MALPROF: da INAIL i dati sul monitoraggio delle malattie professionali

680 0
Iscriviti ora alla newsletter di InSic!
informativa sulla privacy

Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione (verifica anche nello spam)


INAIL ha diffuso la settima edizione di MALPROF 2011-2012 risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge a oggi quattordici regioni. Spiega INAIL che la rilevazione delle malattie professionali, secondo il modello MALPROF, si basa su un flusso dati che dai servizi di prevenzione delle ASL pervengono a Inail Ricerca per costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale sia nell’indicare le informazioni utili ai fini prevenzionali, definendo le possibili correlazioni o ‘nessi di causa’ tra l’attività lavorativa svolta (in termini di settori di attività economica e di professione lavorativa) e la patologia professionale.

Qualche dato…
Tra le regioni aderenti al modello Malprof, l’Emilia-Romagna è risultata quella con più segnalazioni per il biennio 2011 – 2012, sia in termini assoluti (circa 5.000 all’anno), che in rapporto alla popolazione (il tasso di segnalazione annuo è ben superiore a 100 casi ogni 100.000 abitanti).
Tenendo conto di questo aspetto, sembra comunque confermato il netto calo delle segnalazioni di sordità da rumore, che nel 2012 si attestano intorno al 20% dei casi, abbandonando la prima posizione in graduatoria ed essendo soppiantate dalle malattie muscolo-scheletriche. Se si sommano insieme le tre classi che si riferiscono alle patologie muscolo-scheletriche (malattie del rachide, sindrome del tunnel carpale, altre malattie muscolo-scheletriche) nel 2012 si arriva ormai a quasi il 62% del totale delle segnalazioni.
Un confronto tra le diverse tipologie di malattia in base all’età mostra, pur nell’esiguità di alcuni numeri, le peculiarità riguardanti i lavoratori più giovani (sotto i 30 anni) ed i lavoratori anziani (oltre i 60 anni): al di là degli aspetti comuni a tutte le età, cioè la costante presenza ai primi posti delle malattie muscolo-scheletriche e della sordità da rumore, anche le segnalazioni del biennio 2011 – 2012, come quelle precedenti, fanno emergere il problema delle malattie della pelle tra i più giovani e quello dei tumori maligni di pleura e peritoneo per gli ultrasessantenni.
Le ipoacusie rappresentano rispettivamente per il 2011 ed il 2012 un quarto ed un quinto delle segnalazioni. Escludendo questo tipo di patologie tra i casi valutabili, la quota di quelli segnalati dai patronati è la più alta (oltre il 30%), ma una fonte rilevante è anche l’Inail (che contribuisce per quasi il 30%). Se, invece, ci si limita a considerare le sole ipoacusie, la situazione cambia: la fonte principale delle segnalazioni valutabili sono i medici competenti, con una quota che supera il 60%.

Per saperne di più su MALPROF
Il corrente Piano nazionale della prevenzione (PNP) 2014 – 2018, emanato dal Ministero della salute in accordo con le Regioni e in attuazione degli obiettivi europei, stabilisce tra le strategie nazionali il perfezionamento dei sistemi di conoscenza dei rischi e dei danni da lavoro, tra cui il sistema di sorveglianza Malprof.
Dal confronto con i Piani precedenti emergono gli elementi portanti che definiscono l’impianto del PNP attuale, in particolare per quanto riguarda l’adozione di percorsi metodologicamente condivisi, la qualità della programmazione, la comparabilità e la trasferibilità dei risultati. Tali elementi caratterizzano l’impostazione del sistema Malprof, il cui modello per la raccolta delle segnalazioni consente di valutare in maniera omogenea e standardizzata la diagnosi e l’anamnesi lavorativa.

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore