• martedì Maggio 20, 2025
  • Il nostro catalogo
  • Registrati a InSic
  • Accedi ad InSic
InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Covid-19
          • Ultimi articoli

            Strategie Eu-Osha per favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori con sindrome post-Covid

            Sindrome post-Covid e ritorno al lavoro: nuove guide Eu-Osha

            14 Aprile 2025
            EuOsha pubblica nuovi guide per la gestione della sindrome post-Covid nei contesti lavorativi. Indicazioni pratiche per datori di lavoro, medici ...
            Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? - Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)

            Mascherine in strutture sanitarie: quando e dove indossarle? – Raccomandazioni dal Ministero Salute (Circ. 19544/2024)

            12 Luglio 2024
            Prorogata l’Ordinanza Ministero Salute del 22 giugno 2021 che elimina l’obbligo di utilizzo delle mascherine ma richiede di portarle con ...
    • Professioni della sicurezza
          • ULTIMI ARTICOLI

            HSE Manager e Specialist secondo la nuova norma UNI 11720

            Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025

            6 Maggio 2025
            La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE ...
            Codice deontologico Tecnici della Prevenzione

            Tecnici della Prevenzione: approvato il nuovo Codice deontologico

            3 Marzo 2025
            In un contesto lavorativo sempre più complesso, le competenze tecniche non sono più sufficienti; i professionisti devono possedere anche una ...
          • SICUREZZA SUL LAVORO

    • Malattie professionali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Operatore con dispositivi di protezione individuale che maneggia prodotti contenenti diisocianati secondo la normativa REACH

        Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro

        25 Marzo 2025
        Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...
        Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità

        Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): il documento INAIL per la sicurezza di operatori e pazienti

        10 Gennaio 2025
        Inail ha pubblicato un documento sulle misure di sicurezza per le ICA. Il testo sottolinea l'importanza di adottare adeguati dispositivi ...
        Salute mentale e rischi psicosociali in agricoltura

        Salute mentale e rischi psicosociali in agricoltura: un’analisi del problema nel rapporto Eu-Osha

        9 Gennaio 2025
        Un rapporto dell’Eu-Osha analizza l'impatto dell'esposizione ai rischi psicosociali per agricoltori e lavoratori agricoli, proponendo soluzioni per la prevenzione ...
    • Prevenzione infortuni
          • ULTIMI ARTICOLI

            la riunione periodica di sicurezza sul lavoro

            La Riunione periodica di sicurezza sul lavoro: obiettivi, contenuti e figure coinvolte

            16 Maggio 2025
            Scopo della riunione periodica, prevista dall'art. 35 del D.Lgs. 81/08 è valutare l'efficacia delle misure di prevenzione e aggiornare le strategie di sicurezza sul lavoro. Scopri di più in questo approfondimento pratico ...
            Sicurezza e salute nelle attività portuali

            Sicurezza nei porti: disponibile la versione italiana del Codice ILO

            15 Maggio 2025
            L'INAIL ha recentemente reso disponibile in lingua italiana l’edizione inglese del Codice ILO sulla sicurezza e salute nei porti. Il codice non è uno strumento vincolante, ma una guida pratica per ridurre i rischi nelle varie operazioni portuali ...
            Casco di sicurezza per tutte le taglie

            KASK presenta Zenith X MAX: il casco per tutte le taglie

            13 Maggio 2025
            KASK presenta il nuovo Zenith X MAX, l’unico casco di sicurezza che estende la gamma di vestibilità fino a 66 cm, garantendo una calzata sicura e confortevole per un numero sempre maggiore di utenti ...
    • Valutazione del rischio
      • ULTIMI ARTICOLI

        Uno strumento innovativo per l'analisi e la valutazione del rischio molestie e violenza sul lavoro

        Violenza e molestie sul lavoro: uno strumento per l’analisi e la valutazione del rischio

        9 Maggio 2025
        L'articolo presenta QUE.RI.MO.VI., un questionario strutturato, adatto a PMI e grandi imprese, che consente di valutare il rischio violenza e ...
        nuovo modulo Inail per integrare la valutazione del rischio stress lavoro correlato

        Stress lavoro-correlato: da Inail nuovo modulo per integrare la valutazione del rischio

        18 Aprile 2025
        Inail ha pubblicato un monografico con nuovi strumenti ad integrazione di quelli previsti dalla Metodologia per la valutazione e gestione ...
        il documento di valutazione dei rischi nella sicurezza d.lgs. 81/08

        Cos’è il DVR: tutto quello che devi sapere sul documento di valutazione dei rischi

        16 Aprile 2025
        Il DVR è lo specifico documento che il datore di lavoro è obbligato a redigere a conclusione della valutazione di tutti i ...
    • Formazione
      • ULTIMI ARTICOLI

        Le principali novità dell'Accordo Unico per la Formazione di Sicurezza

        Accordo Unico per la Formazione in Sicurezza sul Lavoro: le principali novità

        23 Aprile 2025
        Le novità dell'Accordo Stato-Regioni per la Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro: approfondimenti dalla Sezione Consulenza di Istituto Informa ...
        Operatore con dispositivi di protezione individuale che maneggia prodotti contenenti diisocianati secondo la normativa REACH

        Diisocianati: cosa prevede la restrizione REACH 74 per la sicurezza sul lavoro

        25 Marzo 2025
        Scopri cosa prevede la restrizione REACH 74 per l’uso in sicurezza dei diisocianati e approfondisci con il nuovo documento pubblicato ...
        Aggiornamento formazione RSPP

        Avviso Pubblico INAIL Formazione: il Bando, beneficiari e info utili – modifiche 2025

        13 Marzo 2025
        L'Avviso pubblico INAIL stanzia 14 miliardi di euro per progetti di formazione: obiettivi, destinatari, beneficiari e info utili. Pubblicati i ...
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
      • ULTIMI ARTICOLI

        Valutazione di incidenza VincA direttiva Habitat

        La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata

        6 Maggio 2025
        Con la sentenza n. 388/2025, il Consiglio di Stato si pronuncia sulla valutazione di incidenza (VINCA) e sull'esclusione da tale procedura per gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito ...
        Emissioni in atmosfera area portuale

        Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE

        20 Febbraio 2025
        Quale regime autorizzativo si applica alle aree portuali in cui si svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali polverulenti, ai sensi del D.lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013? La risposta del MASE ...
        Regolamento emissioni industriali

        PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia

        12 Novembre 2024
        Dal 2 dicembre 2024 sarà online il portale “Permitting”: ecco come gestirà i procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico ...
    • Bonifiche
      • ULTIME NOTIZIE

        Responsabilità per la bonifica dei siti contaminati

        Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale

        16 Aprile 2025
        Una sentenza del Consiglio di Stato sancisce che quando non è possibile stabilire gli effetti conseguenti alle singole condotte causative ...
        bonifiche_terreno_ambiente

        Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025

        25 Febbraio 2025
        Il Decreto Milleproroghe 2025 elimina il termine ordinatorio previsto per l’adozione dei decreti ministeriali aventi ad oggetto la ricognizione e ...
        bonifiche siti contaminati orfani

        Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica

        6 Giugno 2024
        L'articolo riporta l'aggiornamento dell'elenco dei siti "orfani" ovvero siti potenzialmente contaminati per i quali le procedure di bonifica sono in ...
    • Sostenibilità
      • ULTIMI ARTICOLI

        Professionista EGE analizza dati energetici su monitor in azienda sostenibile

        Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

        22 Aprile 2025
        Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
        Parlamento europeo approva il rinvio delle direttive sulla sostenibilità aziendale

        Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione

        17 Aprile 2025
        Pubblicata la direttiva che rinvia l’entrata in vigore delle normative sulla due diligence aziendale e sulla rendicontazione di sostenibilità. Nuove scadenze per le imprese coinvolte ...
        europa_bandiera_istituzione

        Due Diligence sociale e ambientale: cosa cambia in Europa con la Direttiva CSDDD (Dir. 2024/1760)?

        3 Aprile 2025
        Il Parlamento europeo giovedì scorso ha votato la propria “posizione negoziale” sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), la Direttiva sulla responsabilità sociale e ambientale delle imprese che dovrebbe integrare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente nella governance delle imprese ...
    • Inquinamento
      • ULTIMI ARTICOLI

        Norma UNI 11976: qualità dell’aria negli ambienti interni per salute e sostenibilità

        Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976

        24 Aprile 2025
        Pubblicata la norma UNI 11976:2025 per misurare e migliorare la qualità dell’aria indoor. Una guida pratica per ambienti salubri, sostenibili ...
        Depuratore di acque reflue urbane

        Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte di Giustizia Ue sanziona l’Italia

        3 Aprile 2025
        La Corte di Giustizia dell’Ue ha condannato l’Italia per il mancato rispetto delle normative europee in materia di trattamento delle ...
        Imballaggi e rifiuti da imballaggio

        Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)

        12 Febbraio 2025
        Cosa c'è nel Regolamento europeo per gli imballaggi che sostituirà la Direttiva Imballaggi? Quali sono le novità per il settore? ...
    • Sostanze pericolose
      • ULTIMI ARTICOLI

        Trasporto merci pericolose su strada ADR

        ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione

        25 Marzo 2025
        Le principali novità contenute nell’edizione 2025 del manuale ADR, il riferimento ufficiale per il trasporto internazionale su strada di merci ...
        Emissioni di gas nell'area della solfatara

        Emissioni di gas nei Campi Flegrei: simulazioni incidentali e possibili scenari d’intervento

        17 Marzo 2025
        La recente crisi di bradisismo nei Campi Flegrei ha riportato l’attenzione sul possibile rischio di emissioni di gas naturali dal ...
        Stabilimenti industriali RIR dir. Seveso III

        Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri

        10 Febbraio 2025
        La Commissione europea ha adottato la Decisione di esecuzione (UE) 2025/113, che introduce un nuovo modello standardizzato per la trasmissione ...
    • Gestione rifiuti
      • ULTIMI ARTICOLI

        RENTRI novità e scadenze

        RENTRI: novità e prossime scadenze

        19 Maggio 2025
        Scopri le ultime novità sul RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: definizioni, funzionamento, obblighi per le ...
        Esclusione dalla tari per i rifiuti speciali

        TARI: esclusione per magazzini aziendali adibiti a deposito delle materie prime

        19 Maggio 2025
        La legge prevede che alcune aree aziendali possano essere escluse dal pagamento della parte variabile della TARI, se in esse ...
        Corretta gestione dei rifiuti generati da impianti di trattamento

        Gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento: nuovo interpello per il MASE

        15 Maggio 2025
        Nuovo interpello per il MASE sulla corretta gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento. I chiarimenti del dicastero, alla ...
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
          • ULTIMI ARTICOLI

            CIMA GROUP

            Cima Group: un secolo di innovazione e affidabilità

            20 Maggio 2025
            Nel 2025 Cima Group festeggia un traguardo straordinario: 100 anni di attività. Una storia che affonda le radici nella Brescia industriale del primo Novecento e che oggi si distingue per la capacità di integrare tradizione e innovazione nel settore dell’antincendio, dei gas tecnici e della ...

            FeuerTrutz 2025: riflettori accesi sulla protezione antincendio

            16 Maggio 2025

            AF Safeguard: la nuova frontiera della protezione passiva al fuoco

            16 Maggio 2025

            Cosa succede al cervello in caso di emergenza? Un corso tra scienza e magia

            14 Maggio 2025

            Rivista Antincendio: è on line il numero di maggio 2025

            13 Maggio 2025
          • ANTINCENDIO

    • Procedimenti autorizzativi
      • ULTIMI ARTICOLI

        locali di pubblico spettacolo

        Spettacoli dal vivo: proroga SCIA semplificata dal 1° gennaio 2025

        8 Gennaio 2025
        Il Decreto CULTURA 2024 ( all'art.7 del DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 201) ha esteso, a partire dal 1° gennaio 2024 ...
        Vigili del fuoco

        Procedure di prevenzione incendi: le misure da adottare e la loro interazione con le misure di polizia giudiziaria

        29 Novembre 2024
        Come interagiscono tra loro le principali norme che regolano le procedure di prevenzione incendi? E come si coniugano con le ...
        vigili del fuoco_attività

        Tariffe servizi VV.F.: il decreto di aggiornamento 2024

        13 Novembre 2024
        Con decreto del Ministero dell'Interno 11 ottobre 2024 arriva l'aggiornamento delle tariffe per i servizi resi a titolo oneroso dal ...
    • Progettazione antincendio
      • ULTIMI ARTICOLI

        antincendio adempimenti

        Progettazione della sicurezza antincendio: nuovi adempimenti professionali

        19 Maggio 2025
        L’articolo che vi presentiamo analizza la sicurezza antincendio e gli impatti della recente normazione alle attività professionali che caratterizzano la ...
        Antincendio alberghi

        Progettazione antincendio di un albergo: soluzione alternativa per la misura S.4 Esodo

        30 Aprile 2025
        L’articolo che vi presentiamo riguarda un caso di studio relativo alla progettazione della sicurezza antincendio di un albergo, con 126 ...
        Tema Sistemi

        Mina Zayed Tunnel: Tema Sistemi protegge un’infrastruttura chiave di Abu Dhabi

        29 Aprile 2025
        Tema Sistemi firma l’impianto antincendio con tecnologia water mist ad alta pressione Aquatech® per garantire sicurezza, efficienza e continuità operativa ...
  • Edilizia e progettazione
    • Appalti
      • ULTIMI ARTICOLI

        chiarimenti ANAC sull'incompatibilità tra verifica e progettazione

        Appalti pubblici: chiarimenti ANAC su incompatibilità tra progettazione e verifica

        15 Maggio 2025
        L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha fornito chiarimenti operativi sull'incompatibilità tra l'attività di verifica e quella di progettazione per lo stesso lavoro. Scopri di più su InSic ...
        Distributore automatico sostenibile e punto acqua pubblica

        Servizi di ristoro e distribuzione d’acqua: aggiornati i Criteri ambientali Minimi

        7 Maggio 2025
        Aggiornati con decreto 9 aprile 2025 i criteri ambientali minimi per i servizi di ristoro e distribuzione di acqua di rete a fini potabili ...
        nuovi criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti ANAC

        Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: il regolamento ANAC 2025

        18 Aprile 2025
        L'ANAC ha recentemente avviato una consultazione pubblica riguardante l’aggiornamento dei criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti e le centrali di committenza. Scopri di più su InSic ...
    • Cantieri
      • ULTIMI ARTICOLI

        cantiere e tecnologie digitali per la sicurezza, rappresentazione del modello proposto da AIS 2025

        Sicurezza nei cantieri: il Position Paper AIS 2025

        5 Maggio 2025
        Per contrastare gli infortuni nei cantieri, AIS propone un modello basato su innovazione tecnologica, formazione continua, governance condivisa e sostenibilità, che parta dalla progettazione e arrivi alla gestione, attraversando ogni snodo del ciclo produttivo ...
        Attività cantiere con movimentazione di terre e rocce da scavo

        Terre e rocce da scavo: il nuovo regolamento semplificato all’esame dell’UE

        28 Aprile 2025
        Il Ministero dell'Ambiente ha notificato alla Commissione UE la bozza del nuovo regolamento che semplifica la gestione delle terre e rocce da scavo. Questa iniziativa mira a razionalizzare le normative esistenti, facilitando il riutilizzo di questi materiali e promuovendo pratiche di economia circolare nel settore ...
        reti di sicurezza_cantiere

        Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4

        22 Aprile 2025
        Gli ultimi aggiornamenti alla serie UNI 11808: aggiornate le parti 3 e 4 sui requisiti delle reti di sicurezza contro la caduta di oggetti ...
    • Energia
      • ULTIMI ARTICOLI

        Professionista EGE analizza dati energetici su monitor in azienda sostenibile

        Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

        22 Aprile 2025
        Diventa Esperto in Gestione dell’Energia con il corso conforme alla UNI CEI 11339. La formazione completa poter sostenere l'esame per la certificazione di EGE ...
        Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

        Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

        3 Aprile 2025
        Disponibili online due nuovi volumi, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale ...
        Moduli fotovoltaici

        Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative

        14 Marzo 2025
        l Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia ...
    • Efficienza energetica
      • ULTIMI ARTICOLI

        UNI 11973:2025 per la progettazione e gestione degli edifici

        Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità

        31 Marzo 2025
        La nuova UNI 11973:2025 propone un approccio metodologico per la progettazione e la gestione degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità urbana ...
        Impianti fonti rinnovabili

        Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024

        13 Dicembre 2024
        Procedura abilitativa semplificata (PAS), Attività libera e Autorizzazione Unica: i tre regimi amministrativi in revisione nel Decreto Rinnovabili all'esame del Governo ...
        Edilizia efficienza energetica negli edifici

        Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro

        22 Ottobre 2024
        L'articolo passa in rassegna la storia della normativa italiana in materia di edilizia energetica. Una storia che diviene, nel tempo, una confusa attuazione di direttive europee ...
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
      • ULTIMI ARTICOLI

        malware

        Antivirus e antimalware: cosa sono e a cosa servono

        16 Maggio 2025
        Gli antivirus o per meglio dire antimalware, sono software progettati per rilevare, prevenire e rimuovere minacce informatiche di ogni genere. La loro funzione principale è proteggere i dispositivi, come computer, smartphone e tablet, da attacchi informatici e infezioni dannose. Antivirus nascita La terminologia “antivirus” risale ...

        UNI/PdR 174:2025: la nuova guida per rafforzare la resilienza digitale delle aziende

        8 Maggio 2025

        Come difendersi dallo Smishing? Le indicazioni del Garante Privacy

        29 Aprile 2025

        Cybersecurity: attuazione Direttiva NIS, al via la seconda fase

        23 Aprile 2025

        Smart Contract: cosa sono e come funzionano

        22 Aprile 2025
    • Privacy e GDPR
      • ULTIMI ARTICOLI

        Protezione dei dati personali

        Trattamento dati in condominio: nuove linee guide del Garante

        14 Maggio 2025
        Il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato l'avvio di una consultazione pubblica sulle nuove Linee guida sul trattamento dati ...
        privacy

        Traffico telefonico e telematico: una proposta di Legge sull’acquisizione dei dati

        30 Aprile 2025
        Il 28 aprile scorso si è svolta, alla Camera dei Deputati, la discussione generale della proposta di legge A.C. 1074-A ...
        GDPR

        MOP, Modello Organizzativo Privacy: che cos’è e a cosa serve

        11 Aprile 2025
        Il MOP, Modello Organizzativo Privacy è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione dei dati personali all’interno di un’organizzazione, ...
    • Security
      • ULTIMI ARTICOLI

        Come prevenire il rischio terrorismo in un corso dell'Istituto INFORMA

        Come prevenire il rischio terrorismo in un corso dell’Istituto INFORMA

        9 Maggio 2025
        Il rischio terrorismo è una minaccia globale che richiede una preparazione mirata e consapevole. Sebbene in Italia il tema sia ...
        videosorveglianza cantieri

        Sicurezza nei cantieri edili: il ruolo della videosorveglianza mobile

        1 Aprile 2025
        Garantire la sicurezza nei cantieri edili è una sfida quotidiana per aziende e lavoratori. Furti, vandalismi e intrusioni non autorizzate ...
        rischio

        Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto

        24 Marzo 2025
        La norma ISO 31000 offre un approccio strutturato per identificare, valutare e gestire i rischi in modo efficace. La gestione ...
InSic
Il nostro catalogo
Registrati a InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Professioni della sicurezza
    • Malattie professionali
    • Prevenzione infortuni
    • Valutazione del rischio
    • Tutti gli articoli
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Sostenibilità
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Tutti gli articoli
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
    • Procedimenti autorizzativi
    • Progettazione antincendio
    • Tutti gli articoli
  • Edilizia e progettazione
  • Privacy e sicurezza
    • Information security
    • Privacy e GDPR
    • Security
    • Tutti gli articoli
  • Eventi
  • Riviste
    • Rivista antincendio
    • Rivista sicurezza sul lavoro
  • Corsi di formazione
    • Corsi antincendio
    • Corsi sicurezza
    • Tutti i corsi
  • Libri e didattica
    • Libri sicurezza
    • Libri edilizia
    • tutti i libri
  • Log In

Categoria: Corsi sicurezza

  1. Home
  2. Corsi sicurezza

Professionista HSE in riunione con il team

Corso HSE Manager e HSE Specialist: strumenti per la gestione del ruolo secondo la UNI 11720:2025

