Messa in sicurezza di edifici e territorio: gli Enti beneficiari

712 0
Con Decreto 13 aprile 2018 del Ministero dell’Interno si definiscono gli Enti beneficiari del contributo, per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio ai sensi della Legge di Bilancio 2017. Con precedente decreto del Ministero dell’Interno del 29 gennaio 2018 (in GU n.32 del 08-02-2018) era stato realizzato il modello di certificato per la richiesta del contributo spettante ai comuni In data 16 Aprile 2018, si è provveduto a predisporre il pagamento del primo acconto, pari al 20% del contributo, agli enti in regoli contributi per opere pubbliche. Ecco come si articola il decreto. Gli allegati sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno.

Le risorse sono state stanziate con il comma 853 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 che prevede l’assegnazione ai comuni contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, nel limite complessivo di.
150 milioni di euro per l’anno 2018 (termine richiesta 20 febbraio 2018)
300 milioni di euro per l’anno 2019 (termine richiesta 20 settembre 2018)
400 milioni di euro per l’anno 2020 (termine richiesta. 20 settembre 2019)
I comuni dovevano presentare domanda entro

Il comma 855 prevede che l’ammontare del contributo attribuito a ciascun comune sia determinato, per l’anno 2018, entro il 31 marzo 2018 con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, applicando, qualora l’entità delle richieste pervenute superi l’ammontare delle risorse disponibili, il criterio di attribuzione del contributo di cui al medesimo comma.

All’Art. 1 il Ministero dell’Interno specifica che in allegato 1 al decreto 13 aprile 2018 sono riportate le istanze trasmesse entro il termine perentorio del 20 febbraio 2018 e le richieste escluse dalla procedura di attribuzione del contributo, e quindi inammissibili. Le richieste di contributo ritenute ammissibili, tenendo conto di quanto previsto dai commi 853, 854 e 855 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sono riportate nell’allegato 2.
Ai sensi dell’art.2 del DM 13/4/2018 i contributi per interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio vengono assegnatifino a concorrenza delle risorse disponibili.
All’Art.3 si regola l’affidamento dei lavori (da effettuarsi entro otto mesi decorrenti dalla data di emanazione del decreto).

Affidamento dei lavori
Il controllo sull’affidamento dei lavori, il cui termine iniziale coincide, a seconda della procedura seguita, con la data di pubblicazione del bando, ovvero della lettera di invito in caso di procedura negoziata, ovvero della manifestazione della volontà di procedere all’affidamento, riportate sul sistema informativo monitoraggio gare (SIMOG) dell’ANAC, ed i controlli successivi, legati alla fase di liquidazione della spesa, andranno attuati tramite il SIMOG attraverso le informazioni correlate al relativo codice identificativo di gara (CIG). In sede di creazione del predetto codice il comune indica e associa il codice unico di progetto (CUP) identificativo dell’intervento oggetto di finanziamento.

Erogazione del contributo
Il Ministero dell’interno ha provveduto ad erogare i contributi ai comuni beneficiari per una quota pari al 20 per cento entro il 15 aprile 2018, e prossimamente per una quota pari al 60 per cento entro il 30 novembre 2018, previa verifica dell’avvenuto affidamento dei lavori attraverso il SIMOG e per il restante 20 per cento previa trasmissione, al Ministero dell’interno, del certificato di collaudo, ovvero del certificato di regolare esecuzione rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori
All’art.5 si indica che i comuni destinatari dei contributi che ottemperino agli adempimenti informativi richiesti per il sistema vanno esonerati dall’obbligo di presentazione del rendiconto delle somme ricevute.

Riferimenti normativi:
DECRETO 13 aprile 2018 MINISTERO DELL’INTERNO
Contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
(GU n.96 del 26-4-2018)

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore