L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato le linee guida per la misurazione del rilascio di formaldeide da articoli e della sua concentrazione negli interni dei veicoli. Il documento supporta l’applicazione della restrizione UE, che stabilisce un limite di 0,062 mg/m³ per diversi prodotti.
Nell'articolo
Contesto normativo: la restrizione n. 77
Il 14 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato il Regolamento (UE) 2023/1464, che ha modificato l’Allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), introducendo la voce di restrizione n. 77. Tale restrizione disciplina l’emissione e la concentrazione di formaldeide in ambienti chiusi, sia da articoli immessi sul mercato sia dagli interni dei veicoli stradali.
Limiti di emissione fissati dal regolamento
Secondo quanto previsto dal regolamento, i valori limite sono:
- 0,062 mg/m³ per mobili, articoli in legno e interni di veicoli;
- 0,080 mg/m³ per tutti gli altri articoli.
I limiti si riferiscono alle condizioni di prova indicate nell’Appendice 14 del REACH. Tuttavia, possono essere utilizzati dati da test eseguiti in condizioni differenti, a condizione che esista una correlazione scientificamente valida con i risultati dei test.
È utile ricordare che la restrizione UE entrerà in vigore nell’agosto 2026.
Le nuove linee guida ECHA 2024
Su richiesta della Commissione Europea, l’ECHA ha pubblicato a maggio 2025 un documento tecnico dal titolo “Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles” volto a supportare l’applicazione della restrizione n. 77.
Le linee guida spiegano come misurare in modo accurato e comparabile il rilascio di formaldeide dagli articoli e la concentrazione della sostanza all’interno dei veicoli.
Obiettivo delle linee guida
Il documento mira a uniformare le pratiche di prova e verifica, assicurando l’affidabilità dei dati prodotti a livello europeo. Si tratta di uno strumento chiave per laboratori, produttori e autorità di controllo, con un impatto diretto sulla conformità dei prodotti alle normative REACH.
Contenuti tecnici delle linee guida
Il mandato della Commissione europea ha definito che le linee guida includessero:
- Descrizione di metodi di prova appropriati per misurare le emissioni di formaldeide dagli articoli e le concentrazioni di formaldeide negli spazi interni dei veicoli, nonché esempi di dati ottenuti con tali metodi.
- Chiarimento delle condizioni di riferimento elencate nell’Appendice 14 e di ulteriori fattori che possono influenzare i risultati delle prove.
- Correlazione dei risultati ottenuti con prove effettuate in condizioni diverse da quelle di riferimento.
L’ambito di applicazione delle nuove linee guida elaborate da ECHA è dunque circoscritto a questi tre punti. Ulteriori chiarimenti sull’ambito di applicazione della restrizione, oppure sugli articoli coperti da altri regolamenti ed esentati dalla restrizione, saranno forniti dall’ECHA e dalla Commissione europea tramite la pubblicazione di un ulteriore documento.
-
Che cos’è la formaldeide?
La formaldeide(CH2O) è un composto organico volatile, caratterizzato da un odore pungente. Oltre a essere un sottoprodotto della combustione (presente nel fumo di tabacco e in altre emissioni), questa sostanza è prodotta anche da resine specifiche, come quelle urea-formaldeide usate per l’isolamento e da quelle impiegate nella produzione di truciolato e compensato. Si trova inoltre in tappezzerie, moquette, tendaggi e altri materiali tessili trattati per prevenire le pieghe, oltre che in vari arredi.
Nelle abitazioni i livelli sono generalmente compresi tra 0,01 e 0,05 mg/m3. -
Quali sono i possibili effetti sulla salute della formaldeide?
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo. Le concentrazioni di formaldeide rilevate nelle abitazioni o negli uffici possono provocare irritazione delle vie aeree e delle mucose, in particolar modo dopo interventi edilizi o installazioni di nuovi mobili o arredi.
-
La formaldeide è una sostanza cancerogena?
Sì, nel 2004 la formaldeide è stata segnalata dallo IARC tra i composti del gruppo I (cancerogeni certi).
Per saperne di più
Arricchisci le tue conoscenze con i Libri di EPC Editore o con i corsi di formazione dell’Istituto Informa:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore