Stipulato protocollo d’intesa tra Inail e Capitanerie di porto

822 0
Col nuovo protocollo, della durata di tre anni, Inail e Capitanerie di porto si impegnano a realizzare una forte convergenza – nell’ambito delle rispettive competenze – per migliorare la qualità dei servizi resi all’utenza e potenziare il sistema di vigilanza nel settore marittimo sul versante del rispetto della normativa in materia di lavoro e di previdenza.

Programmazione integrata tra centro e territorio

L’intesa conferma, dunque, la strategia dell’Inail tesa al rafforzamento delle sinergie con altri enti pubblici e organismi che svolgono attività di controllo nei confronti delle imprese o che sono in possesso di dati/informazioni da utilizzare per il raggiungimento di quest’obiettivo.
Il protocollo si tradurrà, a livello centrale, in un’attività di programmazione promossa attraverso incontri tecnici periodici e poi attivata in ambito territoriale, rispettivamente dalle direzioni regionali dell’Inail e dagli uffici periferici delle Capitanerie di porto. Significativo lo scambio di informazioni previsto: da una parte l’Inail potrà segnalare elementi utili alla diffusione di una prevenzione più capillare nel settore marittimo e, dall’altra, il Corpo delle capitanerie di porto trasmetterà all’Istituto i risultati delle proprie attività di controllo.

In previsione l’elaborazione di mappe di rischio

Tutto questo potrà tradursi in solidi risultati sul fronte operativo. La previsione di iniziative comuni di vigilanza e prevenzione nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita consentirà, infatti – nelle previsioni del protocollo – l’elaborazione di mappe relative all’esposizione ai rischi e alle patologie professionali correlate al lavoro marittimo. Particolarmente importante è la possibilità di organizzare – a beneficio dell’accrescimento professionale e della qualità dell’azione ispettiva – incontri e corsi di formazione a favore del personale interessato di entrambe le parti.

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore