Interfaccia digitale europea per la gestione delle spedizioni di rifiuti

Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati

30 0

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il nuovo Regolamento di esecuzione 2025/1290, che definisce i requisiti tecnici e organizzativi per lo scambio elettronico di informazioni sulle spedizioni di rifiuti e altri sistemi o software. Tale provvedimento è un passaggio chiave per l’attuazione del sistema digitale europeo “DIWASS”, obbligatorio dal 21 maggio 2026.

Il Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/1290

Il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione, pubblicato il 14 luglio 2025 e in vigore dal 3 agosto 2025, stabilisce i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il nuovo sistema centrale UE di trasmissione elettronica dei dati (DIWASS) e altri sistemi o software.

Il provvedimento attua l’art. 27 del Regolamento (UE) 2024/1157 e stabilisce anche altri requisiti tecnici e organizzativi necessari per l’attuazione pratica della trasmissione e dello scambio per via elettronica di informazioni e documenti a norma del regolamento in questione.

Uno degli obiettivi del regolamento sulle spedizioni di rifiuti è sostenere la transizione verso un’economia circolare nell’UE, rafforzando il mercato unico dei rifiuti e agevolando le spedizioni di rifiuti destinati al riciclo tra gli Stati membri.

Le novità introdotte: obblighi e scadenze

Il nuovo quadro normativo prevede per gli operatori coinvolti nelle spedizioni transfrontaliere (notificatori, trasportatori, destinatari, impianti…) l’uso obbligatorio della piattaforma digitale europea DIWASS per ogni trasmissione di dati e documenti.

Il sistema DIWASS dovrebbe essere interoperabile con altri sistemi e software utilizzati da alcune autorità competenti o operatori economici. I requisiti necessari per tale interoperabilità sono stati definiti appunto nel Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione.

  • Scadenza chiave: dal 21 maggio 2026, tutte le informazioni sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti dovranno essere scambiate esclusivamente tramite la piattaforma europea DIWASS.

Obblighi digitali e sicurezza dei dati

Il nuovo regolamento introduce una rigorosa disciplina sugli aspetti di sicurezza dei dati, in particolare:

  • Autenticazione dei documenti (notifiche, certificati, conferme di ricezione);
  • Sicurezza e tracciabilità, con audit log e protocolli standardizzati;
  • Conservazione dei dati.

Argomenti correlati

Ti occupi di queste tematiche? Potrebbero interessarti i Corsi di formazione di Istituto Informa:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore