Lavori sotto tensione sicurezza

Lavori sotto tensione: aggiornati gli elenchi di aziende autorizzate e formatori

6918 0

Seguiamo gli aggiornamenti dell’elenco delle aziende abilitate per l’effettuazione dei lavori sotto tensione superiore a 1000V (di cui al punto 3.4 dell’Allegato I del Decreto ministeriale 4 febbraio 2011) e dei soggetti formatori (ai sensi dell’articolo 82, comma 2 del Testo Unico di Sicurezza -Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i).
Inoltre, gli obblighi delle aziende autorizzate i controlli e le modalità di variazioni delle autorizzazioni in base alla normativa del DM 4/2/2011.

Elenco aziende autorizzate ai lavori sotto tensione e soggetti abilitati – ultimo aggiornamento 2025

Con Decreto direttoriale n. 87 del 22 luglio 2025 è adottato il 13° elenco delle aziende autorizzate all’effettuazione dei lavori sotto tensione su impianti alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000V e dei soggetti formatori dei lavoratori impiegati per i lavori sotto tensione, di cui all’articolo 3, comma 1, del D.M. 4.2.2011.

Il nuovo elenco, allegato al decreto, sostituisce integralmente il 12° elenco adottato col Decreto Direttoriale n. 141 del 16 novembre 2023.

Lavori sotto tensione: gli obblighi delle aziende autorizzate

Le aziende autorizzate devono comunicare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi del punto 2.1. e) DM. 4.2.2011:

  • gli incidenti rilevanti o i gravi infortuni rientranti nel campo di applicazione del citato D.M. 4.2.2011.
  • Le variazioni nello stato di fatto o di diritto che le aziende autorizzate o i soggetti formatori intendono operare, previo parere della Commissione per i Lavori sotto tensione, di cui al D.M. 4.2.2011.

Lavori sotto tensione e sospensioni dall’elenco ministeriale

La sospensione di un’azienda o di un formatore dall’elenco può avvenire a seguito di gravi inadempienze delle aziende autorizzate o dei soggetti formatori.

Quanto dura l’iscrizione negli elenchi ministeriali?

L’iscrizione ha un periodo di validità di tre anni a partire dalla data di autorizzazione.

Lavori sotto tensione e controlli ministeriale

Entro il periodo di validità dell’iscrizione il Ministero lavoro ha facoltà di procedere al controllo della permanenza dei requisiti, di cui agli allegati II e allegato III del citato D.M. 4.2.2011, in capo alle medesime aziende.

La Commissione per i lavori sotto tensione

La ricostituzione della Commissione dei Lavori sotto tensione è avvenuta con il Decreto direttoriale n. 12/2017, (prevista al punto 2 dell’allegato I al D.M. 4.2.2011 che riporta la “Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 82, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni”.

Lavori elettrici: come formare il personale addetto?

InSic suggerisce alcuni volumi di EPC Editore dedicati al rischio elettrico in azienda, e corsi di Istituto Informa utili alla formazione degli operatori del settore.

  • PES e PAV formazione e aggiornamento : Il corso di formazione fornisce competenze essenziali per la gestione sicura degli impianti elettrici. Approfondisce la normativa e le procedure operative, garantendo uno studio approfondito degli aspetti tecnici.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore