Il punto sui requisiti di iscrizione nell'elenco professionale degli Esperti di Radioprotezione, le indicazioni rilasciate dal Ministero circa la loro ...
L’INAIL ha pubblicato il Volume: “Le malattie asbesto correlate” un’analisi statistica riguardante le malattie professionali asbesto-correlate, le rendite per malattie ...
Aggiornato il MUD per l'anno 2020-21 con il nuovo Modello contenuto nel DPCM del 23 dicembre 2020 (oggi in Gazzetta). Ecco una mini-guida al MUD: a chi si rivolge, come si articola, quando comunicare e cosa comunicare ...
Con Deliberazione n. 3 del 7 febbraio 2022 il Comitato Gestori ambientali modifica le prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’ Albo, alla luce delle più recenti novità normative ...
In questa pagina riportiamo tutti gli interpelli ambientali presentati al Ministero della transizione ecologica in materia di economia circolare tra 2021 e 2022 ...
Con Decreto Direttoriale del 22 febbraio 2023 il Ministero dell’Ambiente indica come fare piani di monitoraggio o di gestione di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa prodotti da rifiuti e residui provenienti da terreni agricoli ...
In Gazzetta ufficiale europea la Direttiva (UE) 2018/2001 che stabilisce un obiettivo vincolante dell'Unione per la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili per il 2030 ...
Cosa impone la Direttiva Europea “CASA GREEN” approvata dal parlamento, quali sono le scadenze in vista per le ristrutturazioni e cosa potrebbe cambiare per il mondo dell'edilizia italiana? ...
L’articolo di S.Casarrubia chiarisce sulla gestione dei residui derivati da attività di costruzione e demolizione ai sensi della normativa ambientale, ...
Nell'articolo di A.Zuco i dati sull’utilizzo di acqua potabile in Italia e l'analisi delle criticità generate nell’alveo della distribuzione dell’acqua ...
L'aggiornamento dell'Allegato del Reg. 440/2008 che riporta i metodi di prova sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche ed eco tossicologiche delle sostanze ...
Concerti, sagre paesane, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, impianti sportivi utilizzati per ospitare spettacoli, conferenze. Sono queste e molte altre le ...
Il professionista antincendio ha un ruolo tecnico, deve possedere specifiche competenze antincendio ed assumere la responsabilità delle valutazioni relative al ...
L’articolo di Andrea Marino, Vicedirigente Comando Vigili del fuoco di Perugia, dal titolo: "Metodologia di progettazione della resistenza al fuoco" ...
Seguiamo l'aggiornamento della Modulistica antincendio per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni per i procedimenti dei Vigili ...
Il problema delle email false è sempre più presente nelle nostre cassette di posta elettronica. Tra le moltissime mail che riceviamo ogni giorno, infatti, alcune ci lasciano più di una perplessità circa la loro natura. Saranno messaggi reali e affidabili o saranno tentativi di raggiro? ...
Sicurezza anticrimine, sicurezza antinfortunistica, sicurezza informatica. Ecco i tre approcci fondamentali per la sicurezza in azienda. Consentono di elaborare strategie ...
Le nuove tecnologie espongono i lavoratori a rischi emergenti, che si sommano ai vecchi rischi, con gravi effetti sulla sicurezza nei nuovi luoghi di lavoro
In GU il decreto 32/2013 che impone ogni 5 anni la redazione di una Relazione che accerti l'adempimento degli obblighi comunitari in materia di salute e sicurezza