Sulla Gazzetta ufficiale (n.251 del 28-10-2014) è stata pubblicata la Legge 7 ottobre 2014, n. 154 di Delegazione europea "Bis" o "secondo semestre", che prevede Delega al Governo per il recepimento di specifiche direttive europee.
In particolare, nell'Allegato B sono presenti alcuni provvedimenti che interessano il mondo della sicurezza, dell'antincendio e della tutela ambientale.
Fra gli
atti in materia di sicurezza su cui il Governo ha ora delega per il recepimento rientra:
--La
Direttiva 2012/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che modifica la direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare.
Il termine di recepimento della Direttiva è fissato al
4 luglio 2014; per l'articolo 1, punto 5, il termine di recepimento è invece il
4 gennaio 2015.La Camera,
in un dossier riepiloga le novità introdotte dall'Assemblea al testo (approvato in Aula il 17 settembre scorso): ora la Legge di Delegazione europea "bis" contiene principi e criteri direttivi per
il recepimento di 17 direttive, di cui 2 inserite nell'allegato A e 15 nell'allegato B; per le direttive presenti nell'allegato B è prevista
l'acquisizione del parere delle Commissioni parlamentari sullo schema di decreto legislativo di recepimento presentato dal Governo.
Inoltre, la Camera rivela che è stato approvato definitivamente, in seconda lettura, anche
il disegno di Legge europea 2013 "bis", nella seduta del 21 ottobre 2014: ora si attende la sua prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Per saperne di più:
Legge europea e Legge di DelegazionePreviste dalla
Legge n. 234 del 2012, La Legge europea e la Legge di delegazione, sono due strumenti di adeguamento all'ordinamento dell'Unione Europea, che sostituiscono la vecchia Legge comunitaria:
-
la Legge di Delegazione europea prevede disposizioni di delega necessarie per il recepimento delle direttive e degli altri atti dell'Unione Europea
-
la Legge europea, che contiene norme di diretta attuazione volte a garantire l'adeguamento dell'ordinamento nazionale all'ordinamento europeo, con particolare riguardo ai casi di non corretto recepimento della normativa europea.
Finora risultano emanate e pubblicate:
-
Legge europea 2013 (primo semestre)
Legge 6 agosto 2013, n. 97-
Legge europea 2013 "bis" (secondo semestre) ... in attesa di pubblicazione ufficiale in GU
-
Legge di delegazione europea 2013 (primo semestre):
Legge 6 agosto 2013, n. 96;
-
Legge di Delegazione europea 2013 "bis" (secondo semestre) :
Legge 7 ottobre 2014, n. 154. Riferimenti normativi:
LEGGE 7 ottobre 2014, n. 154
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre.
(GU n.251 del 28-10-2014)