Inserito da Redazione InSic - 14 Aprile 2025
Scopri il corso HSE Manager e HSE Specialist aggiornato alla nuova UNI 11720:2025. Formazione qualificata e aggiornamento valido ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Formazione dirigenti sicurezza

Corso di formazione per Dirigenti: la formazione obbligatoria per la sicurezza sul lavoro

Inserito da Redazione InSic - 21 Marzo 2025
Il Corso di formazione per Dirigenti promosso da Istituto Informa fornisce contenuti chiari e immediatamente applicabili nella realtà aziendale, secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento.
Auditor sistemi gestione sicurezza lavoro

Auditor di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro: competenze e applicazioni professionali

Inserito da Redazione InSic - 13 Marzo 2025
Diventa Auditor UNI ISO 45001:2023. Apprendi come condurre con competenza audit efficaci sui sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro.
Near miss e incidenti sul lavoro 81_08

Corso Near miss: analisi e gestione dei quasi incidenti sul lavoro

Inserito da Redazione InSic - 6 Marzo 2025
Scopri il corso Near miss e impara a riconoscere, analizzare e gestire i quasi incidenti sul lavoro, per ridurre i rischi e migliorare la cultura della sicurezza in azienda.
RLS formazione sicurezza Dlgs 81

Corso RLS: formazione obbligatoria per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Inserito da Redazione InSic - 5 Marzo 2025
Il corso "Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: la formazione obbligatoria", dell’Istituto Informa, fornisce tutte le competenze necessarie per ricoprire questo ruolo in modo consapevole e responsabile.
Auditor 231 compliance

Formazione per Auditor Esperti 231: verifica e implementazione MOG ai sensi del D.Lgs. 231/01

Inserito da Redazione InSic - 5 Febbraio 2025
Il corso "Auditor esperto 231" dell’Istituto Informa fornisce le competenze indispensabili per diventare un professionista qualificato nell’ambito degli audit sui modelli 231, offrendo opportunità concrete di crescita professionale in un settore in continua evoluzione.
Parità di genere e SSL

Parità di genere e Sicurezza sul lavoro: prevenire discriminazioni e rischi di aggressione

Inserito da Redazione InSic - 24 Gennaio 2025
Il corso di formazione “Parità di genere, discriminazione e rischio aggressione nei luoghi di lavoro”, dell’Istituto Informa, offre un percorso mirato per prevenire e gestire le discriminazioni di genere e i rischi correlati alla sicurezza…
Formatori Sicurezza sul lavoro

Diventare Formatore della Sicurezza: competenze e strumenti per una formazione efficace

Inserito da Redazione InSic - 16 Gennaio 2025
Trasmettere conoscenze tecniche e normative in modo efficace e coinvolgente richiede competenze specifiche. Il Corso di Formazione per Formatori della Sicurezza, organizzato dall’Istituto Informa, offre un percorso completo e strutturato per chi desidera acquisire o…
near miss_percezione del rischio

Near miss: analisi, esempi e significato del mancato infortunio

Inserito da Paolo Moscetta - 14 Settembre 2021
I near miss sono infortuni mancati che indicano il rischio di un possibile incidente o infortunio sul lavoro. In questo articolo vediamo cosa sono e perché è importante che l’azienda si doti di strumenti utili…
Formazione_aula_lezione

Diventare formatore in sicurezza sul lavoro: ecco come fare

Inserito da Redazione InSic - 9 Settembre 2021
In questa scheda riportiamo riportiamo i criteri e requisiti del docente formatore in sicurezza ai sensi del DIM 6 marzo 2013

In evidenza

INAILProfessioni in CantiereIntervisteattacchi informaticimembershipcybersecuritySentenzeCovid-19Normativasicurezza informaticanorme tecnicheQuesitoSafety ExpoapprofondimentiUNIProtezione dei dati

Prodotti e tecnologie

Scarpe antinfortunisticheDispositivi di Protezione individuale - DPIabbigliamento da lavoroProtezione passivaimpianti spegnimentoRilevazione incendiomanutenzione antincendioProtezione attivaestintoriProtezione vie respiratorieRivelazione incendioProdotti & tecnologie

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

logoestesobianco

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Video
  • Privacy
  • Copyright

Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma
Andrea Pais - Direttore responsabile
Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com
EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589
R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00
EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008