Organizzati dalla rivista Antincendio, in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e con la Commissione Speciale Permanente per la Sicurezza del Patrimonio Culturale, si terranno all'interno del Safety Expo 4 sessioni istituzionali per fare il punto sulle procedure che il professionista antincendi deve conoscere e rispettare per essere in linea con la nuova normativa di prevenzione incendi.
Il filo conduttore lungo il quale ci muoveremo quest'anno è
Il Percorso aureo del Professionista antincendio. Come il corso di formazione per il professionista antincendio è articolato in tredici moduli formativi, così il Forum di Prevenzione Incendi si sviluppa in altrettante riflessioni tematiche che analizzeremo con esempi dal taglio applicativo e progettuale, con particolare attenzione alle novità tecniche o procedurali.
Nelle quattro sessioni si parlerà di:
Il "Codice": le ricadute sull'attività del professionista antincendio- Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi
- Tecnologia di materiali e strutture e altre misure protezione passiva
- Tecnologia di sistemi e impianti di protezione attiva
Coordina: Ing.
Dante Pellicano, Direttore regionale Vigili del fuoco Lombardia
Il "Codice": il nuovo approccio progettuale- La valutazione del rischio incendio e la gestione della sicurezza antincendio (casi reali)
- L'approccio ingegneristico e il sistema di gestione della sicurezza antincendio (programmi di simulazione)
- Sicurezza, qualità e costi
Coordina: Ing.
Cosimo Pulito, Direttore Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica - VV.F
La progettazione: dagli edifici storici all'archeologia industriale- Procedure di prevenzione incendi (linea guida edifici storici)
- Valutazione del rischio incendio e gestione della sicurezza antincendio (strutture sanitarie)
- La progettazione in mancanza di regole tecniche (esempi progettuali)
- La progettazione in presenza di regole tecniche (esempi progettuali)
Coordina: Prefetto
Fabio Carapezza Guttuso, MIBACT
Esempi applicativi di progettazione e gestione
- Attività a rischio di incidente rilevante (dal D.Lgs. 334/99 al D. Lgs. 105/2015)
- La progettazione in presenza di regole tecniche (esempi progettuali )
- La progettazione in mancanza di regole tecniche (esempi progettuali )
- Visita virtuale presso un'attività soggetta
Coordina: Ing.
Fabio Dattilo, Direttore Interregionale VV.F. Veneto e Trentino Alto Adige
Consulta
il programma del Safety ExpoIscriviti gratuitamente alla manifestazione