza sanitaria più efficace ed equa. Medici e IA: ...

        Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza

        18 Giugno 2025

        Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo

        9 Giugno 2025

        UNI/PdR 174:2025: nuova prassi per la gestione del rischio aziendale

        4 Giugno 2025

        Operational summary: ACN pubblica il rapporto sulle minacce cyber

        26 Maggio 2025
    • Privacy e GDPR
      • ULTIMI ARTICOLI

        biometria

        Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze

        1 Luglio 2025
        L’uso delle impronte digitali per controllare le presenze a lavoro finisce nel mirino del Garante per la privacy. Un istituto ...
        GDPR

        Liceità e compliance: prima e dopo il GDPR

        25 Giugno 2025
        Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), la prospettiva normativa sul trattamento dei dati personali ...
        Videosorveglianza aziendale autorizzata per sicurezza lavoratori

        Nota INL sulle autorizzazioni per il controllo a distanza dei lavoratori

        6 Giugno 2025
        Con la nota prot. n. 4757 del 26 maggio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sulle autorizzazioni previste dall’art ...
    • Security
      • ULTIMI ARTICOLI

        rischio criminoso

        Quali sono i rischi criminosi e quali gli interventi di prevenzione

        19 Giugno 2025
        Nel contesto aziendale contemporaneo, i rischi criminosi rappresentano una minaccia concreta e crescente, che non può essere affrontata con improvvisazione ...
        gestione folla

        La gestione della folla nei grandi eventi: il corso INFORMA

        11 Giugno 2025
        In un mondo in cui i grandi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento attraggono decine di migliaia di persone, la ...
        security in azienda

        OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale

        29 Maggio 2025
        In un mondo in cui la mole di informazioni cresce a ritmi vertiginosi e i rischi alla sicurezza si evolvono ...
InSic
Il nostro catalogo
Registrati a InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Professioni della sicurezza
    • Malattie professionali
    • Prevenzione infortuni
    • Valutazione del rischio
    • Tutti gli articoli
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Sostenibilità
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Tutti gli articoli
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
    • Procedimenti autorizzativi
    • Progettazione antincendio
    • Tutti gli articoli
  • Edilizia e progettazione
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
    • Privacy e GDPR
    • Security
    • Tutti gli articoli
  • Eventi
  • Riviste
    • Rivista antincendio
    • Rivista sicurezza sul lavoro
  • Corsi di formazione
    • Corsi antincendio
    • Corsi sicurezza
    • Tutti i corsi
  • Libri e didattica
    • Libri sicurezza
    • Libri edilizia
    • tutti i libri
  • Log In

Blog

  1. Home
  2. Blog

In evidenza

attacchi informaticiSentenzeIntervisteNormativaapprofondimentiSafety ExpoINAILProfessioni in Cantieresicurezza informaticaUNIformazionenorme tecnicheQuesitomembershipCovid-19cybersecurity

Prodotti e tecnologie

Protezione passivaimpianti spegnimentomanutenzione antincendioProtezione attivaDispositivi di Protezione individuale - DPIRilevazione incendioRivelazione incendioProdotti & tecnologieabbigliamento da lavoroScarpe antinfortunisticheestintoriProtezione vie respiratorie

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma
Andrea Pais - Direttore responsabile
Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com
EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589
R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00
EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008