INAIL ha reso disponibile il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione ...
Il D.lgs. 81/08 all’art. 37 disciplina la formazione per i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei percorsi formativi sono definiti nel nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ...
L'articolo approfondisce come coniugare obblighi normativi, consapevolezza organizzativa e preparazione operativa per costruire un sistema di sicurezza realmente efficace, resiliente ...
Il Consiglio di Stato conferma: l’AIA può essere revocata se lo stato dei luoghi è descritto in modo parziale o impreciso. Ecco cosa stabilisce la sentenza 4859/2025 ...
Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il DM 19 giugno 2025 n. 149, che apporta modifiche significative al DM 436/2023, che disciplina il sistema agrivoltaico italiano. Vediamo cosa cambia in termini di tempistiche e sanzioni ...
Sostenibilità e Sicurezza: il corso che collega questi due mondi per il futuro dell'HSE. Un percorso completo che ti guiderà attraverso fondamenti, principi, pratiche concrete e prospettive future. Valido come aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Facciamo il punto sulle principali disposizioni del Regolamento, il campo di applicazione e soprattutto le novità apportate alla disciplina europea ...
Con il Regolamento Delegato (UE) 2025/1399, la Commissione Europea ha modificato l’Allegato I del Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti ...
Al Safety Expo Prevenzione Incendi, che si terrà alla Fiera di Bergamo il 17 e 18 settembre 2025, la formazione rappresenta uno aspetto importante. Tecnici, progettisti, responsabili della sicurezza e addetti ai lavori avranno l’opportunità di partecipare a un ricco programma di corsi di formazione ...
Il d.lgs. n. 36/2023 rafforza l’integrazione dei CAM negli appalti pubblici, rendendoli parte integrante della documentazione di gara. Ma cosa succede se un bando omette questi requisiti? E quando decorre il termine per impugnare un bando viziato da tale omissione? La sentenza n. 3542/2025 del ...
ANCI ha realizzato una nota di sintesi sulle principali modifiche al Codice dei Contratti introdotte dal DL Infrastrutture 73/2025: focus su incentivi, procedure d'urgenza, subappalti e revisione prezzi ...
Scopri i punti salienti della Relazione ANAC 2025: boom di affidamenti diretti, sicurezza sul lavoro e subappalti a cascata, Intelligenza Artificiale nella PA e proposte per una maggiore trasparenza ...
L'Ispettorato ha reso disponibile la guida ufficiale per l'utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC). Tutti i dettagli sulle funzionalità del sistema e istruzioni su come procedere ...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha nuovamente aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti. Questo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati ...
Sottoscritto in Prefettura a Genova un protocollo per rafforzare la sicurezza nel comparto delle riparazioni navali. Focus su ruolo degli RLS, formazione, dati infortuni e analisi near miss ...
Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
La Commissione Ue ha adottato il 30 giugno 2025 un nuovo pacchetto di linee guida operative per l’attuazione della direttiva (UE) 2024/1275, nota come EPBD o Direttiva Case Green. Il recepimento da parte degli Stati membri deve avvenire entro maggio 2026 ...
La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
L’INPS ha di recente lanciato una campagna di comunicazione per contrastare le truffe digitali ai danni dei cittadini. Obiettivo: aumentare la consapevolezza sui rischi di phishing e smishing e offrire strumenti concreti per difendersi. Tra le iniziative, una serie di email informative e un vademecum ...
Nel pieno della trasformazione digitale, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull’attività 2024, tracciando ...
La cornice normativa delineata dal GDPR individua diversi soggetti coinvolti nella protezione dei dati personali, ciascuno con compiti e responsabilità ...
Il Security Plan rappresenta lo strumento operativo più efficace per affrontare in modo sistematico e professionale questi rischi, salvaguardando persone, ...
L'articolo approfondisce come coniugare obblighi normativi, consapevolezza organizzativa e preparazione operativa per costruire un sistema di sicurezza realmente efficace, resiliente ...
Marco Cacchi, Dipartimento di Sanità Pubblica – Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL) AUSL di Ferrara - e-mail: m.cacchi@ausl.fe.it
Referente provincia di Ferrara del gruppo regionale Agricoltura Emilia-Romagna.
Fausto Giacomino, Dipartimento di Sanità Pubblica – Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) AUSL di Reggio-Emilia - e-mail: giacomino.fausto@gmail.com
Tutor Didattico del Corso di Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università di Parma e componente del Gruppo Provinciale “Ambiente e Salute” dell’AUSL di Reggio Emilia.